Piccola ma interessante discussione quella nata in seno alla Linux kernel mailing list:
http://www.binaryemotions.com/linux-...user-space-no/
(fonte originale: https://lkml.org/lkml/2012/2/22/569)
Che ne pensate?
Piccola ma interessante discussione quella nata in seno alla Linux kernel mailing list:
http://www.binaryemotions.com/linux-...user-space-no/
(fonte originale: https://lkml.org/lkml/2012/2/22/569)
Che ne pensate?
:: Instant WebKiosk, a browser-only Linux operating system ::
Penso che linux non è nato microkernel, quindi perchè farcelo diventare? La cosa più brutta che si possa fare è prendere un software con una sua architettura e cercare di rattopparlo per farlo essere quello che non è.
MS sono anni che porta roba dentro e fuori dal kernel space, a seconda dei gusti e delle necessità. Alcuni driver ( tipo il wifi ) possono andar bene in userspace tramite fuse, ma farlo con un driver grafico o con un filesystem è un suicidio.
Se si vuole giocare in userspace, allora è meglio contribuire allo sviluppo di minix.
P.S. ho letto su quel blog le parti in inglese e voglio dissentire un pò....il problema non è se il driver ha bisogno dei privilegi di root o meno, il problema è che un driver in kernel space ti freeza l'intero sistema operativo....avere un driver grafico userspace difettoso, ti fa comparire assurdità sullo schermo, ma il filesystem continua a fare il suo lavoro e in alcuni os, come minix, un demone apposito si accorge dell'intoppo e riavvia il driver crashato
insomma, è ben diverso avere un driver che crasha e il sistema che ti avvisa di riavviare ( o riavvia il driver da solo ) e un os che si blocca solo perchè il driver wifi è scritto con i piedi
però linux non può di punto in bianco diventare microkernel, ci sarebbe un crollo delle performance pauroso
Sì, è esattamente ciò che il proponente la modifica asserisce... però non ho capito esattamente su cosa dissenti..Originariamente inviato da paolino_delta_t
P.S. ho letto su quel blog le parti in inglese e voglio dissentire un pò....il problema non è se il driver ha bisogno dei privilegi di root o meno, il problema è che un driver in kernel space ti freeza l'intero sistema operativo....avere un driver grafico userspace difettoso, ti fa comparire assurdità sullo schermo, ma il filesystem continua a fare il suo lavoro e in alcuni os, come minix, un demone apposito si accorge dell'intoppo e riavvia il driver crashato
insomma, è ben diverso avere un driver che crasha e il sistema che ti avvisa di riavviare ( o riavvia il driver da solo ) e un os che si blocca solo perchè il driver wifi è scritto con i piedi
però linux non può di punto in bianco diventare microkernel, ci sarebbe un crollo delle performance pauroso
:: Instant WebKiosk, a browser-only Linux operating system ::
dissento perchè lui ritiene che il problema grosso sono i privilegi di root...questi sono probleminiOriginariamente inviato da emmebì
Sì, è esattamente ciò che il proponente la modifica asserisce... però non ho capito esattamente su cosa dissenti..
la vera rogna è il crollo delle performance che ne deriverebbe
stesso problema per il driver "pazzo" che disegna cose assurde sullo schermo...lo si riavvia e pace
questi sono problemi superabili, ma il fatto di perde un 15-20% di performance secco secco è insuperabile, a meno di riprogettare l'intero sistema operativo
Si potrebbe però cercare di quadrare il cerchio: per stessa ammissione di Torvalds Linux così sta ingrassando un po' troppo..
:: Instant WebKiosk, a browser-only Linux operating system ::
certamente, ma farlo diventare un microkernel improvvisato non è la soluzioneOriginariamente inviato da emmebì
Si potrebbe però cercare di quadrare il cerchio: per stessa ammissione di Torvalds Linux così sta ingrassando un po' troppo..
Torvalds parla di ingrassare, ma lui sa meglio di me quanti idioti hanno ficcato nel kernel protocolli di tutti i tipi
veramente c'abbiamo bisogno di avere 3-4 memory manager solo per i driver? perchè non creare un'infrastruttura unificata?
fatto questo il kernel resterà grosso, ok, ma ci sono millemila driver, quelli sono codice mica aria....lui può aver ragione sul fatto che ho detto sopra e sul fatto che i sorgenti di linux sono enormi....però nessuno vieta di compilarsi un kernel snello col minimo indispensabile
certo si potrà dire che il kernel di pincopallino è più snello, però non c'ha i driver dentro....se si pensa che il kernel di windows è più grasso di quello linux e non c'ha manco i driver, beh, si capisce che linux, tutto sommato, sta facendo un buon lavoro
però l'idea del microkernel è da scartare a priori, perchè i problemi sarebbero troppi
l'unica cosa è decidere di porre fine al far west dei driver ed imporre un'infrastruttura unica...in parte si sta già facendo, in parte c'è ancora strada da fare....ad esempio è assurdo che nvidia offra un driver che bypassa completamente tutto lo stack grafico e lo sostituisce con uno suo proprietario