Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dvd810
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    157

    heredoc: come inserire variabile al suo interno

    Ciao.
    Da poco scoperto questo "comando" (heredoc), ho deciso di utilizzarlo subito, evitando di perdere tempo mascherando gli apici o doppi apici.

    Nel mio caso all'interno di heredoc vado a inserire codice css, js e html.
    Al loro interno devo inserire delle variabili in php.
    Come devo inserirle per visualizzare il contenuto della variabile?

    es:
    codice:
    <?php
    $template=<<<HTML
    
    <div id="note" class="box_bg">
    <div class="bar">
    
    Attenzione</p></div>
    
    
    
    
    $descrizione
    HTML;
    ?>
    Inserendo la sola variabile, con o senza echo, non mi stampa nulla, ho anche provato a aprire e richiudere php,
    Codice PHP:
     <?php  $descrizione ?>
    ma non mi funziona... e credo anche che non sia logico.
    Grz per l'aiuto.

  2. #2
    Ciao,
    non conosco l'heredoc, ma ha senso far processare al php (server) del codice html di cui deve occuparsi invece solo il client?
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dvd810
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    157
    Originariamente inviato da Bukowski
    Ciao,
    non conosco l'heredoc, ma ha senso far processare al php (server) del codice html di cui deve occuparsi invece solo il client?
    credo di si, in quanto sto realizzando una specie di cms, che tramite a un form in una pagina php, mi andrà a inserire i dati nel codice html, il quale non sara sempre uguale e che a fine processo dovrà essere stampato a video.

  4. #4
    La sintassi heredoc è comoda per inserire codice HTML in uno script proprio quando la porzione di codice HTML di output non deve inglobare variabili.
    Serve sostanzialmente prorpio quando in una echo non si devono concatenare variabili, oppure aggiungere backslashes a tutti gli apici HTML che si incontrano.

    Quello che a te sembra comodo, secondo me è una cosa inutile, perché ci vuole poco ad aggiungere un backslash ad un apice senza stare a perdere tempo con il ricordarsi in quale modalità si sta scrivendo.
    Se proprio ti sa scomodo, si può entrare ed uscire da PHP con l'apposito tag di apertura e chiusura.

    Non capisco poi quello che scrive Bukowski
    ha senso far processare al php (server) del codice html di cui deve occuparsi invece solo il client?
    Il PHP fa proprio quello: processa del codice lato server per restituire codice lato client, cioè HTML.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.