Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    111

    Jtable di netbeans e limite delle 100 righe

    Salve ragazzi, ho ancora una volta bisogno del vostro aiuto; praticamente dovrei utilizzare una jtable in netbeans, solo che non riesco a rimuovere il limite di righe impostato a 100, come dovrei fare? Potenzialmente dovrei caricare in quella tabella un numero infinito di valori o comunque nell'intorno di 1000 almeno, come posso fare?
    Resto in attesa di una vostra risposta. Grazie!
    Si vis Pacem Para Bellum

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    se proprio vuoi continuare ad usare netbeans puoi creare la JTable da netbeans con dimensione 100 o un altro valore indicativo e poi tramite un altro qualsiasi editor/compilatore modifichi il codice dove è istanziata e inizializzata la JTable...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    uhmmm ma intendi visualizzare 1000 righe tutte insieme o poter mettere insieme tutte quelle righe?
    Attento che una pesantezza di quel tipo richiede tante risorse
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    Originariamente inviato da valia
    uhmmm ma intendi visualizzare 1000 righe tutte insieme o poter mettere insieme tutte quelle righe?
    Attento che una pesantezza di quel tipo richiede tante risorse
    bè si in un certo senso hai ragione , ma dipende anche dal tipo di uso che ne fai...io ad esempio in un mio programma client mail aprendo il mio account di posta visualizzo una JTable di oltre 25000 righe occupando intorno a 70 MB , la sua dimensione è dovuta principalemente alle risorse di background che utilizza...ma ovviamente se tu tieni traccia ad esempio di un array di oggetti di dimensione dell'ordine di migliaia di elementi , bè può avere un certo peso in termini di risorse...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da zipangulu
    bè si in un certo senso hai ragione , ma dipende anche dal tipo di uso che ne fai...io ad esempio in un mio programma client mail aprendo il mio account di posta visualizzo una JTable di oltre 25000 righe occupando intorno a 70 MB , la sua dimensione è dovuta principalemente alle risorse di background che utilizza...ma ovviamente se tu tieni traccia ad esempio di un array di oggetti di dimensione dell'ordine di migliaia di elementi , bè può avere un certo peso in termini di risorse...
    il tuo client è scritto in java?

    poi ti parlo per esperienza, tabelle molto grandi in java ciucciano memoria
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    Originariamente inviato da valia
    il tuo client è scritto in java?
    si , interamente

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    complimenti a chi l'ha scritto, io con le tabelle ho sempre avuto problemi...devo ammettere però che visualizzo tante colonne e a volte i rendering mi fregano

    ps ma per caricare quel popo di roba quanto impieghi?
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    Originariamente inviato da valia
    complimenti a chi l'ha scritto, io con le tabelle ho sempre avuto problemi...devo ammettere però che visualizzo tante colonne e a volte i rendering mi fregano

    ps ma per caricare quel popo di roba quanto impieghi?
    bè diciamo che il funzionamento è simile a quello di thunderbird...la prima volta procede allo scaricamento completo delle mail e le salva in un db (se espressamente concesso)...ai successivi "aggiornamenti" procede a verificare cambiamenti e si comporta di conseguenza sul database...
    al primo avvio (cioè per ricevere oltre 25000 mail) impiega veramente tanto (più che altro dipende dalla connessione e dalla ricezione delle mail , non tanto la visualizzazione nella tabella), parliamo dell'ordine di qualche ora , ma ovviamente il contenuto viene mostrato gradualmente , cioè man mano che riceve i dati di una mail la visualizza , non aspetta che il tutto sia completato lasciando l'utente in attesa...stiamo parlando di protocollo pop3 (hotmail , con gli IMAP la cosa è molto più veloce,efficiente e anche diversa sotto alcuni aspetti) e inoltre poi devo estrapolare mittenti/oggetto/data ecc

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da zipangulu
    bè diciamo che il funzionamento è simile a quello di thunderbird...la prima volta procede allo scaricamento completo delle mail e le salva in un db (se espressamente concesso)...ai successivi "aggiornamenti" procede a verificare cambiamenti e si comporta di conseguenza sul database...
    al primo avvio (cioè per ricevere oltre 25000 mail) impiega veramente tanto (più che altro dipende dalla connessione e dalla ricezione delle mail , non tanto la visualizzazione nella tabella), parliamo dell'ordine di qualche ora , ma ovviamente il contenuto viene mostrato gradualmente , cioè man mano che riceve i dati di una mail la visualizza , non aspetta che il tutto sia completato lasciando l'utente in attesa...stiamo parlando di protocollo pop3 (hotmail , con gli IMAP la cosa è molto più veloce,efficiente e anche diversa sotto alcuni aspetti) e inoltre poi devo estrapolare mittenti/oggetto/data ecc
    ecco ci sei arrivato, visualizzarle (quindi a regime) a parte rendiring particolari (legati anche a funzionalità che vuoi associare alla cella) problemi non ne hai
    In caricamento ti perdi...ecco perché tabelle tendo a farle piccole (s enon costretta)
    RTFM Read That F*** Manual!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.