Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    MySQL - LOAD DATA LOCAL INFILE

    Domanda da principiante:
    utilizzando LOAD DATA LOCAL INFILE ho visto che si parla di percorso relativo o assoluto per indicare il file da caricare. Io sto lavorando in locale e con il percorso assoluto c:\\xampp\\ etc.. va tutto bene. Ma quello relativo quale sarebbe? Cioè quale è il punto di riferimento, di partenza, da considerare?
    Non so se mi sono fatto capire...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Per percorso relativo s'intende il percorso relativo la punto in cui ti trovi nel momento dell'esecuzione del tuo script.

    Ti ci ritrovi?

  3. #3
    Leggi il teorema di _debo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Originariamente inviato da Plopper
    Visto che lavori con xampp il percorso relativo sarà ad esempio http://localhost... e cosi via
    è l'url dove ti trovi in poche parole
    Detto che l'host può anche cambiare, nel caso di specie il percorso relativo non ha nulla a che fare con l'URL. L'argomento trattato è la data bulk copy di MySQL o LOAD LOCAL DATA se preferisci che agisce sul file system.

    Inoltre "localhost" rappresenta la document root, ma non necessariamente l'application risiede al suo interno, potrebbe anche essere un livello più sopra e non essere direttamente accessibile.

  5. #5
    Originariamente inviato da _debo
    Per percorso relativo s'intende il percorso relativo la punto in cui ti trovi nel momento dell'esecuzione del tuo script.

    Ti ci ritrovi?
    Quando eseguo uno script PHP si, mi ci ritrovo, e mi costruisco il percorso con "/" o "../../" ma in questo caso io chiedo a MySQL di caricare un file.
    Devo quindi considerare la posizione dell'applicazione MySQl su Xampp e da li ricostruire il percorso?
    L'unico che mi funziona è il percorso assoluto: "c:/xampp/htdocs/pwd/mysql/mio_file.txt".
    Eppure "localhost/pwd/mysql/mio_file.txt" non lo trova! Perche?

    Nel frattempo ho scoperto che barra, controbarra, doppie o singole, le legge ugualmente...

  6. #6
    Maestro Debo, un'altra domanda:
    E' possibile far si che l' ID dei record inseriti nella tabella continui a partire dall'ultimo ID presente, e non dall'ultimo che magari è stato cancellato e non c'è più?
    A volte cancello tutto poi re-inserisco e l'ID mi parte da 138...

    Vorrei sapere se c'è una sintassi sql da utilizzare per questa situazione quando si costruisce la tabella.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Originariamente inviato da caramelleamare
    Quando eseguo uno script PHP si, mi ci ritrovo, e mi costruisco il percorso con "/" o "../../" ma in questo caso io chiedo a MySQL di caricare un file.
    Devo quindi considerare la posizione dell'applicazione MySQl su Xampp e da li ricostruire il percorso?
    L'unico che mi funziona è il percorso assoluto: "c:/xampp/htdocs/pwd/mysql/mio_file.txt".
    Eppure "localhost/pwd/mysql/mio_file.txt" non lo trova! Perche?

    Nel frattempo ho scoperto che barra, controbarra, doppie o singole, le legge ugualmente...
    Di sicuro localhost non funzionerà mai.
    Importando da MySQL dipende da come lo fai, se lo fai da consolo MySQL, da un batch script e via discorrendo, diversi scenari, diversi risultati.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Originariamente inviato da caramelleamare
    Maestro Debo, un'altra domanda:
    E' possibile far si che l' ID dei record inseriti nella tabella continui a partire dall'ultimo ID presente, e non dall'ultimo che magari è stato cancellato e non c'è più?
    A volte cancello tutto poi re-inserisco e l'ID mi parte da 138...

    Vorrei sapere se c'è una sintassi sql da utilizzare per questa situazione quando si costruisce la tabella.
    Ipotizzando che tale id sia di tipo auto increment prima di rifare un inserimento lancia la seguente query:
    Codice PHP:
    ALTER TABLE [table nameAUTO_INCREMENT 1
    Siccome 1 è verosimilmente più basso dell'ultimo id in tabella, next id sarà il seguente in serie.

  9. #9
    Originariamente inviato da _debo
    Di sicuro localhost non funzionerà mai.
    Importando da MySQL dipende da come lo fai, se lo fai da consolo MySQL, da un batch script e via discorrendo, diversi scenari, diversi risultati.
    Certo Debo_ che sei criptico eh. Almeno per me che non ne so una mazza.
    Comunque ci sono riuscito ricostruendo appunto il percorso dal punto di esecuzione della query fino al file.
    Io lancio le query dall'editor 'mysql.exe' che trovo dentro alla cartella 'bin' dentro alla cartella 'mysql' di xampp. E' una console quella?
    Perché con "localhost" è sicuro che non andrà mai bene?

  10. #10
    Originariamente inviato da _debo
    Ipotizzando che tale id sia di tipo auto increment prima di rifare un inserimento lancia la seguente query:
    Codice PHP:
    ALTER TABLE [table nameAUTO_INCREMENT 1
    Siccome 1 è verosimilmente più basso dell'ultimo id in tabella, next id sarà il seguente in serie.
    Perfetto. Grazie.
    E' una modifica permanente o devo ripeterla per ogni reinserimento che avviene dopo la cancellazione di uno o tutti i record?
    Posso impostarlo fin dalla creazione della tabella, vero?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.