Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Nubbio - consiglio su database on line

    Ciao a tutti, dono Daniele e mi sono subito appassionato a questo forum, dove spero di IMPARARE molto.

    Ma prima di tutto mi serve un consiglio...

    Devo costruire un sito web , a cui devono accedere circa una ventina di utenti, in cui vi sia una tabella riportante un calendario, in cui ogni utente deve scrivere numericamente le proprie vendite giornaliere. ( 4 campi da iempire per ogni giorno).

    gli utenti sono strutturati in questo modo:

    12 utenti divisi in 3 gruppi da 4 persone . Che devono riempire con un numero ogni giorno i propri campi ( e non devono poter vedere i risultati dei loro colleghi)

    3 utenti supervisori, che devono poter vedere i dati inseriti dal propio gruppo di 4 persone, e riempire a loro volta con un numero i propri campi. ( e devono poter vedere soltanto i dati del loro gruppo)

    1 utente CAPO. Deve avere ogni giorno un report con i dati inseriti da tutti. ( puo vedere i dati di tutti).


    Ora, non avendo nessuna esperienza nel campo dei database, ma essendo molto affascinato dalla loro potenzialità, ho pensato di provare a fare questo progetto PHP e mysql per i database.

    Pensate che sia fattibile ? Oppure esistono metodi alternativi più consoni?

    Spero di essere stato chiaro e coinciso nella descrizione, tralasciando le parti superflue che tratterò più avanti.
    Spero possiate aiutarmi, e vi ringrazio anticipatamente.

    Daniele.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    Si può sicuramente.

    Se non hai motivazioni per non farlo, ti consiglio anche SQLIte, al posto di MySQL: più semplice anche da gestire... il db è un "semplice" file che localmente puoi gestire con un client molto snello.

  3. #3
    Grazie della celere risposta.

    Non mi spaventa imparare, anzi...
    Quindi mi consigliate di iniziare dalle basi del php con qualche guida, magari qui su html.it?

    E poi installare sqlite?

    Inoltre, tornando al mio progetto, graficamente dovrebbe presentarsi una schermata di Login , in cui ogni utente immette il proprio ID e la PW.
    Una volta riconosciuto l'utente, gli si presenterà una tabella da compilare, mentre l'utente CAPO e i 3 SUPERVISORI, potranno anche vedere una griglia finale, aggiornata in tempo reale con i dati che gli utenti "normali" imettono ogni giorno. E devono poter accedere alle singole griglie di tali utenti "normali".

    Per favore , confematemi che potrò realizzarlo...e non mi fermerò!
    ;-)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    Se sei proprio "digiuno" dovresti intanto seguire una guida generale sul php (ce ne sono diverse qui su html.it: parti ovviamente con una "di base"...).

    Poi una "guida" su db e sql almeno per i concetti fondamentali.

    ---
    Quindi potresti prepararti un'installazione locale per fare delle prove: se usi SQLite semplifichi - secondo me - alcune operazioni. ("installazione" quasi non ce n'è: si tratta di configurare correttamente il php, più che altro) La sintassi SQL fondamentale è quella standard, mentre piccole differenze possono essere riscontrate nella documentazione.

    ---
    Il mio suggerimento è quello, a questo punto, di preparare i vari files ".php" senza però mettere codice "dinamico", ma creando la struttura HTML COMPLETA (metti dati "fittizi" per le cose che dovranno essere dinamiche) e verificando che "funzioni" il flusso delle pagine... p.es. per il login prepari un "login.php" (ma di fatto fai una pagina "html") con il form e poi "manualmente" metti nell'ACTION la pagina da chiamare in caso di accesso riuscito.

    ---
    Per il passo successivo potresti aggiungere in testa a tutti i ".php" fatti il settaggio delle variabili "dinamiche" da mostrare all'utente nell'HTML sottostante. Per esempio in un'ipotetica pagina che mostra una tabella di contenuti, avresti inizialmente una cosa come (mostrando un elenco di "id, messaggio":

    Codice PHP:
    <?php
      
    // qui andrà tutto il codice...
    ?><!DOCTYPE html>
    <html lang="en">
    <head>
        <meta charset="utf-8">
        <title></title>
    </head>
    <body>
    <table>
      <tr>
        <td>[id1]<td><td>[messaggio1]</td>
      </tr>
      <tr>
        <td>[id2]<td><td>[messaggio2]</td>
      </tr>
    </table>
    </body>
    </html>
    dove metti dei dati statici fittizi, poi la cambierai come:
    Codice PHP:
    <?php
      
    // qui andrà tutto il codice...
      
    $messaggi = array(
        
    => array(
          
    'id' => 1,
          
    'testo' => 'msg1'
        
    ),
        
    => array(
          
    'id' => 2,
          
    'testo' => 'msg2'
        
    ),
      );
    ?><!DOCTYPE html>
    <html lang="en">
    <head>
        <meta charset="utf-8">
        <title></title>
    </head>
    <body>
    <table>
    <?php foreach($messaggi as $msg) { ?>
      <tr>
        <td><?php print $msg['id'];?><td><td><?php print $msg['testo'];?></td>
      </tr>
    <?php }; ?>
    </table>
    </body>
    </html>
    cioè la rendi "dinamica": crea variabili per tutte le parti "dinamiche"


    ---
    Successivamente organizzi la struttura php in modo che i vari "settaggi" siano eseguiti in maniera "effettiva" (interagendo anche con il db).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.