Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Link dinamici o link statici?

    Salve ragazzi, chiedo scusa in anticipo perchè probabilmente non è la sezione più adatta e anche perchè non sono sicuro che il titolo del post sia adatto, tant'è vero che su google non sono riuscito a trovare nulla che mi servisse.
    Chiedo quindi aiuto a voi: sto realizzando un sito web, che dovrebbe sostenere un sistema di prenotazioni in varie sede come ad esempio diverse pizzerie, non è una cosa complicata in quanto non devono avvenire pagamenti, e una volta che la prenotazione viene eseguita deve essere semplicemente inserita la tupla nel database. Quindi direi che, se non conto le pagine con le descrizioni delle pizzerie che i auguro cresceranno in eterno xD dovrebbero essere quindici, al massimo venti pagine.
    Io ho già realizzato tutto il layout e la pagina principale, mi chiedo se ora mi converrebbe creare tante pagine 'statiche' del tipo:
    codice:
    <? include "prima-parte.inc" ?>
    tutto il contenuto della pagina
    <? include "seconda-parte.inc" ?>
    in modo da cambiare tutte le pagine modificando soltanto i file da includere.

    Oppure lavorare su link dinamici che passano uan variabile e avendo quindi una apgina singola in cui cambia solo il contenuto del div???
    Vi prego illuminatemi, sto impazzendo, non riesco a capire i pro e i contro

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2011
    Messaggi
    113
    ciao avevo il tuo stesso problema . pagine singole sono piu' facilmente trovate dai motori di ricerca quindi se non sono eccessivamente molte e non hai altri problemi oltre questo ti consiglio di fare pagine singole ... se invece non è fondamentale per il tipo di sito che i contenuti siano facilmente (assorbiti) dai motori di ricerca allora per tua comodità procedi anche con gli include. spero di averti chiarito il concetto

    per gli include fai un menu con link con variabili es:
    < a href="index.php">home </a>
    < a href="index.php?pagina=1">pizzeria 1 </a>
    < a href="index.php?pagina=2">pizzeria 2 </a>


    e nel div da modificare metti
    Codice PHP:
    <?php
    switch ($pagina) {
        case 
    1:
            include 
    'pizzeria1.php';
            break;
        case 
    2:
           include 
    'pizzeria2.php';
            break;
       
    default:
           include 
    'home.php';

    }

    ?>

  3. #3
    Nono è importantissimo invece che venga più facilmente trovato dai motori di ricerca, proprio perchè dovrebbe essere una cosa innovativa, quindi il suo valore (oltre alla qualità ovviamente) si basa su quanto è in grado di farsi conoscere.
    Ti ringrazio comunque, avevo già tenuto presente di questo particolare, ma credo ce ne siano anche altri di vantaggi o svantaggi per i due metodi, o solo questo?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2011
    Messaggi
    113
    principalmente è questa la differenza uno è facilmente rintracciabile l' altro invece e più comodo da gestire

  5. #5

  6. #6
    Ringrazio dell'aiuto e chiedo scusa di non aver trovato nulla prima di postare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.