Se almeno dessi un'occhiata al manuale ed ai link che ti vengono postati:
Primo esempio del mauale:
Codice PHP:
<?php
if ($db = sqlite_open('mysqlitedb', 0666, $sqliteerror)) {
sqlite_query($db, 'CREATE TABLE foo (bar varchar(10))');
sqlite_query($db, "INSERT INTO foo VALUES ('fnord')");
$result = sqlite_query($db, 'select bar from foo');
var_dump(sqlite_fetch_array($result));
} else {
die($sqliteerror);
}
?>
Testato e funzionante.
"mysqlitedb" non è un file sql ma il nome del file che conterrà il DB. Se non esiste esso verrà creato.