Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Impossibile rimuovere pendrive anche se nessun file è in uso

    Salve.
    Mi capita su più pc e sia con XP che con Seven di non riuscire a rimuovere la mia pendrive perché secondo il sistema operativo ci sono dei programmi in uso, sebbene questo non sia vero!
    Al massimo è ancora aperto il programma usato per modificare un file (Excel o Word generalmente) ma non capisco perché il sistema blocchi la rimozione sicura se il file è stato salvato e chiuso. Altre volte addirittura non c'è alcun programma in esecuzione, a parte quelli di sistema per fare funzionare e proteggere il pc, eppure la rimozione sicura della periferica è ostacolata dal medesimo messaggio.

    Che conviene fare in questi casi (specie quando non ci sono programmi che possano tenere aperto un file dalla pendrive), visto che dubito fortemente sia possibile "istruire" Windows che il file che vede in uso è tutta una sua fantasia per fare impazzire l'utente...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Se hai copiato dei file, può essere che il sistema operativo stia finendo di scrivere i file che aveva nel buffer...
    Guarda e c'è un qualche autorun nella pendrive (magari anche invisibile...)
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  3. #3
    se hai aperto un file con qualche applicativo potrebbe essere che questo applicativo "punti" ancora al file. Di sicuro lo fanno libre office, open office e altri tools di pulizia o deframmntazione

    Prova anche a controllare l'eventuale link nella cartella recenti.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Nella pendrive c'è una cartella autorun.inf creata in automatico da AVG, cioè se la cancello, al primo inserimento sul pc dove ho AVG me la ricrea per impedire che si installino altri autorun.inf malevoli. Non so se la causa sia quella cartella... Il fatto è che non trovo un criterio che accomuni le volte in cui la rimozione sicura viene impedita, va proprio a random.

    Una volta, visto che la pendrive non era rimovibile, mi sono visto un film in DVD... e alla fine la pendrive era ancora non rimovibile! Alla faccia del buffer di scrittura ancora in corso!

    Non uso nessuno di quei discutibili cloni gratuiti di Office, quindi il problema non sta lì, forse nella deframmentazione? In effetti se non chiudo il programma apposito, ho verificato che la rimozione è sempre impedita finché non chiudo il programma... ma altre volte non si spiega.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Evita di chiamarli cloni discutibili che per molte cose sono addirittura migliori, a partire dal formato file da cui Microsoft ha stranamente preso ispirazione...

    Apparte questo prova a chiudere tutti i programmi collegati alla chiavetta e a cancellare l'autorun.inf riavvia e prova a rimuoverla...
    Se non hai problemi il problema è spiegato: qualche dipendenza da un programma in uso...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  6. #6
    Ciao Gas,

    la comunicazione fra chiavette e PC avviene attraverso un buffer (a volte chiamato impropriamente cache) che serve a velocizzare gli accessi e questo comporta che la rimozione impropria della chiavetta possa danneggiare i dati ma solo se sono verificate due condizioni:
    - il buffer non è vuoto
    - è in corso un'operazione di scrittura

    Negli altri casi la chiavetta può essere tranquillamente rimossa senza problemi.

    Comunque da risorse del computer --> tasto destro sull'unità rimovibile puoi provare a disattivare il buffer così non dovrebbe più darti il messaggio. La contropartita sarà un leggero decremento delle prestazioni della chiavetta.

    Sottolineo però che disattivare il buffer non autorizza a staccare la chiavetta durante un'operazione di aggiornamento altrimenti si ha comunque perdita di dati, serve solo a provare ad eliminare i messaggi.

    Sempre da Risorse del computer --> tasto destro puoi anche forzare la rimozione dell'unità (viene forzato lo svuotamento del buffer, qualsiasi cosa contenga) ma anche questa operazione è da fare solo se si è certi che non ci siano aggiornamenti in corso.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  7. #7
    @ scara: se critico un programma è con cognizione di causa. Ho tentato 3 volte di passare a Open e Libre Office, ottenendo una compatibilità davvero scadente nella resa di documenti già creati con programmi Office: grafici Excel stravolti, sommari di Word che diventavano semplici liste non aggiornabili, immagini inserite che perdevano l'allineamento ordinato con tanta cura, presentazioni di PowerPoint... meglio non parlarne!
    Per cui sto ancora aspettando una ragione valida per sbarazzarmi di Office e convertirmi alle suite gratuite.
    I programmi io li chiudo tutti, anche da Task Manager, ma davvero non ce ne sono in uso su file della chiavetta. Alla fine io spengo il pc con la pendrive attaccata, non ha molto senso riavviare apposta, comunque capita che la volta dopo il problema non si ripresenta.

    @ noncelafaccio+: grazie del suggerimento, lungi da me interrompere un'operazione di scrittura in corso. Quindi se dovesse ripresentarsi il problema, e so per certo che nessun programma sta usando file della pendrive, provvederò a svuotare il buffer con quella procedura. Una volta ho provato a selezionare Espelli dal menù contestuale, ma ottenevo il solito messaggio di operazione impossibile perché un file era in uso. Spero si tratti di un'altra opzione.

  8. #8
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  9. #9
    Salve.
    In effetti, capita spesso anche a me, sempre sia con Xp che con seven, di ricevere il messaggio in questione, all'atto di richedere al SO la rimozione di un dispositivo USB e alcune volte, anche dopo molto tempo la fine dell'uso degli stessi.
    Io ho installato da tempo una piccola utility che trovo potente e pericolosa per chi non ha cognizione di causa: 'unlocker', lo stesso aggiunge una voce la menu contestuale destro, per cui ti informa quale processo (è quasi sempre 'explorer'), sta bloccando il file e permette di sbloccare la situazione...
    'notte, a tutti.
    Un salutone dall'Alta Maremma...!

  10. #10
    Interessante il programmino segnalato da carlomarangoni, soprattutto perché posso "installarlo" sulla pendrive stessa.

    Conosco Unlocker, ma sul pc dove l'ho in uso non mi ha mai trovato applicazioni che utilizzassero file della pendrive. Anzi, l'unico processo che da lì posso terminare è explorer.exe.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.