Grazie del benvenuto 
Ho letto tutto il discorso delle inclusioni (escluso FrontPage e DreamViewer in quanto non mi risultano piacevoli)
Se non ho capito male (correggetemi se sbaglio) ci sono inclusioni lato server e lato client ( tramite javascript e CSS).
Lato server dipende se il server è Unix o Windows NT - mode
Unix mode:
codice:
la pagina che include avrà estensione .shtml
Windows NT mode:
codice:
(se solo HTML .inc)
la pagina che include può avere qualsiasi estensione
Lato client:
Si scrive un file js con all'interno una variabile o più variabili, che abbiano il contenuto che interessa (\" per nn interpretare le doppie virgolette, concatenato con il + per mantenere leggibilità) e poi richiamarlo ove serve con il riferimento al js
codice:
<script language="javaScript" src="percorso/nomeFile.js"></script>
e dove inserirlo
codice:
<script language="javaScript">
document.write(barra); </script>
<noscript> Per visualizzare correttamente questa pagina è necessario avere javascript abilitato.
</noscript>
Preso atto di aver capito più o meno come funziona:
se uso l'inclusione lato server non posso vederlo in locale lanciando la pagina
se uso l'inclusione lato client posso vederlo in locale, ma se il visitatore non ha javascript abilitato, non si vede
Premettendo che in altra parte del sito ho inserito (scopiazzando) uno slider di immagini fatto in javascript non curandomi del fatto "visitatore senza javascript abilitato" la mia domanda è:
conviene incorporare lato server (e come posso accorgermi degli errori in locale) oppure lato client (come posso aggirare il blocco javascript)?
Ed inoltre per evitare confusione tra server Windows o Unix Mode posso scrivere tranquillamente
codice:
la pagina che include avrà estensione .shtml
senza curarmi del server ospite? (pensando che così entrambi i server mode interpretino)
Grazie dell'attenzione