Salve.
Mi capita su più pc e sia con XP che con Seven di non riuscire a rimuovere la mia pendrive perché secondo il sistema operativo ci sono dei programmi in uso, sebbene questo non sia vero!![]()
Al massimo è ancora aperto il programma usato per modificare un file (Excel o Word generalmente) ma non capisco perché il sistema blocchi la rimozione sicura se il file è stato salvato e chiuso. Altre volte addirittura non c'è alcun programma in esecuzione, a parte quelli di sistema per fare funzionare e proteggere il pc, eppure la rimozione sicura della periferica è ostacolata dal medesimo messaggio.
Che conviene fare in questi casi (specie quando non ci sono programmi che possano tenere aperto un file dalla pendrive), visto che dubito fortemente sia possibile "istruire" Windows che il file che vede in uso è tutta una sua fantasia per fare impazzire l'utente...![]()

Rispondi quotando
Il fatto è che non trovo un criterio che accomuni le volte in cui la rimozione sicura viene impedita, va proprio a random.
In effetti se non chiudo il programma apposito, ho verificato che la rimozione è sempre impedita finché non chiudo il programma... ma altre volte non si spiega.
Alla fine io spengo il pc con la pendrive attaccata, non ha molto senso riavviare apposta, comunque capita che la volta dopo il problema non si ripresenta.
Quindi se dovesse ripresentarsi il problema, e so per certo che nessun programma sta usando file della pendrive, provvederò a svuotare il buffer con quella procedura. Una volta ho provato a selezionare Espelli dal menù contestuale, ma ottenevo il solito messaggio di operazione impossibile perché un file era in uso. Spero si tratti di un'altra opzione.
