approcciando al javascript, in una delle prime lezioni del libro di testo che sto leggendo viene presentato un argomento. riassumendo: si afferma che vi è l'eventualità che un documento javascript venga caricato prima della pagina HTML e che nel documento javascript vi è del codice che interviene, per esempio, apportando una modifica estetica di una parte della pagina. Se però la pagina HTML non è stata ancora caricata (e in particolar modo quelle parti che interessano il codice javascript) potrebbero verificarsi degli errori javascript.

per ovviare a questo problema viene usato un metodo:

Codice PHP:
var nomeOggetto =
{
  
init: function()
    {
      
istruzioni;
     }
 };

Core.start(nomeOggetto
viene quindi definita una variabile come oggetto, al suo interno viene usato il metodo init che prevede una funzione all'interno della quale indichiamo quali sono gli elementi cui dovrà essere applicata una parte del codice javascript. Alla fine viene richiamato l'oggetto Core, con il suo metodo start riferito all'oggetto precedentemente definito. Tutto questo ambaradan è per far si che una porzione di codice venga eseguita su un determinato elemento solo quando è avvenuto il completo caricamento della pagina HTML.
Dimenticavo: solo nelle ultime righe leggo che il metodo start fa parte dell'oggetto core, entrambi definiti all'interno di una libreria Core.js che il mio libro di testo prende come riferimento.

Ora, io non sono ben sicuro di quello che ho detto fino ad ora (se è giusto, se sono riuscito a spiegarmi). In ogni caso, anche se non sono riuscito a spiegarmi bene, mi interessava sapere se voi conoscete e/o avete mai utilizzato questo meccanismo, se avete mai sentito parlare o sei avete mai usato la libreria Core.js e, infine, se avete capito tutto quanto ho detto, se ritenete questo meccanismo utile.