Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    per esperti scriptaculous: effetto toggle applicato alle funzioni wordpress

    ciao a tutti
    vorrei chiedere un piccolo aiuto, vorrei attivare
    l'effetto onclick (toggle) ma sbaglio qlc e sto impazzendo (e si, ho cercato di leggere e capire tutti i 3D possibili!).
    ad esempio ho messo la stringa (nella sidebar)

    "a href="#" onclick="Effect.toggle('miotesto','blind'); return false" title="Visualizza tutti gli articoli archiviati in category" miotesto /a"


    se clicco vado a inizio pagina e non si espande niente.

    devo aggiungere codice javascript?
    devo aggiungere php?
    devo dichiarare la varabile "#"?
    devo fare un ID per ciascun sottogruppo di categorie?
    devo modificare il css?

    è sufficiente richiamare i file
    global.js
    /prototype.js
    /scriptaculous.js
    dall'header (i file sono in wp-includes/js/scriptaculous e wp-includes/js/ come indicazioni del sito) ?

    Molte domande e per ora non sono riuscita a fare nessun progresso
    (non vorrei installare plugin, le ho provate con scarso entusiasmo e vorrei riuscire in altro modo)
    grazie a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    1) Perché vuoi usare script.aculo.us? Esigenze particolari?
    2) Su cosa vuoi l'effetto toggle?
    devo aggiungere codice javascript?
    Se ciò che hai postato è tutto il tuo codice, si

    devo aggiungere php?
    Dipende

    devo dichiarare la varabile "#"?
    # non è una variabile

    devo fare un ID per ciascun sottogruppo di categorie?
    Quale categoria e quale sottogruppo?

    devo modificare il css?
    Dipende.

    è sufficiente richiamare i file ecc...
    No



    EDIT
    Forse sarebbe meglio postare un link, e spieghi su cosa vuoi l'effetto toggle.
    Per una bella risata vai QUI

  3. #3
    Originariamente inviato da Nobody33
    1) Perché vuoi usare script.aculo.us? Esigenze particolari?
    perchè l'ho visto funzionare e mi è piaciuto

    2) Su cosa vuoi l'effetto toggle?
    su $category e $archive di wordpress

    in generale queste funzioni del core di wp vengono visualizzate come listati standard
    usando le stringhe

    <?php wp_get_archives('type=monthly'); ?>
    <?php wp_list_cats('sort_column=name'); ?>
    [() possono variare]

    vorrei applicare a queste funzioni una diversa visualizzazione

    Se ciò che hai postato è tutto il tuo codice, si
    è un passo avanti

    Dipende
    da che depende?

    # non è una variabile
    aggiunge una domanda alla precedente e nessuna risposta, peccato


    Quale categoria e quale sottogruppo?
    ho come la sensazione che non hai familiarità con wordpress, sbaglio?

    Dipende.
    immaginavo

    No
    ottimo



    EDIT
    Forse sarebbe meglio postare un link, e spieghi su cosa vuoi l'effetto toggle.
    essendo codice non funzionante non è online ma solo su piattaforma simulata quindi non esiste link
    grazie dell'aiuto, sono i piccoli contributi come il tuo che aiutano a risolvere

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Se scegli script.aculo.us solo "perché ti piace", posso dirti che un effetto toggle la puoi ottenere con o senza qualunque libreria javascript.

    Non credo che si sceglie una libreria in base a "mi piace" ma in base alle proprie esigenze.

    Vero non uso e conosco poco e niente wordpress perché troppo complesso per i miei gusti.
    Ce ne sono molte altre CMS in giro, + semplici, leggeri e funzionali.

    Wordpress ha oramai solo il nome (tutto questo ovviamente è un opinione ed esperienza personale; che nessuno se la prenda ).

    Per un effetto toggle con jquery vai QUI

    Come vedi dall'esempio nella pagina linkata è una cosa abbastanza semplice da realizzarsi.

    Per una bella risata vai QUI

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    l'elemento con id miotesto esiste? controlla anche la console del browser per vedere se ci sono errori

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    @fiordisale

    Ma si tratta del sito www.fiordisale.it ? Potevi dirlo anche subito

    Seguendo il suggerimento di @vindav, ho dato un occhiata nella console di chrome
    (tasto destro ----> ispeziona elemento) e di errori ne ho trovato un sacco.

    Prova a dare un occhiata alla console e vedi cosa riesci a correggere. Corretto gli errori che ti interessano, installi lo script e vedi cosa ti dice.

    Spero di essere stato comprensibile



    EDIT

    ad esempio uno che potrebbe interessarti è
    Uncaught controls.js requires including script.aculo.us' effects.js library
    Non so se c'entra con il tuo problema.

    Inoltre ti manca nel sito la libreria jquery e via dicendo.

    Poi, a cosa ti servono 2 librerie javascript?
    Per una bella risata vai QUI

  7. #7
    Originariamente inviato da Nobody33
    @fiordisale

    Ma si tratta del sito www.fiordisale.it ? Potevi dirlo anche subito

    Seguendo il suggerimento di @vindav, ho dato un occhiata nella console di chrome
    (tasto destro ----> ispeziona elemento) e di errori ne ho trovato un sacco.

    Prova a dare un occhiata alla console e vedi cosa riesci a correggere. Corretto gli errori che ti interessano, installi lo script e vedi cosa ti dice.

    Spero di essere stato comprensibile



    EDIT

    ad esempio uno che potrebbe interessarti è

    Non so se c'entra con il tuo problema.

    Inoltre ti manca nel sito la libreria jquery e via dicendo.

    Poi, a cosa ti servono 2 librerie javascript?
    comincio dal fondo, il mio obiettivo finale è eliminare jquery, non chiedermi di nuovo perché ma preferisco scriptaculous

    nel header ho inserito i richiami


    <script type="text/javascript" src="http://www.fiordisale.it/wp-includes/js/scriptaculous/global.js"></script>
    <script type="text/javascript" src="http://www.fiordisale.it/wp-includes/js/prototype.js"></script>
    <script type="text/javascript" src="http://www.fiordisale.it/wp-includes/js/scriptaculous/scriptaculous.js"></script>
    (mi pare di aver letto da qualche parte che vanno li)

    il tema ha molti errori ma sto valutando se farne uno da zero o perdere tempo a correggere quello, forse farei prima con l'opzione 1 nel frattempo con easyphp ho montato in locale un tema spartano giusto per risolvere una cosa alla volta e mi sono incagliata appunto sulla funzione toggle
    tra le letture con cui mi sono sollazzata per tentare di colmare le mie lacune ho letto

    PHP and script.aculo.us Web 2.0 Application Interfaces
    PHP, MySQL, JavaScript & HTML5 All-in-One For Dummies
    OReilly Head First WordPress
    JavaScript.for.PHP.Developers (eccetera) ma non ci sono riuscita
    in sintesi sono più che sicura che dovrei aggiungere uno script (ma non so dove) e dovrei anche aggiungere alla sidebar la dichiarazione del div delle categorie

    ora si tratta di capire come fare


    un amico mi ha pure offerto la funzione simile in questo sito http://www.maipsrl.com/ (a dx, dal bambino) ma è fatta con jquery 
    tu dirai, ma arrenditi, usa una bella plugin jquery e buonanotte, 5 minuti e uno si toglie il problema, ennò! o porcamiseria voglio proprio vedere chi la vince
    ora spero di essere stata più chiara
    grazie per il supporto, prima o poi ce la faremo :-)

  8. #8
    Originariamente inviato da Vindav
    l'elemento con id miotesto esiste? controlla anche la console del browser per vedere se ci sono errori
    ad esempio quali potrebbero essere gli errori che potrebbero inibire il funzionamento?

    mio testo è una funzione del core wp, quindi esiste :-))
    non dovrei manipolare il wp-category.php?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    il tema ha molti errori ma sto valutando se farne uno da zero
    Se lo vuoi fare perché ti piace farlo si. Ma gli errori si correggono, e non mi sembra il caso fare un sito da zero solo perché ci sono un paio di errori.

    ad esempio quali potrebbero essere gli errori che potrebbero inibire il funzionamento?
    Hai chrome? Si? Allora
    tasto destro ---> ispeziona elemento.

    Hai guardato? Li trovi tutto.

    Non hai chrome ma FF? installati firebug e vai sempre con il tasto destro.

    Non hai ne chrome, ne FF, ma ti piace IE?

    Non esiste una console per ie, dovrai usare Chrome o ff.

    Inoltre: vuoi applicare l'effetto toggle su
    codice:
    li.collapsing.categories.expandable
    ??

    Se si, fatti dire una cosa:

    In "roba da cucina" ha ben 769 elementi e in
    "schiamazzi grafomani" hai 550 elementi.

    Dentro poi ci sono delle sottoliste che a loro volta si dovranno espandere, ecc..

    Insomma, fino a dove dovrà arriverà quella lista, una volta espansa?

    Forse converrebbe pensare ad una soluzione più userfriendly.

    Ad esempio, il menu principale in alto contiene solamente 5 elementi.
    Perché non sfruttare lo spazio in alto, fare un bel header a tutta larghezza, infilare dentro un bel menu con sezioni e relative sottosezioni (se vuoi anche delle sotto-sotto-sezioni) e quant'altro desideri.

    Avrei da dire ancora molto, su come organizzare i contenuti più userfriendly...
    Guardati gli altri siti /blog: vedi su quali ti trovi bene, dove trovi tutto velocemente e via dicendo
    Dopodiché ti cerchi dei siti /blog incasinati. Come ti sembrano? E' piacevole navigare in esse o è snervante?

    In linea generale, quando incomincio (da solo o con altri) un progetto, la primissima cosa che si fa è di prendere in mano carta e penna, pensare alla struttura, definire il tutto a grandi linee. Solo in seguito si passa alla tastiera ed allo schermo.

    Spero ti è stato utile.

    Per una bella risata vai QUI

  10. #10
    Originariamente inviato da Nobody33
    Se lo vuoi fare perché ti piace farlo si. Ma gli errori si correggono, e non mi sembra il caso fare un sito da zero solo perché ci sono un paio di errori.



    Hai chrome? Si? Allora
    tasto destro ---> ispeziona elemento.

    Hai guardato? Li trovi tutto.

    Non hai chrome ma FF? installati firebug e vai sempre con il tasto destro.

    Non hai ne chrome, ne FF, ma ti piace IE?

    Non esiste una console per ie, dovrai usare Chrome o ff.

    Inoltre: vuoi applicare l'effetto toggle su
    codice:
    li.collapsing.categories.expandable
    ??

    Se si, fatti dire una cosa:

    In "roba da cucina" ha ben 769 elementi e in
    "schiamazzi grafomani" hai 550 elementi.

    Dentro poi ci sono delle sottoliste che a loro volta si dovranno espandere, ecc..

    Insomma, fino a dove dovrà arriverà quella lista, una volta espansa?

    Forse converrebbe pensare ad una soluzione più userfriendly.

    Ad esempio, il menu principale in alto contiene solamente 5 elementi.
    Perché non sfruttare lo spazio in alto, fare un bel header a tutta larghezza, infilare dentro un bel menu con sezioni e relative sottosezioni (se vuoi anche delle sotto-sotto-sezioni) e quant'altro desideri.

    Avrei da dire ancora molto, su come organizzare i contenuti più userfriendly...
    Guardati gli altri siti /blog: vedi su quali ti trovi bene, dove trovi tutto velocemente e via dicendo
    Dopodiché ti cerchi dei siti /blog incasinati. Come ti sembrano? E' piacevole navigare in esse o è snervante?

    In linea generale, quando incomincio (da solo o con altri) un progetto, la primissima cosa che si fa è di prendere in mano carta e penna, pensare alla struttura, definire il tutto a grandi linee. Solo in seguito si passa alla tastiera ed allo schermo.

    Spero ti è stato utile.

    tema e struttura sono in rifacimento perchè sono incostante, curiosa e mi piace cambiare imparando qlc, magari ;

    il collapse che hai visto è una plugin che avrà vita brevissima nella mia vita l’ho messa apposta per far capire cosa intendo per menù a scomparsa.


    quelli che hai contato sono tag, non categorie, quelle sono 5 o 6 macrovoci (e relative sottovoci) e tali vorrei restassero (anzi le sfoltirò, sono 4 anni che non faccio manutenzione!)

    mmmm mi sa che ti sati distraendo coi contenuti, quelli so facili dai e ce la posso fare :-) è il resto ch'è un casino
    bella l'idea della matita, io invece uso qualunque cosa, poi quando riesco provo l'idea.
    In genere aspetto che un'idea prenda forma di almeno un terzo per decidere se mollarla o realizzarla, per qualche mese sono stata tentata dai temi stile magazine/photo ma siccome dal momento che m'era venuta l'idea al momento in cui non ero ancora pronta, sono diventati di moda (appunto) m'è passata la voglia, quindi opto per la struttura online ripulita e alleggerita, mantenendo più o meno gli spazi e sistemando il css

    ma tutto questo ora voglio lasciarlo indietro ed occuparmi del toggle.



    più che utile, utilissimo, grazie dei suggerimenti e prima di mettere online il tema ti chiederò di testarlo col tuo tasto-destro da matitina rossa :-P

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.