si infatti ho creato un post simile nella sezione css.. qui speravo di trovare un modo per "nascondere" l'include.. ciò che non mi spiego è come, pur mettendolo tra i tag <head>, fa a modificare la visualizzazione della pagina "inserendo" una specie di paragrafo vuoto (chiamatelo come vi pare)
il file php è inutile che lo posto, ho provato con una semplice classe vuota
codice:
<?php
class Prova {
}
?>
mentre la struttura della pagina è questa
codice:
<?php
include('src/config/prova.php');
?>
<!DOCTYPE html>
<html lang="it" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<title>Bla bla bla</title>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="style/base.css" />
<script type="text/javascript" src="lib/jquery/jquery-1.7.js"></script>
</head>
<body>
<div id="header">
</div>
<div id="content">
<div id="left">
</div>
<div id="center">
</div>
<div id="right">
</div>
</div>
<div id="footer">
</div>
</body>
</html>
i css "importanti"
codice:
body
{
margin:0px;
font-family: Arial, verdana;
font-size: 11px;
background-image: url('img_style/rs_bar.png');
background-repeat: repeat-x;
padding:0px;
}
#content
{
clear:both;
width:1000px;
margin:auto;
}
(da notare il margin:auto; che su explorer funziona se non viene incluso il file php, mentre viene allineato tutto a sinistra una volta presente il tag (in qualsiasi posizione fuori dal body)
EDIT: informazione importante.. facendo vari tentativi ho capito che il problema nasce se ci sono due o più include, anche su file diversi.. esempio
include('ciao.php'); >>>> funziona senza problemi, ma se ciao.php contiene altri include si crea lo spazio
include('a.php');
include('b.php'); >>>> si crea lo spazio se accodo gli include così