Ciao A tutti,
Un paio di anni fa realizzai una applicazione per la compilazione di report di intervento tecnico che è anche l'attività principale che svolgo. Questa applicazione attualmente salva i dati in un database mysql utilizzando per il collegamento l'estensione mysql. Dovendoci rimettere mano ho preso in considerazione l'ipotesi di utilizzare l'estensione mysqli. nella vecchia versione utilizzavo per la connessione l'inclusione del file dbconnection.php che in sostanza non era altro che una classe che includeva i vari metodi per la conessione,esecuzione query etc. Volendo utilizzare mysqli mi chiedevo se vale veramente la pena creare una classe apposta. A prima vista a me sembra più semplice inserire i dati della connessione in un file tipo
<?php
$hostname="localhost";
$username="++++";
$password="l+++++";
$dbname="-------";
$dbcon= new mysqli($hostname, $username, $password);
$dbcon->select_db($dbname);
if (mysqli_connect_errno()) {
printf("Connect failed: %s\n", mysqli_connect_error());
exit();
}
$dbcon->query("SET NAMES 'utf8'");
$dbcon->set_charset('utf-8');
?>
e poi includere il file all'interno degli altri php....
Che ne pensate?