Salve a tutti,
prima di esporre il problema, vi copio le specifiche tecnice del PC:
Ebbene, settimana scorsa stavo lavorando sul notebook, quando si riavvia di colpo per via di un aggiornamento di sistema di windows update. Il problema è che quando si riaccende inizia ad essere abbastanza lento (ma sempre "lavorabile"). Il Task Manager mi segnava un svchost.exe con abbastanza troppa richiesta di memoria. Lavorando sul browser chrome (niente assolutamente di pesante per un PC del genere), mi si è bloccato tutto di colpo. Non avendo altra alternativa l'ho spento dall'interruttore. E qui cominciamo i problemi seri.Packard BEll EasyNote LM
Intel Core i3
Ati Radeon HD5650
500GB HDD
4GB RAM
Windows 7
Il PC inizia ad andare lentissimo, addirittura temevo non caricasse più nulla. Quindi, per curiosità, l'ho lasciato andare, e dopo 3 ore e 15 minuti, circa, è apparsa la finestra di logon a windows 7.
Temendo fosse un problema legato ad un qualche virus, ho provato ad avviare la modalità provvisoria per sbarazzarmene (o perlomeno salvare tutti i dati - importantissimi -) e poi formattare. Ma il caricamento si blocca su classpnp.sys.
Disperato, carico da chiavetta usb il Redo Backup (la distro di linux che mi permette di fare un backup del HD), ma il processo mi dava un ETA (tempo rimanente) di qualche decina di giorni. Ma, cosa più preoccupante, il processo aveva una velocità di ben 14MB/minuto...
Ho capito che dunque il problema è una specie di "downclock" del mio hard disk.
PRIORITA': salvare i dati
PRIORITA' 2: è recuperabile l'hard disk (anche con una formattazione di basso livello)?
SOLUZIONE IDILLIACA: salvare capra e cavoli contemporaneamente, evitando di formattare...