Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Errore sull'apertura di database (prime armi)

    Salve, poco fa ero a scuola. Siamo alle prime armi con php e ci hanno dato questo file scritto in arabo:
    Codice PHP:
    <HTML>
    <HEAD>
    <meta content="text/html; 
    charset=ISO-8859-1" http-equiv="content-type"> 
    <p align="center">  
    <span style="font-weight: bold; font-size=28; color:RGB(255,0,10)" >Laboratorio di informatica-sistemi</span>  

     
    <span style="font-weight: bold; font-size=24; color:RGB(10,0,255)" >Connessione a un Database selezionato</span>
    </p>

     
    <hr size="3"> 
    </HEAD>

    <BODY style="background-color:fff999">

    <?php
    $hostname 
    "localhost";
    $username "********";
    $password "*******"//--Aperura della connessione in mysql $conn = mysql_connect($hostname, $username, $password);
    if(! $conn)
    {
    echo 
    "Errore durante il tentativo di connessione con il Web Server.
    "
    ;
    exit();
    }
    else 
    {
    echo 
    "[B] La connessione con il web server APACHE è stata stabilita correttamente[/B].
    <HR>"
    ;
    }
    ?> 

    <FORM ACTION="http://localhost/connessione.php">


    Inserire il nome del database a cui ci si vuole connettere.

    </P> <INPUT Type="text" NAME="nomedb" SIZE="lunghezza del nome">
    <INPUT Type="submit" value="OK">
    </FORM>

    <?php
    $db 
    $_GET["nomedb"];
    //Operazioni sul database
    mysql_use_db("$nomedb") or exit("Il Database $nomedb non è presente sul server");
    echo 
    "[B]Il Database $nomedb è CONNESSO[/B].
    <HR>"
    // Mette in grassetto, va a capo e aggiunge una riga
    mysql_close($conn);
    ?>
    </BODY>
    </HTML>
    Noi carichiamo questo file su FileZilla, poi andiamo sul browser a scrivere:
    http:// (ip del server) / (username) / (nomeesercizio.estensione)
    Ed il file parte.

    Se nel file abbiamo inserito correttamente user e password nostri (la prof ci ha creato un account a testa sul server), allora appare una nuova scritta, che conferma l'avvenuta connessione ed un box per inserire il nome del database a cui vogliamo connetterci (la prof ci ha creato un account in phpmyadmin con i database che iniziano per "pal(+cognomeuser)". Se non abbiamo inserito i nostri dati, allora appare semplicemente l'avviso.

    Ciò che non funziona è il passo successivo: scegliere il database. Non è che dà il messaggio di errore perchè non lo trova in elenco, ma dice proprio che non trova il file in localhost!Non dovrebbe essere lo stesso host dove carichiamo i file tramite FileZilla? E poi come mai bisogna riaprire lo stesso file con il form? E' giusto che funzioni così?


    Cosa bisogna fare?
    Sappiate che sono veramente indietro a rigurado, (cioè non so neanche come funzionano questi account, se sono due server diversi, ecc) quindi usate pochi termini tecnicissimi per favore, grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bstefano79
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,520

    Re: Errore sull'apertura di database (prime armi)

    Originariamente inviato da DeniseDG
    Ciò che non funziona è il passo successivo: scegliere il database. Non è che dà il messaggio di errore perchè non lo trova in elenco, ma dice proprio che non trova il file in localhost!Non dovrebbe essere lo stesso host dove carichiamo i file tramite FileZilla? E poi come mai bisogna riaprire lo stesso file con il form? E' giusto che funzioni così?
    che vuol dire che dice che non trova il file in localhost?



    Originariamente inviato da DeniseDG
    Cosa bisogna fare?
    Sappiate che sono veramente indietro a rigurado, (cioè non so neanche come funzionano questi account, se sono due server diversi, ecc) quindi usate pochi termini tecnicissimi per favore, grazie!
    Se non lo sai tu figuriamoci noi! Non siamo mica dei maghi che sappiamo come ha organizzato il tutto la vostra insegnate, perchè non chiedi a lei?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Allora io capisco il fatto che state imparando e quindi dovete partire da qualche parte ....

    ma perche' farvi partire da questa cosa oscena!!!

    TI consiglio din usare pspad o notepad++ cosi' puoi editare il file direttamente sul server senza dover smazzarti ad uploadarlo ogni volta (nel caso collega filezilla con pspad e puoi usare l'editor direttamente per modificare il file sul server senza doverli scrivere e poi uploadare)

    Poi il percorso che ti da e' il percorso dal tuo computer al server del tuo insegnate. E devi scriverlo correttamente.

    Che sia giusto il fatto che la apgina apre se stessa ... beh no e' la cosa peggiore che si possa fare. Imparare la programmazione web a aprtire da una logica di funzionamento del genere richiede un intervento. MAI MAI MAI fare un form che submitta su se stesso, e' come darsi la zappa sui piedi, fare un secondo script per gestire il caso e' coretto cosi' inizi a vedere anche il pattern mvc che e' un ottimo approccio. Pero' se vi fanno lavorare cosi', cosi' devi fare.

  4. #4

    Re: Re: Errore sull'apertura di database (prime armi)

    Originariamente inviato da bstefano79
    che vuol dire che dice che non trova il file in localhost?
    Quando clicco, mi appare che il file connessione.php non è stato trovato (nella directory che termina con localhost, cioè proprio dove c'è l'indirizzo a cui rimanda il form nell'esercizio)

  5. #5
    Originariamente inviato da Virus_101
    Grazie, ma a scuola non essendo amministratori non possiamo scaricarci programmi da installare sui computer... Quindi ciò che devo fare è asportare una parte di codice in un altro file?
    Nell'indirizzo del form cambio semplicemente l'indirizzo con quello del file nuovo o devo fare altro?
    (Ma poi perchè hanno submittato proprio sullo stesso file? Io pensavo forse perchè così si sarebbe potuto eseguire il seguito del codice dopo il form o qualcosa del genere, ma se mi dici che è sbagliato mi fido poichè i prof ci hanno dato questi esempi vecchi dicendo che "dovrebbero" essere giusti).
    Prima abbiamo fatto qualche piccolo esercizio solo su filezilla ed il browser tipo inserire un vettore e cosettine così senza tutti questi richiami, ed abbiamo provato le variabili GET e POST ma sullo stesso file. Queste sono le povere basi che per adesso ho.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    A livello di coside non sono del tutto scorretti,. ma a livello di logica di funzionamento lo sono.

    Se dovete programmare almeno che vi insegnino delle tecniche corrette.

    Uhmmmm aspetta 1 cosa... tu come fgai le prove per vedere se funziona ?
    lo lanci da locale o dal server che ti hanno dato ?

  7. #7
    Originariamente inviato da Virus_101
    Uhmmmm aspetta 1 cosa... tu come fgai le prove per vedere se funziona ?
    lo lanci da locale o dal server che ti hanno dato ?
    Dobbiamo creare i documenti su blocco note e salvarli con *.php
    Poi ci connettiamo con la nostra user e password su FileZilla e carichiamo i file lì.
    Poi apriamo il browser e scriviamo: http:// (ip del server) / (nostra username) / (nome esercizio.estensione) E invio.
    Ogni volta che modifichiamo il file in php dobbiamo ripetere sempre il procedimento.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Si ho presente la trafila.

    Ma fagli 1 domanda quando vai li e fai in modo di installare pspad sui pc, quindi collegate pspad a filezilla come editor di testo :

    Modifica -> Impostazioni

    Li Cerca la voce "Modifica File" e poi spunti "usa programma personalizzato" -> sfoglia e selezioni psdpad (leseguibile) ..

    Fatto cio' potrete editare i files direttamente da filezilla senza perdere tempo a trasferirli ogni volta.

    Cmq tornando al problema, tu il server lo raggiungi correttamente ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.