Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: john the ripper

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di onib
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    3

    john the ripper

    mi pare ingiusto chiudere una discussione postata del tutto in buona fede e in maniera corretta, senza che si dia la possibilità di risposta; la scusa è stata che le informazioni richieste (a proposito di john the ripper, un software legale e diffusissimo, e della possibilità di decriptare file MIEI), potrebbero essere usate in malo modo.
    quando su internet è possibile trovare facilmente dei metodi per costruire bombe. ma questo non c'entra.

    c'entra solo che io ho i miei file crittografati in un nuovo computer, e un sistema operativo di merda che non mi chiede neanche la password che ho immesso nel momento in cui ho crittografato i file (password che ovviamente conosco).

    oltrepassando la stupidità di certi meccanismi di "sicurezza", mi pare di capire che esista una forma di bigottismo tardoromantico nei confronti dell'ethical hacking.
    e mi fa tristezza pensare di aver perso il lavoro di mezza vita a causa di tabù e autocensure e molta ingoranza tra gli esperti del settore informatico, dal momento che prima di passare ai forum ho fatto non pochi tentativi con tecnici e operatori.

    in ogni caso, le delucidazioni sono arrivate implicitamente:
    dai vostri silenzi inspiegabili mi pare di capire che l'unica soluzione (per quanto possa apparire assurdo ai miei occhi) sia cercare un professionista che sappia baipassare la crittografia.

    e per questo vi ringrazio.

    e ora chiudete anche questo post senza ch'io possa rispondere,
    senza rischiare di contravvenire così alla vostra etica,
    ma dimenticando clamorosamente l'ABC dell'educazione.

    cordialmente

  2. #2
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Ritengo che la cosìdetta ABC dell'educazione cominci leggendo il regolamento di un forum prima di entrarvi. Il regolamento può piacere o non piacere, ma questo non ne cambia la sua valenza ed entrando nella comunità, automaticamente lo si accetta.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di onib
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    3
    il regolamento non vieta di chiedere se esiste un modo per recuperare i miei file.
    o sbaglio?
    nella discussione precedente specificavo che leggendo su internet sono incappato in john the ripper e chiedevo appunto:

    -se potesse fare a caso mio,
    -se e dove fosse il limite della legalità di questa operazione(o di operazioni simili)
    -e se eventualmente esistono dei metodi alternativi per recuperare qualcosa che -è giusto ripetere- mi appartiene.

    ma l'unica risposta è stata quella di chiudere la discussione, ignorando del tutto ogni punto delle domande postate.

    grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    Non capisco perchè ogni tanto ci si debba imbarcare in queste disquisizioni filosofiche...

    Il regolamento parla chiaro (lo hai accettato iscrivendoti e dovresti aver letto quello della sezione Windows e Software prima di aprire la tua prima discussione):
    Le discussioni riguardanti software decrittatori di password non sono ammesse. Punto.

    E questo indipendentemente dalla specifica domanda: "posso usare quel programma per...", oppure "come si installa ?" (installarlo non vuol dire poi utilizzarlo, tantomeno per scopi illeciti), oppure "quali sono eventuali altri programmi alternativi" o "in che linguaggio è stato scritto".

    Il fatto che i file siano tuoi, assolutamente tuoi, legittimamente tuoi non sposta di una virgola la questione; pur essendo ovviamente impossibile provare la veridicità di tale informazione non si mette in dubbio la tua buona fede ma, come detto, si vuole evitare che eventuali informazioni o suggerimenti possano essere visti ed utilizzati anche da chi non vuole applicarle solo per i file suoi (e già il fatto di sapere se un programma possa essere usato per... oppure quali siano altre alternative può essere un'informazione preziosa)

    Se spiego come preparare una bomba miscelando il componente A ed il componente B posso anche essere in buona fede raccontando che stavo ripassando le reazioni chimiche ma ciò non toglie che qualcuno possa farsi venire altre idee ed è proprio questo che in questo forum si vuole evitare.

    Se (e non ho motivo di dubitarne) il programma in questione è conosciuto e diffusissimo non ti sarà difficile trovare le indicazioni che cerchi in qualche altro sito o forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.