Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35
  1. #1

    XP si riavvia subito dopo ogni avvio

    Salve a tutti
    da pochi giorni Windows XP (Professional SP3) si riavvia prima di arrivare alla selezione utenti. Tutto è cominciato quando con Easeus Partition Master ho raccolto un po di spazio dai due SO che ho installato (XP e 7) per creare una partizione per Ubuntu. EPM è installato su XP e, come di consueto, mi ha chiesto svariate volte il riavvio solo che verso la fine del processo, l'interfaccia grafica di EMP era stata sostituita da una schermata blu (tipo la scandisk che si avvia prima di accedere a windows) con indicato un errore che ora non ricordo. Nonostante questo, il processo termina con un ultimo riavvio, dopo il quale XP non dà cenno di ripartire in nessun modo (Modalità provvisoria o configurazione sicuramente funzionante).

    Inoltre accedendo con Windows 7, mi sono accorto che la nuova partizione appena creata indica circa 2 gb utilizzati ma se apro l'unità, questa è vuota. Cosa può essere?

    Per quanto riguarda XP, vorrei farlo ripartire senza dover formattare la partizione (contiene dati, programmi e configurazioni MOLTO importanti). In giro ho letto che con la console di emergenza si può risolvere ma nel CD ROM di installazione del SO non è presente la funzione per attivare la console di ripristino. In compenso, nel CD di Windows XP Home Edition di un altro mio pc è presente la console di ripristino. Si può utilizzare il CD di XP Home Edition per sistemare XP Professional o sono incompatibili? E in quali altri modi potrei risistemare il sistema?
    Ci tengo a precisare che il boot del pc supporta il boot da CD, da USB, da LAN e da Floppy (avevo pensato anche ai dischetti di ripristino ma non ho ben capito in cosa consiste).

    Ringrazio in anticipo

  2. #2
    Quindi tu hai Ubuntu, Xp e Windows 7 giusto??? come bootloader cosa hai??? suppongo Grub, di che tipo e' la partizione di Xp??? e che dimensione ha???, in attesa di risposte,

    Marco.
    «It's not a bug, it's a feature.»
    Programmo in: Pascal, C/C++, Java, Python, Assembly, Ruby, Perl, Prolog...Non so una cippa di linguaggi web

  3. #3
    mi sembra che non si possano modificare delle partizioni (rimpicciolire o ingrandire) senza prima cancellarla formattarla e ripartizionare nuovamente lo spazio..

    quindi c'è un errore di fondo

    poi mi sembra che i programmi di partizionamento non lo permettano proprio..

    per me devi formattare tutto e stabilire dall'inizio le tre partizioni. poi ci reinstalli tutti i SO che vuoi


    probabilmente rimpicciolendo la partiz di xp hai compromesso qualche file di sitema

    puoi tentere il ripristino del sitema ma ci vuole un cd di xp pro

    il 7 parte?
    e ubuntu?
    68storj

  4. #4
    Ma cosa dici... e possibilissimo modificare le partizioni senza formattare, adesso uno deve fare una partizionuccia e deve formattare??? , cordiali saluti,

    Marco
    «It's not a bug, it's a feature.»
    Programmo in: Pascal, C/C++, Java, Python, Assembly, Ruby, Perl, Prolog...Non so una cippa di linguaggi web

  5. #5
    infatti nn ne ero sicuro ma evidentemente non è una pratica perfetta, si è fregato l'avvio di xp..
    68storj

  6. #6
    E' una cosa che va fatta con molto buonsenso, consiglio sempre di partizionare da windows 7 con l' apposito tool di casa Microsoft, perchè questo??? beh i sistemi Windows creando dei file chiamati Shadows copies queste possono venir smarrite dal sistema se si usano software di terze parti o da altri os, se mi risponderà alle precedenti domande potrei arrivare a fare un "punto della situazione"
    «It's not a bug, it's a feature.»
    Programmo in: Pascal, C/C++, Java, Python, Assembly, Ruby, Perl, Prolog...Non so una cippa di linguaggi web

  7. #7
    Allora...io Ubuntu non l'ho ancora installato perchè prima volevo risistemare XP e capire perchè la nuova partizione indica che già 2 gb sono occupati, quindi ho ancora Windows Boot Manager.
    Tutte le partizioni sono in ntfs, quella di XP è da 152,5 gb e quella di 7 è da 132,6 gb. I restanti 13 gb erano dedicati ad Ubuntu (poi ovviamente l'avrei allargata). L'hd è da 320 gb.
    Windows 7 funziona ma non lo uso mai perchè continua a bloccarsi in seguito al montaggio di una nuova scheda video ancora mesi fa (infatti avevo intenzione di sostituirlo con ubuntu ma l'ho tenuto per fare il trasporto dati dai vari SO) comunque è utilizzabile..

    Comunque non è la prima volta che ridimensiono le partizioni ma solo stavolta mi ha dato problemi

  8. #8
    Ok, allora, puoi benissimo utilizzare il disco di un' altra versione per il ripristino (almeno in Windows 7 e' così quindi penso anche in xp, tu prova se va va se no non te lo fà fare) ma penso che non sia recuperabile la situazione, mi sà che qualcosa è andato storto durante il partizionamento, prova come detto prima (con la console di ripristino) se no....beh recuperi i file con un disco di recupero e reinstalli xp e ubuntu
    «It's not a bug, it's a feature.»
    Programmo in: Pascal, C/C++, Java, Python, Assembly, Ruby, Perl, Prolog...Non so una cippa di linguaggi web

  9. #9
    Ok proverò prima possibile...Grazie

    La cosa strana è che 10 giorni fa successe la stessa cosa sul mio pc con Windows XP Home Edition: aprendo un programma si bloccò completamente e dopo un riavvio forzato non ripartì più..ho dovuto formattare e reinstallare il SO via LAN dato che non c'era il boot da USB, il lettore CD è rotto e il Floppy non serviva a niente

  10. #10
    Mazza che sfiga...mi dispiace
    «It's not a bug, it's a feature.»
    Programmo in: Pascal, C/C++, Java, Python, Assembly, Ruby, Perl, Prolog...Non so una cippa di linguaggi web

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.