Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [Java] Gestione del processo di build, differenze tra ant e gestione di Eclipse?

    Ciao,
    spero che qualcuno mi sappia chiarire questo dubbio e spero di riuscire a spiegarmi in maniera abbastanza chiara.

    PREMESSA: A questo livello tratto solo un esempio basilare di applicazione web che tramite una pagina .jsp visualizza un semplice messaggio di Hello World, il tutorial è parte di una guida di Spring ma essendo il primissomo esempio Spring non c'entra ancora nulla (eliminiamo ulteriori complicazioni): http://static.springsource.org/docs/...tep/part1.html

    Insomma lui che fà:

    crea un generico progetto chiamato springApp. Dentro a tale progetto crea la directory war (il WebContent creato automaticamente da Eclipse quando gli si dice di creare un Dynamic Web Project per intenderci).

    Dentro a tale cartella mette una view implementata da una pagina index.jsp e crea la cartella WEB-INF che contiene il file [/b]web.xml[/b] che specifica il welcome file

    C'è tutto il codice su quel link ma tanto per completezza:

    index.jsp:
    codice:
    <html>
      <head><title>Example :: Spring Application</title></head>
      <body>
        <h1>Example - Spring Application</h1>
        
    
    This is my test.</p>
      </body>
    </html>
    web.xml:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
    
    <web-app version="2.4"
             xmlns="http://java.sun.com/xml/ns/j2ee"
             xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
             xsi:schemaLocation="http://java.sun.com/xml/ns/j2ee 
             http://java.sun.com/xml/ns/j2ee/web-app_2_4.xsd" >
    
      <welcome-file-list>
        <welcome-file>
          index.jsp
        </welcome-file>
      </welcome-file-list>
    
    </web-app>
    Ok...io un progetto del genere lo faccio semplicemente nel seguente modo:
    tramite Eclipse creo un nuovo Dynamic Web Project, inserisco la view jsp dentro la cartella war (o per meglio dire WebContent visto che Eclipse la chiama così, ma è indifferente...può essere rinominata) e il file web.xml lo metto dentro la cartella WEB-INF

    Poi faccio Run As ---> Run on Server scelgo il server (ad esempio TomCat), credo che l'ambiente Eclipse compili ed esegua il build in automatico e me lo deploya sul server avviandomelo nel browser...ok

    Non capisco però perchè su quell'esempio del tutorial crea tutto uno script per eseguire il build ed il deploy con ant (che tra l'altro conosco molto molto poco...diciamo che sò che esiste...), in pratica si crea uno script di build tramite un file build.xmlper ant, poi da shell esegue il comando: ant deploy che credo esegua il build e poi faccia il deploy su TomCat...

    Ma a me che uso Eclipse...tutta sta cosa non serve, giusto? Perchè su questo tutorial dice di usre Eclipse e poi fà vedere questa cosa che è a dir poco cervellotica?

    Che differenze c'è tra fare il build ed il deploy usando ant o farlo direttamente tramite Eclipse?

    Temo che mi sfugga qualcosa...

    Grazie mille

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    Re: [Java] Gestione del processo di build, differenze tra ant e gestione di Eclipse?

    Originariamente inviato da AndreaNobili

    Ma a me che uso Eclipse...tutta sta cosa non serve, giusto? Perchè su questo tutorial dice di usre Eclipse e poi fà vedere questa cosa che è a dir poco cervellotica?
    e non hai visto maven....

    Originariamente inviato da AndreaNobili

    Che differenze c'è tra fare il build ed il deploy usando ant o farlo direttamente tramite Eclipse?

    Temo che mi sfugga qualcosa...

    Grazie mille
    la differenza sta in tanti fattori. Considera che Eclipse è un IDE, uno strumento che ti facilita la vita facendo delle cose in automatico per te. Ma questi "automatismi" prevedono delle impostazioni che spesso tu nè sai che esistono, nè sai impostare.

    Ant è uno strumento molto utile (per me resta superiore a maven, ma sono sempre opinioni) usato soprattutto per la compilazione/impacchettamento del software, specie nei casi in cui questo cresce di dimensione ed è difficile mantenerlo a mano.
    Ant in genere lo usi da command line e nei suoi target devi specificare il comando che vuoi usare per build/impacchettamento ed eventuali parametri.
    Usando ant devi sapere usare bene comandi come javac e jar (per iniziare), cioé devi sapere gestire i tuoi progetti senza l'IDE.

    Quale è il vantaggio? basta avere la jvm installata e ant installato per compilare, senza dover aprire eclipse o che. Inoltre conosci a pieno cosa fa il processo di compilazione perché volente o nolente devi specificare tutto.

    consiglio: impara a fare a mano (con ant) queste basilari operazioni. Se vuoi impara ad usare maven (male non fa) e ricorda che quello che fai con eclipse devi saperlo fare senza (ovviamente), eclipse è solo un aiuto.
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  3. #3

    Re: Re: [Java] Gestione del processo di build, differenze tra ant e gestione di Eclipse?

    Originariamente inviato da valia
    e non hai visto maven....



    la differenza sta in tanti fattori. Considera che Eclipse è un IDE, uno strumento che ti facilita la vita facendo delle cose in automatico per te. Ma questi "automatismi" prevedono delle impostazioni che spesso tu nè sai che esistono, nè sai impostare.

    Ant è uno strumento molto utile (per me resta superiore a maven, ma sono sempre opinioni) usato soprattutto per la compilazione/impacchettamento del software, specie nei casi in cui questo cresce di dimensione ed è difficile mantenerlo a mano.
    Ant in genere lo usi da command line e nei suoi target devi specificare il comando che vuoi usare per build/impacchettamento ed eventuali parametri.
    Usando ant devi sapere usare bene comandi come javac e jar (per iniziare), cioé devi sapere gestire i tuoi progetti senza l'IDE.

    Quale è il vantaggio? basta avere la jvm installata e ant installato per compilare, senza dover aprire eclipse o che. Inoltre conosci a pieno cosa fa il processo di compilazione perché volente o nolente devi specificare tutto.

    consiglio: impara a fare a mano (con ant) queste basilari operazioni. Se vuoi impara ad usare maven (male non fa) e ricorda che quello che fai con eclipse devi saperlo fare senza (ovviamente), eclipse è solo un aiuto.
    Ciao,
    grazie mille delle info.

    Maven mi capitò di usarlo un annetto fà su un progetto nel quale lavorai...diciamo che si anche lui ti gestisce il build ed il deploy ma da quel che ricordo mi sembra che le impostazioni su come effettuare il build ed il deploy fossero abbastanza automatiche e più che altro offriva la possibilità di configurare i repository dai quali scaricare le dipendenze direttamente da Internet senza doverle scaricare a mano ed inserire nel progetto...

    Poi forse gestiva anche il fatto che se ho più progetti che devono essere inclusi uno dentro l'altro potevo specificarglielo...

    Però una volta capito la logica del file pom.xml non mi pareva così traumatico ed anzi potevo usarlo anche direttamente da Eclipse...

    Grazie mille cmq...appena avrò tempo darò un'occhiata ad Ant

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.