Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: fogli di reset

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2011
    Messaggi
    420

    fogli di reset

    Ciao a tutti...
    da perfetto niubbo sono venuto a conoscenza appena adesso dei fogli di reset (quei fogli pre-scritti contenenti regole generali per uniformare l'aspetto della pagina)...
    A prima vista ho fatto un salto di gioia perchè effettivamente, ogni pagina che realizzo ha sempre differenze di visualizzazione sui vari browser che speravo così di risolvere...
    Ho provato quindi ad applicare questi fogli a delle pagine preesistenti ma ovviamente il risultato non è quello sperato e in molti casi è peggiorativo. Questo accade perchè alcune regole si sovrascrivono ed altre non funzionano più... In pratica dovrei riscrivere il codice tenendo conto delle regole di reset e quindi utilizzare eventualmente identificativi e classi la dove invece uso i selettori generici che vanno in conflitto.
    Prima di iniziare questo lavoro però volevo un consiglio dai più esperti...
    Utilizzando i fogli di reset il risultato è effettivamente migliore? Voi li usate?
    Ho visto che ce ne sono diversi... ne consigliate uno in particolare?

  2. #2
    I fogli di reset sono molto utili e ne raccomando l'utilizzo.
    Ovviamente, è fondamentale caricarli prima di qualsiasi altro foglio di stile in modo che con i css che si aggiungono si sovrascrivano le regole del reset.
    Io consiglio l'utilizzo del foglio di reset di Eric Meyer esteso anche all'HTML5:

    codice:
    html, body, div, span, object, iframe,
    h1, h2, h3, h4, h5, h6, p, blockquote, pre,
    abbr, address, cite, code,
    del, dfn, em, img, ins, kbd, q, samp,
    small, strong, sub, sup, var,
    b, i,
    dl, dt, dd, ol, ul, li,
    fieldset, form, label, legend,
    table, caption, tbody, tfoot, thead, tr, th, td,
    article, aside, canvas, details, figcaption, figure, 
    footer, header, hgroup, menu, nav, section, summary,
    time, mark, audio, video {
        margin:0;
        padding:0;
        border:0;
        outline:0;
        font-size:100%;
        vertical-align:baseline;
        background:transparent;
    }
    
    body {
        line-height:1;
    }
    
    article,aside,details,figcaption,figure,
    footer,header,hgroup,menu,nav,section { 
        display:block;
    }
    
    nav ul {
        list-style:none;
    }
    
    blockquote, q {
        quotes:none;
    }
    
    blockquote:before, blockquote:after,
    q:before, q:after {
        content:'';
        content:none;
    }
    
    a {
        margin:0;
        padding:0;
        font-size:100%;
        vertical-align:baseline;
        background:transparent;
    }
    
    /* remember to define focus styles! */
    :focus {
    	outline: 0;
    }
    
    /* change colours to suit your needs */
    ins {
        background-color:#ff9;
        color:#000;
        text-decoration:none;
    }
    
    /* change colours to suit your needs */
    mark {
        background-color:#ff9;
        color:#000; 
        font-style:italic;
        font-weight:bold;
    }
    
    del {
        text-decoration: line-through;
    }
    
    abbr[title], dfn[title] {
        border-bottom:1px dotted;
        cursor:help;
    }
    
    table {
        border-collapse:collapse;
        border-spacing:0;
    }
    
    /* change border colour to suit your needs */
    hr {
        display:block;
        height:1px;
        border:0;   
        border-top:1px solid #cccccc;
        margin:1em 0;
        padding:0;
    }
    
    input, select {
        vertical-align:middle;
    }
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.