Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344

    Partizionamento dischi prima e dopo l'installazione

    In una nuova installazione di windows solitamente preparo almeno 2 partizioni:

    C: sistema operativo
    E: dati

    spostando sul secondo tutto ciò che riguarda l'utente, profili, file di outlook, file di paging, ecc. per mantenere più pulita la partizione di sistema.
    E fin qui non credo ci siano grossi dubbi.

    Mi chiedo invece se è una buona norma ripartizionare in questo modo il disco avendo il sistema operativo già installato. Il dubbio mi viene dal fatto che, pur avendo fatto una pulizia ed una compattazione dei files, quest'ultimi sono sì compattati, ma potrebbe essere comunque sparsi in tutto il disco.
    Ciò significherebbe che il volume logico verrebbe suddiviso sul disco in maniera non contigua (occupando di fatto gli spazi vuoti) creando di fatto uno spostamento continuo della testina, perdendo il vantaggio della velocità di lettura di una volume appunto contiguo.

    E' giusto il ragionamento oppure no?
    Se no ha comunque senso fare una ripartizione anche a sistema operativo installato allora?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    no non è proprio giusto per niente , per il semplice motivo che non è neppure possibile creare partizioni su spazio frammentato. Prima devi deframmantare , poi ridimensionare la partizione di sistema e creare la nuova partizione nello spazio liberato.
    La nuova partizione può essere creata solo ed esclusivamente sullo spazio libero e contiguo.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    forse non mi sono spiegato bene: è chiaro che va fatta la deframmentazione, ma quest'ultima si occupa dello spostamente dei files in modo che siano salvati in maniera contigua, ma non è detto che il disco intero sia compattato (ovvero idealmente partendo dal primo settore e occupandoli in maniera sequenzialmente contigua). Pertanto il la partizione logica potrebbe essere creata (e viene creata perchè l'ho provato) però effettivamente non è fisicamente contigua.

    Qui http://imageshack.us/photo/my-images/88/defragr.jpg/ puoi trovare un'immagine di una partizione deframmentata ma come puoi notare i dati non sono contigui. eppure anche qui è possibile ripartizionare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.