Originariamente inviato da U235
Ciao,
la camera ha senso farla scorrere solo se usi oggetti 3d.
gli ogetti 3d in directx li crei usando le mesh alla quale poi applichi la texture utilizzando le coordinate UV per mapparle come vuoi tu.
purtroppo è passato parecchio tempo da quando programmavo con directx, quindi non ricordo tutto, e non ho niente per rinfrescarmi la memoria. comunque ricordo che per creare la mesh dovevo caricare i suoi vettori, i vertici, indici e creare le adiacenze, scegliere i materiali e in fine applicare le texture con le coordinate UV appunto.
diciamo che directx non è proprio un framework immediato, perlomeno se non hai già una conoscenza della grafica 3d. In aiuto però possono arrivare i vari programmi tipo 3d studio max, dove ti costruisci il modello, mappi le coordinate ecc. salvando tutto in file compatibili (al tempo si usavano plugin, ma ora credo che sia già incluso) con directx, poi ti creavi la tua routine per caricarli nel tuo programma, e li usavi nella scena. Solo allora potevi incominciare a parlare di movimenti del mondo e della camera con operazioni matriciali.
comunque ormai XNA ha reso molto più semplice tutta la creazione, oltretutto, puoi trovare molti tutorial e tantissime risorse che al tempo erano solo un sogno, andava fatto tutto a mano... ad esempio il caricamento dei modelli e i motori che gestiscono la fisica e le collisioni dell'oggetto... ora ne trovi degli ottimi già pronti e XNA-compatibili!
Quindi il mio consiglio, a meno che non abbia delle esigenze particolari che renderebbero solo più complicata la cosa, è quello di passare a XNA.