Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Utilizzare HashMap con una chiave di tipo oggetto

    Salve a tutti,
    ho da utilizzare un HasMap e come chiave devo utilizzare una mia classe che si chiama Cella. O

    Mi è stato già detto che devo implementare equals e hashcode. Ovviamente se non lo faccio probabilmente lavorerà sugli indirizzi di memoria e quindi la chiave non me la trova mai.

    equals credo di averlo implementato correttamente (attendo conferma) ma non so come fare per hashcode, vi posto il codice della classe cella

    codice:
    package Mappa;
    
    /**
    *
    * 
    
    La classe Cella si occupa di gestire una Cella(punto) della mappa </p>
    */
    public class Cella implements Comparable<Cella>{
    	
    	/**
    	 * @attribue private int riga;
    	 * Rappresenta l'indice di riga
    	 */
    	private int riga;
    	/**
    	 * @attribue private int colonna;
    	 * Rappresenta l'indice di colonna
    	 */
    	private int colonna;
    	/**
    	 * @attribue private static short precisione;
    	 * Rappresenta la precisione della mappa
    	 */
    	public static short precisione;
    	/**
    	 * @attribue private double costo;
    	 * Rappresenta il costo di una cella
    	 */
    	private double costo;
    	/**
    	 * @attribue private  short traffico;
    	 * Rappresenta il traffico su quella cella
    	 */
    	private short traffico;
    	/**
    	 * @attribue private float tipo;
    	 * Rappresenta il tipo della cella
    	 */
    	private float tipo;
    	/**
    	 * @attribue static public  float granularita;
    	 * Rappresenta la granularita della mappa
    	 */
    	static public  float granularita;
    	/**
    	 * @attribue public static float latitudineMin;
    	 * Rappresenta la latitudine minima
    	 */
    	public static float latitudineMax;
    	/**
    	 * @attribue public static float longitudineMax;
    	 * Rappresenta la longitudine massima
    	 */
    	public static float longitudineMin;
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il costruttore si occupa di avvalorare gli
    	 * attributi della classe</p>
    	 * @param int, int, short, short, float, float, float 
    	 * 
    	 */
    	@SuppressWarnings("static-access")
    	public  Cella(int riga, int colonna, short traffico, short precisione, float granularita, float latitudineMax, float longitudineMin)
    	{
    		this.riga = riga;
    		this.colonna = colonna;
    		this.precisione = precisione;
    		this.traffico = traffico;
    		this.granularita = granularita;
    		this.latitudineMax = latitudineMax;
    		this.longitudineMin = longitudineMin;
    		
     
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il costruttore si occupa di avvalorare gli
    	 * attributi della classe, settando di default la precisione ad 1</p>
    	 * @param int, int, short, float, float, float, float 
    	 * 
    	 */
    	//setta di default la precisione ad 1
    	@SuppressWarnings("static-access")
    	public  Cella(int riga, int colonna, short traffico, float tipo, float granularita , float latitudineMax, float longitudineMin)
    	{
    		this.riga = riga;
    		this.colonna = colonna;
    		this.precisione = 1;
    		this.traffico = traffico;
    		this.granularita = granularita;
    		this.latitudineMax = latitudineMax;
    		this.longitudineMin = longitudineMin;
    		this.tipo = tipo;
    		
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce l'indice di colonna</p>
    	 * @return int
    	 * 
    	 */
    	public int getColonna()
    	{
    		return this.colonna;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce l'indice di riga</p>
    	 * @return int
    	 * 
    	 */
    	public int getRiga()
    	{
    		return this.riga;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce la latitudine dell'estremo supriore
    	 * sinistro del punto</p>
    	 * @return float
    	 */
    	//latitudine dell'estremo superiore sinistro della cella
    	public float getLongitudine()
    	{
    		return longitudineMin + (colonna * granularita);
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce la longitudine dell'estremo 
    	 * superiore sinistro del punto</p>
    	 * @return float
    	 */
    	//longituidine dell'estremo superiore sinistro della cella
    	public float getLatitudine()
    	{
    		return latitudineMax - (riga * granularita);
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce la latitudine del centroide del punto</p>
    	 * @return float
    	 */
    	public float getLatitudineCentroide()
    	{
    		return (getLatitudine() + (getLatitudine() + (precisione * granularita))) /2;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce la longitudine del centroide del punto</p>
    	 * @return float
    	 */
    	public float getLongitudineCentroide()
    	{
    		return (getLongitudine()+ (getLongitudine() + (precisione * granularita)))/2;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo rstituisce il valore di traffico del punto</p>
    	 * @return int
    	 */
    	public int getTraffico()
    	{
    		return this.traffico;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce la granularit‡ della mappa</p>
    	 * @return float
    	 */
    	@SuppressWarnings("static-access")
    	public float getGranularita()
    	{
    		return this.granularita;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo setta il costo del punto</p>
    	 * @param double
    	 */
    	public void setCosto(double c)
    	{
    		this.costo = c;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo restituisce il tipo del punto</p>
    	 * @return float
    	 */
    	public float getTipo()
    	{
    		return tipo;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo confronta i costi di due celle</p>
    	 * @return int
    	 */
    	public int compareTo(Cella rv)
    	{
    		double rvi = rv.costo;
    		return (this.costo > rvi ? -1 : (this.costo == rvi ? 0 : 1));
    		//return (this.costo < rvi ? -1 : (this.costo == rvi ? 0 : 1));
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo confronta due celle</p>
    	 * @return int
    	 */
    	public int compareTo2(Cella rv){
    		float lat_centr = rv.getLatitudineCentroide();
    		float lon_centr=rv.getLongitudineCentroide();
    		if(lat_centr==this.getLatitudineCentroide() && lon_centr==this.getLongitudineCentroide())
    			return 0;
    		else 
    			return -1;
    		}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo rest</p>ituisce la percentuale di non navigabilit‡
    	 * di una cella
    	 * @return float
    	 */
    	public float getpercentuale_non_navigabilita()
    	{
    		float nodi_non_navigabili = 0;
    		float n_punti_mappa = 0;
    		for(int i = getRiga(); i < getRiga()+precisione && i< Mappa.mappa.size(); i++)
    		{
    			for(int j = getColonna(); j < getColonna()+precisione && j<Mappa.mappa.get(0).size(); j++)
    			{
    				n_punti_mappa++;
    				if(Mappa.mappa.get(i).get(j).getTipo() != (float)8)
    				{
    					nodi_non_navigabili++;
    				}
    			}
    		}
    		return (nodi_non_navigabili/n_punti_mappa)*100;
    	}
    	
    	/**
    	 * 
    
    Comportamento: Il metodo stampa a video una cella</p>
    	 * @return String
    	 */
    	public String toString()
    	{
    		return "(" + getLatitudineCentroide()+ ", "+getLongitudineCentroide()+ " riga: "+ getRiga()+ " colonna: "+getColonna()+
    		 " - " + (getpercentuale_non_navigabilita()) +"% "+" )";
    		}
    	public boolean equals(Cella o)
    	{
    		if(this.colonna == o.getColonna() && this.riga == o.getRiga())
    			return true;
    		return false;
    	}
    	
    	public int hashCode()
    	{
    		???
    	}
    
    	
    
    }
    Ovvero ogni cella è univocamente contraddistinta dalla coppia riga e colonna, ma come faccio a formare un intero da questi e due?

    Inoltre basta solo che scrivo quei due metodi in cella e poi automaticamente quando nella mia hasmap faro un get li utilizzerà?

    Vi ringrazio in anticipo,
    Neptune.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    L'hash deve essere una funzione che cerca il più possibile di "sparpagliare" gli elementi di un insieme.

    Una possibile implementazione di hashCode prevede, solitamente, l'uso di numeri primi, da moltiplicare ai valori di hash dei componenti della funzione. Una possibile implementazione per il tuo caso potrebbe essere questa:

    codice:
    @Override
    public int hashCode() {
       int hash = 7;   // Partiamo da un valore di base
       hash = 97 * hash + colonna;
       hash = 97 * hash + riga;
       return hash;
    }
    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Originariamente inviato da LeleFT
    L'hash deve essere una funzione che cerca il più possibile di "sparpagliare" gli elementi di un insieme.

    Una possibile implementazione di hashCode prevede, solitamente, l'uso di numeri primi, da moltiplicare ai valori di hash dei componenti della funzione. Una possibile implementazione per il tuo caso potrebbe essere questa:

    codice:
    @Override
    public int hashCode() {
       int hash = 7;   // Partiamo da un valore di base
       hash = 97 * hash + colonna;
       hash = 97 * hash + riga;
       return hash;
    }
    Ciao.
    Ma non devo scrivere nient'altro ad esempio nell'intestazione della classe o simili? Sto solo facendo l'override dei metodi di objects quindi non ce bisogno di aggiungere altro? o ce da scrivere che implemento-estendo qualcosa ?

    Perchè continua a non trovarmi mai le chiavi che cerco anche se con il debug ho visto che le chiavi nell'hashmap ci sono. Da cosa può dipendere???
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    510
    Nel tuo metodo equal ci aggiungerei un controllo per verificare che il riferimento col quale si fa il confronto non sia null:

    codice:
    public boolean equals(Cella o)
    	{
                   if(o==null)
                            return false;
    		else if(this.colonna == o.getColonna() && this.riga == o.getRiga())
    			return true;
    		else
                            return false;
    	}
    Nel tuo metodo hashCode 97 era un numero casuale, dipende da qual'è il valore massimo che riga e colonna possono assumere.
    Per evitare overflow non è detto che l' hashCode deve essere univoco per ogni cella (anche per avere mappe più piccole), però se i valori di riga e colonna sono bassi, puoi basare il risultato sul valore massimo che possono assumere:

    codice:
    @Override
    public int hashCode() 
    {
       return hash riga+colonna*<max_valore_colonna>;
    }

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.