Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543

    [xp] pc non si avvia in nessun modo

    Salve,
    ho un computer con win xp installato e non riesco in nessun modo ad avviarlo.
    Ogni volta che cerco di avviarlo mi dà la schermata nera con la scelta:
    - modalità provvisoria
    - modalità provvisoria con rete
    - modalità provvisoria con prompt di comandi
    - ripristina configurazione sicuramente funzionante
    - avvia windows normalmente

    Nessuna di queste opzioni mi permette di avviare windows.
    Ho provato a dare un "fixboot" dalla console di ripristino tramite CD ma niente.
    Vorrei sapere come fare a reinstallare windows (recupero) senza perdere alcun dato o quanto meno tentare un ripristino da cd.
    Grazie.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Una volta inserito il cd di windows e fatto bootare, devi arrivare alla parte dove rileva il sistema operativo installato precedentemente...lì scegli l'opzione di ripristino.

    Conviene però sempre tentare prima un backup dei dati o togliendo fisicamente l'HD e collegandolo a un altro PC, o con un cd live di Xp o Linux.
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Grazie della dritta.
    Ero già arrivato al backup col live di linux. Ora tento il ripristino come dici tu.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Nulla, fai sapere come va.

    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Nuovo problema, forse serio: andando su installazione sistema non mi da l'elenco delle partizioni disponibili (col live di linux ce n'erano almeno 3 funzionanti e accessibili).
    Mi appare scritto, nella schermata blu, "Disco sconosciuto <Impossibile accedere al disco>".
    Ed ora?
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  6. #6
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    E' un HD Sata?
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    In realtà dopo un ravvio me l'ha riconosciuto.
    Ma il problema è che non mi fa ripristinare il sistema perchè non ho lo stesso CD win. Su questo pc era preinstallato dal venditore e non so manco se fosse xp o Xp Pro.
    Analizzando le partizioni dal live di linux (gParted) ho le seguenti partizioni:
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  8. #8
    Eh...
    Mi sa che il CD devi fartelo tu dalla partizione riconosciuta da Linux come Recovery. Quei 3 GB occupati mi sembrano proprio "quelli giusti" per farci stare l'immagine del disco d'installazione.
    L'operazione dovresti farla da ambiente Linux però (visti i problemi su XP...); ti consiglio però, oltre al fixboot di tentare anche, sempre da console, fixmbr. Se riesci a riparare XP, poi da lì, tramite un qualche tasto F"x" (x = 1..12) che dipende dal pc, accedi alla partizione nascosta Recovery e la masterizzi per eventuali problemi futuri.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    1)Ma scusa in questo modo non rischio di perdere i dati?
    2)Io volevo piu tentare la manovra che dicevi tu di recupero ma sembra che il disco di win che uso non riconosce win attuale. Perchè c'è differenza tra Home e Pro o c'è differenza tra pro e pro di diversi cd?
    3) il fixmbr non l'ho provato perchè mi era uscito un messaggio d'avviso che diceva che con fixmbr si sarebbe potuto rendere inaccessibile l'intero disco.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Aggiungo che, andando dal cd di Win (schermata blu) le partizioni che mi appaiono sono le seguenti:
    C: Partizione1 [Sconosciuto] 99998 MB (99998 MB disp.)
    D: Partizione2 <DATI> [NTFS] 195000 MB (68134 MB disp.)
    E: Partizione3 <Recovery> [NTFS] 10237 MB (10167 MB disp.)
    Spazio non partizionato 8 MB

    Sinceramente non ci sto capendo molto. Mi aspettavo una partizione (C) col sistema operativo, quindi usata. E invece me la ritrovo vuota.

    Edit: ed ora stranamente la prima partizione sembra essere usata. Mah!
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.