ciao a tutti,

ho appena acquistato il modem/router D-Link 2640B ver. B3, ho fatto dei test comparativi con il vecchio modem (un Dakota della ConiTech, azienda italiana ormai estinta) e sono rimasto un po' perplesso.

il mio modem precedente mi dava tanti problemi (ci metteva un sacco a fare il boot, si disconnetteva in continuazione, tipo ogni 5/10 minuti, da cui la decisione di sostituirlo) pero' agganciava il segnale massimo possibile per il mio abbonamento (Tiscali 20 Mega Light), con i seguenti valori di linea:

Data rate down/up: 20476kbps/1000kbps
SNR Margin down/up: 7.1db/7.5db
Line Attenuation down/up: 9.0db/7.3db

mentre per il d-link 2640B ho ottenuto questi valori:

Data rate down/up: 16541kbps/586kbps
SNR Margin down/up: 6.5db/7.5db
Line Attenuation down/up: 13.5db/7.9db

il tutto misurato ieri sera, uno dopo l'altro, verificato anche su altre prese telefoniche che ho in casa, valori sempre uguali.

quello che piu' mi lascia perplesso, e' il valore dell'attenuazione di linea misurata dal modem: come sono possibili 4.5db di differenza in download?

a onor del vero devo dire che la velocita' effettiva, testata con speedtest.net, e' stata pressoche' identica per i due modem: si attestava spesso intorno ai 2Mbs in download e 0.5Mbs in upload, solo in rare occasioni sono riuscito a vedere 13Mbs in download...

le mie domande:

e' normale che due modem rilevino valori di linea differenti per la stessa linea e per di piu' (quasi) nello stesso momento?
considerato che comunque la portante agganciata da entrambi i modem e' comunque veloce (16Mbs down/0.5Mbs up per il d-link; 20Mbs down/1Mbs up per il dakota), come si puo' spiegare invece la relativa modesta velocita' effettiva misurata con speedtest.net?

grazie in anticipo per le risposte!