Si scriva un metoto estraiElementiDistinti che riceve due array di char v1 e v2 e restiuisce un array di char v3 contenente gli elementi distinti che si trovano nelle posizioni pari del vettore v1 e sono presenti anche nl vettore v2.
Ad esempio , se v1= {'a','b','c','b','c','e'} e v2={'a','b','c','c','d','e','e'} il metodo restituisce v3={'a','c'} , in quanto 'a' e 'c' sono due elementi distinti in posizione pari del vettore v1 che si trovano anche in v2.
Se invece v2 = {'a','b','d','e','e'} , il metodo restituisce v3={'a'} , in quanto 'a' è l'unico elemento che si trova in posizione pari di v1 e si trova anche in v2.
Come intestazione ho pensato di scrivere :
Cosa manca?? Dove sono le imprecisioni?? Ringrazio anticipatamente. Sono alle prime armi con java.codice:public class Esercizio2{ public static int[] estraiElementiDistinti(int[]v1 , int[]v2) { int[]v3=new int (v.length) ; \\In questo modo ho pensato di dichiarare ciò che mi viene restituito cioè un nuovo vettore di interi v3. int pos=0 ; \\ In questo modo ho pensato di dichiarare a parer mio inizializzandola a zero la posizione, all 'interno del vettore v3 ,nella quale verranno inseriti gli elementi pari del vettore v1 che si trovano anche in v2. Questo è il mio principale dubbio:ovvero in che modo devo 'riempire' il mio vettore v3?Qual'è la scrittura giusta da usare?? for(int i=0 ; i<v1.lenght;i +=2 ){ \\in questo modo ho pensato di far scorrere il vettore v1 solo sulle posizioni pari. for(int j=0 ; j<v2.lenght ; j+=2){ \\con questo faccio scorrere v2 muovendomi sempre in posizione pari. if (v1[i] == v2[j]) { \\in questo modo confronto gli elementi di v1 e v2 pos ++ ; \\andando ad incrementare pos } } } return v3 ; } }![]()

