Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Linee che seguono le forme

    Salve a tutti ragazzi,
    ho avuto una richiesta un pochino bizzarra, ma davvero molto molto interessante, devo elaborare una fantasia per una carta da parati che assomigli molto a questa:



    quindi linee che si aprono e chiudono intorno a delle formoe.... secondo voi come potrei realizzarle, in coreldraw o illustrator esiste qualcosa che mi possa aiutare evitando di creare linee a "MANO"...

    GRAZIE...

  2. #2
    Ciao,
    premetto che non mi è venuto niente in mente.
    Hai qualche esigenza particolare (intaglio, etc) per voler utilizzare un vettoriale?
    Con un fotografico, tali manipolazioni potrebbero essere più semplici.
    Non vedo però la necessità di utilizzare la videografica, dato che ogni elemento di deformazione (porta, interruttore, etc), rappresenta un caso a sè.
    20 anni fa mi chiesero una cosa simile e la feci a mano con i pennelli:




    E' alto oltre 2m.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  3. #3
    mmmmm... praticamente si potrei farlo con qualsiasi programma, don devo tagliare ma stampare..... era per una questione sia di versatilità che di leggerezza nella creazione dei file...... grazie cmq

  4. #4
    Scusa, stavo modificando il mio post e ci siamo accavallati.
    Io lo farei a mano con i pennelli. La richiesta è particolare: lo sarà anche il prezzo ;-)
    era per una questione sia di versatilità che di leggerezza nella creazione dei file
    Non ti far trarre in inganno dal vettoriale. In questo caso non sarebbe nè versatile, nè leggero. Ogni linea non potresti rappresentarla come tale, dal momento che cambia di spessore. Quindi dovresti utilizzare un rettangolo. Non solo; non sono linee rette, ma ci sono pure molte curve e la cosa si complica ulteriormente.
    Il file sarebbe molto più pesante per l'utilizzo della CPU, rispetto ad es. ad un bitmap in bianco e nero, che genererebbe pochissimi KB di file, ma soprattutto un file snello per la manipolazione.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  5. #5
    a manoooooooooooooo ho letto da qualche parte on line che questo effetto è stato elaborato con qualche software ma non credo a mano... anche perché è troppo preciso per esserlo....

  6. #6
    Originariamente inviato da styweb67 ho letto da qualche parte on line che questo effetto è stato elaborato con qualche software ma non credo a mano... anche perché è troppo preciso per esserlo....
    Non lo dico per offenderti, ma la tua risposta denota il cambio generazionale e spero che tu non sia del '67 (dal tuo nick) come me, per poter azzardare simile affermazione.
    Prima dei computer, come pensi che si facessero le cose, se non a mano?
    Le planimetrie si facevano a mano. Spessore della linea, intensità del colore (pur essendo sempre nero grafite) e relativi trucchetti per ottenere i suddetti, come ad es. ruotare fra le dita la matita, mentre traccia una retta. Tutto questo era severamente richiesto, già dalla prima superiore. Viceversa facevi il ginnasio, ragioneria o quant'altro.
    Fortunatamente mi dicono che anche oggi insegnano a disegnare a mano.
    Non avrai mai la percezione di un parallelismo/ortogonalità (e altro), se non hai provato la "sensazione" che solo le squadre possono donarti. Con sacrificio.
    Trascinando un mouse per descrivere bidimensionalmente un quadrangolo, non ne apprezzi le proprietà, cioè angoli a 90° e lati paralleli. Disegni una forma e basta, senza conoscerla.
    Le arti grafiche oggi sono considerate, dai non addetti ai lavori, alla portata di tutti, grazie all'uso del computer.
    Non è proprio così.

    P.S.
    non ce l'ho con te, ma la risposta mi ha davvero lasciato perplesso.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  7. #7
    Non sono del 67.... ma ci troviamo nel 2012 in piena crisi, pertanto meno tempo ci si impiega a sviluppare qualcosa e tanto meglio sarà pagata..... nel senso che si può avvicinare ad un prezzo di mercato.... cm grazie fa sempre bene confrontarsi..

  8. #8
    Originariamente inviato da styweb67
    Non sono del 67.... ma ci troviamo nel 2012 in piena crisi
    Che siamo nel 2012 e in piena crisi, auspico essere pacifico. Viviamo tutti la stessa situazione.
    , pertanto meno tempo ci si impiega a sviluppare qualcosa e tanto meglio sarà pagata.....
    Spero tu volessi scrivere "tanto meno sarà pagata".
    Il prezzo di mercato di una soluzione fatta a mano, è quello di una soluzione fatta a mano. Se non ci sono altri modi, non c'è da girarci tanto intorno.
    Forse il problema è se si hanno le capacità e la voglia. Io lo farei subito. Questa è la giusta risposta alla crisi, anzichè trovare funambolismi per lavorare meno e più facilmente.

    P.S.
    prego.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  9. #9
    Se costruisco un auto ed assembli tutte le viti a mano con un cacciavite, sarà sicuramente un opera d artigianato.... Ma il trapano avvitatore ti permette di velocizzare il processo diminuendone l errore umano, maggiorando i profitti... La famosa frase il tempo e denaro ti dice nulla.... Se hai un impresa devi tenerne conto... Un dipendente che fa un bellissimo lavoro in 5 ore utilizzando tecniche basate sulla gavetta con metodi classici e senza dubbio un bravo.... Ma se si può realizzare un lavoro in meno tempo senza venir meno alla qualità allora sai che quel dipendere ti farà crescere.... Se sei solo un artista occasionale quello che dici ha senso.... Ma non se fai impresa.... Non si può proprio.

    P.s.
    mi sa che ho trovato la soluzione..... Poi la posto

  10. #10
    Dal momento che sei così abile, al punto da volerci insegnare, a iniezioni di luoghi comuni, a condurre un'azienda, perchè cerchi aiuto qui, dimostrando peraltro di ignorare aspetti elementari del DTP? Immagino il motivo sia da ascrivere al fatto che tua sia un manager e non un tecnico.
    E i tuoi dipendenti tecnici, non possono occuparsene?

    Più studio e meno parole.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.