Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 44
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128

    PDO e controllo dei campi da inviare

    Sto cominciando ad utilizzare pdo

    prendendo come esempio quello su

    Codice PHP:
    # bind dei dati con PDO

    // preparazione della query
    $sql $db->prepare('DELETE FROM anagrafica WHERE nome = ? AND anni = ?');

    // esecuzione della query con sostituzione dei valori 
    $sql->execute(array('Luca'43)); 
    se mi arrivano dei dati tramite POST devo comunque filtrarli in qualche modo o posso direttamente metterli nell'array execute?

    Codice PHP:
    $sql->execute(array('".$_POST['nome']."'43)); 
    grassie

  2. #2
    Ai fini delle SQL injections sei a posto, usando i prepared statements non c'e' nessun rischio a passare i dati da $_POST direttamente. Pero' mi spieghi a cosa servono tutte quelle virgolette e punti intorno a $_POST['nome']

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    [QUOTE]Originariamente inviato da k.b
    Ai fini delle SQL injections sei a posto, usando i prepared statements non c'e' nessun rischio a passare i dati da $_POST direttamente. [/php]

    ok perfetto volevo esserne certo

    Pero' mi spieghi a cosa servono tutte quelle virgolette e punti intorno a $_POST['nome']
    a niente me sa

    basta così?

    Codice PHP:
    $sql->execute(array($_POST['nome'], 43)); 

  4. #4
    Originariamente inviato da torrone
    a niente me sa

    basta così?

    Codice PHP:
    $sql->execute(array($_POST['nome'], 43)); 
    A niente era una visione ottimistica, perche' scritto cosi' ti inseriva la stringa ".$_POST['nome']." cosi' com'e'

    In quest'altra versione e' ok.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    Originariamente inviato da k.b
    A niente era una visione ottimistica, perche' scritto cosi' ti inseriva la stringa ".$_POST['nome']." cosi' com'e'

    In quest'altra versione e' ok.
    ottimo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    o.O

    maro lavorare su PDO .... e e e e e e ..... oddio ....

    Torrone 1 cosa quando usi le stringhe, c'e' una importante distinzione da fare quando usi apici singoli rispetto ai doppi apici

    Prova sto codice e capirai
    Codice PHP:

    $ciao 
    "hola guape que pasa ? " ;

    echo 
    "$ciao
    echo 
    "<hr>" ;
    echo 
    '$ciao' 
    Vedi la differenza ?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    Originariamente inviato da Virus_101
    o.O

    maro lavorare su PDO .... e e e e e e ..... oddio ....
    eh ?

    Torrone 1 cosa quando usi le stringhe, c'e' una importante distinzione da fare quando usi apici singoli rispetto ai doppi apici

    Prova sto codice e capirai
    Codice PHP:

    $ciao 
    "hola guape que pasa ? " ;

    echo 
    "$ciao
    echo 
    "<hr>" ;
    echo 
    '$ciao' 
    Vedi la differenza ?
    si si ho presente la differenza.. con gli apici doppi mostra la stringa, mentrte con quelli singoli fa diventare una stringa $ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Ecco con doppi apici espandi i contenuti delle variabili senza necessariamente dover contcatenarle come sottostringhe mentre con apice singolo NON espande le var.

    Ora domanda :

    1- echo "$_POST[parametrodaFormPuzzone]" ; che stampa ?
    2- echo '$_POST[parametrodaFormPuzzone]' ; che stampa ?



    Ok visto questo non fari piu' errori a passare le vars... poi potrai guardare PDO ma prima le basi

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    Originariamente inviato da Virus_101
    Ecco con doppi apici espandi i contenuti delle variabili senza necessariamente dover contcatenarle come sottostringhe mentre con apice singolo NON espande le var.

    Ora domanda :

    1- echo "$_POST[parametrodaFormPuzzone]" ; che stampa ?
    2- echo '$_POST[parametrodaFormPuzzone]' ; che stampa ?



    Ok visto questo non fari piu' errori a passare le vars... poi potrai guardare PDO ma prima le basi
    shi shi...

  10. #10
    Originariamente inviato da Virus_101
    Ecco con doppi apici espandi i contenuti delle variabili senza necessariamente dover contcatenarle come sottostringhe mentre con apice singolo NON espande le var.

    Ora domanda :

    1- echo "$_POST[parametrodaFormPuzzone]" ; che stampa ?
    2- echo '$_POST[parametrodaFormPuzzone]' ; che stampa ?

    Faccio notare che sono sbagliati entrambi.

    Originariamente inviato da Virus_101
    Ok visto questo non fari piu' errori a passare le vars... poi potrai guardare PDO ma prima le basi
    Per una volta che un utente su questo forum usa PDO, eviterei di dissuaderlo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.