Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Sito Web / Master Page

  1. #1

    Sito Web / Master Page

    Salve. Allora ho da poco intrapreso la via del WebDevelopment, come software uso VisualWebDeveloper 2010, su Windows 7.

    Innanzitutto mi sono fatto una "idea" generale dei costrutti html/css base per cui ad esempio la pagina deve essere composta da certi elementi base

    codice:
     
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">  
    
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it"> 
         <head>
                   <title>Titolo pagina</title>
                    /*eventuali link stili CSS */
         </head>
         <body>
                  /* contenuto*/
          </body>
    </html>
    In linea di massima così. Vorrei progettare un sito intero, composto in più pagine, nel seguente schema



    Ora l'impaginazione l'ho creata, ho creato i vari elementi del menu, con i collegamenti alle varie pagine.

    Il mio quesito è:
    Come faccio a fare in modo che la struttura sia UGUALE in tutte le pagine
    [Header,Menu,Footer] mentre la parte pages cambiare al click della voce di menù, senza doverla ripetere? E' necessario l'ASP (soluzione che ho momentaneamente usato)?

    (volendo posso farvi vedere fisicamente come sono messo aggiungendovi i file xD)

    PS: scusate se mi sono dilungato, è per esser chiaro. Sono utili tutti i consigli, critiche, insulti poichè sono alle prime armi e spero di capirci qualcosa e magari farne un futuro ç.ç

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    ciao e benvenuto,

    hai cominciando bene
    ora consulta questo:
    come-includere-codice-esterno-nelle-pagine-web

    capirai come includere nelle pagine le parti comuni come Header, Menu, Footer.
    poi usare asp o qualsiasi altro linguaggi dinamico di tuo gradimento e che sia supportato dal server
    ricorda che a noi non interessa l'editor che usi, ci interessa direttamente il codice

    se invece vuoi usare le masterpage parte del discorso è diverso,
    li basta fare un po' di esperimenti (che siamo supportato dal server)

    ti consiglio però di lavorare con le inclusioni: ti porti avanti e non poco

    buon lavoro

  3. #3
    Grazie del benvenuto
    Ho letto tutto il discorso delle inclusioni (escluso FrontPage e DreamViewer in quanto non mi risultano piacevoli)

    Se non ho capito male (correggetemi se sbaglio) ci sono inclusioni lato server e lato client ( tramite javascript e CSS).
    Lato server dipende se il server è Unix o Windows NT - mode

    Unix mode:
    codice:
    la pagina che include avrà estensione .shtml
    Windows NT mode:
    codice:
    (se solo HTML .inc)
    la pagina che include può avere qualsiasi estensione
    Lato client:
    Si scrive un file js con all'interno una variabile o più variabili, che abbiano il contenuto che interessa (\" per nn interpretare le doppie virgolette, concatenato con il + per mantenere leggibilità) e poi richiamarlo ove serve con il riferimento al js

    codice:
    <script language="javaScript" src="percorso/nomeFile.js"></script>
    e dove inserirlo

    codice:
    <script language="javaScript"> 
    document.write(barra); </script> 
    <noscript> Per visualizzare correttamente questa pagina è necessario avere javascript abilitato. 
    </noscript>
    Preso atto di aver capito più o meno come funziona:
    se uso l'inclusione lato server non posso vederlo in locale lanciando la pagina
    se uso l'inclusione lato client posso vederlo in locale, ma se il visitatore non ha javascript abilitato, non si vede

    Premettendo che in altra parte del sito ho inserito (scopiazzando) uno slider di immagini fatto in javascript non curandomi del fatto "visitatore senza javascript abilitato" la mia domanda è:

    conviene incorporare lato server (e come posso accorgermi degli errori in locale) oppure lato client (come posso aggirare il blocco javascript)?

    Ed inoltre per evitare confusione tra server Windows o Unix Mode posso scrivere tranquillamente
    codice:
    la pagina che include avrà estensione .shtml
    senza curarmi del server ospite? (pensando che così entrambi i server mode interpretino)


    Grazie dell'attenzione

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    hai fatto bene a leggere tutto ma al momento dobbiamo farla semplice.
    lavori in asp?

    ok, questo è un esempio pratico di cosa devi scrivere
    file: index.asp

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">  
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it"> 
         <head>
                   <title>Titolo pagina</title>
                    
         </head>
         <body>
                  
                  
                    <div id="page"></div>
    
                  
    
          </body>
    </html>
    evita accuratamente le inclusioni js nella struttura della pagina se non puoi dare adeguata alternativa
    tranne per le gallerie e cose del genere dove non puoi farne a mano

    riguardo al supporto server consulta le specifiche del tuo provider

  5. #5
    Un momento: io l'asp non lo conosco per nulla... ho appena cominciato il lavoro in Visual Web Developer...

    Il progetto l'ho creato come progetto di tipo ASP.net (seguendo un tutorial) ma al momento costrutti di tipo aspx non ne ho usati, dunque volevo ricondurre tutto ad un semplice html



    Riguardo all'esempio è molto chiaro, pensa che avevo capito tutto l'opposto, e cioè di creare la pagina standard con gli elementi fissi e poi di volta in volta cambiare il contenuto del div id=pages

    Per cui fare una cosa del genere


    file: index.shtml
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">  
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it"> 
         <head>
                   <title>Titolo pagina</title>
                    
         </head>
         <body>
                  
                  
                    <div id="page"></div>
    
                  
    
          </body>
    </html>
    Sarebbe errato? Ignorerei la differenza tra i 2 tipi di server, e scriverei in semplice html

    Oppure conviene mantenere l'asp di modo che in un eventuale futuro possa aggiungere costrutti asp senza intervenire su tutto il corpo?

    Riguardo al js ho incluso nel documento un js (o forse una collezione di js) per lo slider della galleria grafica, e un js che attua un expand/collapse di un corpo di testo al click

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    dobbiamo capire la differenza tra un modello con inclusioni che puoi creare tu
    o una masterpage che deve essere supportata dal server

    il modello tuo è senz'altro meglio perché se fai un errore sai che lo hai fatto tu e quindi cercare rimedio e apporre altre modifiche è comunque sotto il tuo controllo

    ho usato poche volte masterpage e, a parte l'immediatezza dell'esito, saltano sempre fuori problemi diversi che nemmeno immagini al momento e, per capire che non dipende da te ma dal server, ci vuole un po' d'esperienza

    la logica del tuo file.shtml è corretta (se il server supporta shtml)
    ma ugualmente ti suggerisco di lavorare da subito con estensione dinamica,
    così sei già pronto per le integrazioni che vorrai fare in futuro

  7. #7
    Ho un problema alquanto "grave"

    Essendo che io ho una connessione satellitare (non alice/libero/fastweb ecc ecc) non ho uno spazio web tutto mio

    In rete ho trovato che ci sono vari servizi hosting free

    tipo 000webhost.com oppure altervista.org

    Mi sono registrato ad entrambi, ho dato in pasto i miei file...
    Solo che entrambi non conoscono l'ASP.net, cioè quando apro una pagina non vedo la mia pagina, ma vedo il codice non interpretato

    Consigli?

    Grazie per la disponibilità Vincent

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    comprati uno spazio con le caratteristiche che ti servono

    hosting gratuiti che offrono asp e net sono pochi ma, non usandoli, non li ricordo.
    mi spiace

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.