Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    Recuper dati HD da computer vecchio. Consiglio?

    Buona sera ho un dubbio che mi è sorto riguardo al trasferimento dati da un HD. Il mio computer vecchio è passato a miglior vita e vorrei trasferire i dati del suo HD sull'HD del mio computer nuovo. Quindi vorrei sapere se è più sicuro collegare l'HD vecchio ad uno degli slot del computer nuovo a computer spento oppure acceso.
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vnt54
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    è più sicuro collegare l'HD vecchio ad uno degli slot del computer nuovo a computer spento oppure acceso.
    Computer spento.
    Sono stato nella terra della paura e dei vampiri...in transilvania?NO!..in Banca!

  3. #3
    Originariamente inviato da vnt54
    Computer spento.
    grazie mille.

  4. #4
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Lo spegni, scolleghi il cavo di alimentazione, premi un paio di volte il pulsante di accensiine per scaricare i condensatori. Se la sscheda madre ha una spia verde, la stessa deve essere spenta.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  5. #5

    come collegare il vecchio HD?

    Ora che mi avete risolto il dubbio "acceso" o "spento", dopo aver aperto il computer è sorto il dubbio su come collegare l'HD vecchio al computer nuovo. Il problema è che la disposizione spaziale dei vari componenti del computer è un pò troppo intricata, secondo me; poi mi pare di aver notato che non c'e' un secondo slot dove poter inerire un secondo HD ( quello vecchio... ).
    Comunque, vi posto delle foto del mio computer, così siete più facilitati ad aiutarmi:
    Compontenti del computer nuovo:
    codice:
    codice:
    codice:
    codice:
    codice:
    HD vecchio:
    codice:
    scusate se non riuscirete a vedere bene tutti i componenti, ma ho un cellulare scrauso e l'unica macchina digitale col flash che ho è una fotocamera che è risultata un pò scomoda per fotografare bene in questa occasione.
    Grazie in anticipo.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    217
    dalle foto non si capisce benissimo come è fatto il case, comunque la foto dell' hd che hai postato è un di maxtor sata, sulla scheda madre ci sono 2 connettori sata liberi, da quanto vedo, non conoscendo il modello della scheda madre, suppongo siano utilizzabili per connetterci l' hard disk, gli connetti l' alimentazione ed è fatta.

    In genere c'è posto per almeno due hard disk nei case, a meno che non ne hai preso uno particolarmente piccolo o con una disposizione particolare. Hai il modello ? Oppure posta una foto che permette di capire l' orientamento degli hard disk, da quella che hai messo sembra che ci sia posto per un solo hd montato in verticale, se è così ti conviene lasciare volante l' hard disk di cui devi fare il backup e una volta finito lo scolleghi a computer spento e richiudi il case.


    update
    dalle foto la scheda sembra una hp

    http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/d...c02966470#N592

    nel caso anche il case sia hp, questo spiegherebbe la disposizione a incastro tipica di alcuni prodotti hp, realizzati in stile tetris, poco espandibili.

  7. #7
    Originariamente inviato da JVM
    dalle foto non si capisce benissimo come è fatto il case, comunque la foto dell' hd che hai postato è un di maxtor sata, sulla scheda madre ci sono 2 connettori sata liberi, da quanto vedo, non conoscendo il modello della scheda madre, suppongo siano utilizzabili per connetterci l' hard disk, gli connetti l' alimentazione ed è fatta.

    In genere c'è posto per almeno due hard disk nei case, a meno che non ne hai preso uno particolarmente piccolo o con una disposizione particolare. Hai il modello ? Oppure posta una foto che permette di capire l' orientamento degli hard disk, da quella che hai messo sembra che ci sia posto per un solo hd montato in verticale, se è così ti conviene lasciare volante l' hard disk di cui devi fare il backup e una volta finito lo scolleghi a computer spento e richiudi il case.


    update
    dalle foto la scheda sembra una hp

    http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/d...c02966470#N592

    nel caso anche il case sia hp, questo spiegherebbe la disposizione a incastro tipica di alcuni prodotti hp, realizzati in stile tetris, poco espandibili.
    si è un HP, scusa mi sono dimenticato di menzionarlo. Poi per l'HD vecchio, i connettori sono due come hai indovinato tu; grazie ancora. Appena riuscirò a connetere l'HD te lo confermo.

  8. #8
    Originariamente inviato da Alligator
    si è un HP, scusa mi sono dimenticato di menzionarlo. Poi per l'HD vecchio, i connettori sono due come hai indovinato tu; grazie ancora. Appena riuscirò a connetere l'HD te lo confermo.
    ho connesso l'HD vecchio al connettore dell'alimentazione, ma non lo riconosce; è possibile che sia mort l'HD vecchio o che il PC nuovo non lo riconosca?

  9. #9
    Hai attaccato il cavo SATA? Inoltre, non lo riconosce il BIOS o il sistema operativo?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    217
    scusa la domanda banale, giusto per essere sicuri, visto che parli solo di alimentazione: ma hai connesso sia l' alimentazione che il cavo dati sata ?

    Nell' immagine qui sotto vedi la connessione di un hard disk sata, cavo rosso per i dati, cavo con più fili per l' alimentazione, se connetti solo il secondo l' hard disk si accende ma non comunica con il pc.
    Immagini allegate Immagini allegate

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.