Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Attributo abbr obsoleto

    In HTML4 il tag TH aveva un attributo abbr, che non veniva visualizzato dai browser tradizionali, ma era molto utile per i ciechi/ipovedenti. Infatti gli screen reader leggono il contenuto di TH prima di ogni cella, ma se questo è lungo, si poteva agevolare la lettura con un'abbreviazione in abbr.

    Ora però leggo che in HTML5 abbr è obsoleto. Cosa si può usare al suo posto?

  2. #2

    Re: Attributo abbr obsoleto

    Originariamente inviato da in the web
    In HTML4 il tag TH aveva un attributo abbr, che non veniva visualizzato dai browser tradizionali, ma era molto utile per i ciechi/ipovedenti. Infatti gli screen reader leggono il contenuto di TH prima di ogni cella, ma se questo è lungo, si poteva agevolare la lettura con un'abbreviazione in abbr.

    Ora però leggo che in HTML5 abbr è obsoleto. Cosa si può usare al suo posto?
    Sul sito del W3 non è stata data un'alternativa. Cito:

    The abbr attribute on the th element is obsolete. Consider instead beginning the cell contents with concise text, followed by further elaboration if needed.

  3. #3
    Grazie mille.

    E' un po' strano però quello che dice il W3C. Mettiamo che io abbia una tabella coi dati anagrafici di alcune persone, stando al W3C se ho capito bene dovrei fare una cosa del genere:

    Nome | Cognome | Tel
    =================
    Nome: Mario | Cognome: Rossi | Tel: 1234546
    Nome: Gino | Cognome: Di Sarno | Tel.....

    il che rende impossibile la consultazione per chiunque non sia cieco...
    O forse ho capito male io?

  4. #4
    Si sta facendo un po' di confusione.
    Il vecchio abbr per le th serviva per "abbreviare", appunto, intestazioni troppo lunghe. Non andava utilizzato come title. E non serviva per associare il contenuto delle celle alle relative intestazioni quando la tabella veniva letta da screen reader.
    L'esempio che hai fatto non c'entra molto con il trovare un sostituto di abbr per le th. E' incentrato, invece, su come rendere leggibili le associazioni cella-intestazione. Questo non dipende da qualcosa tipo il vecchio abbr ma dal modo in cui si realizza la tabella. Il W3C specifica, nelle WCAG, in che modo rendere accessibili le tabelle, associando opportunamente le celle con le relative intestazioni, in modo completamente trasparente per gli utenti normodotati, che non vedranno contenuti aggiuntivi. Saranno le tecnologie assistive a rilevare tale modalità e a leggere correttamente il contenuto della tabella.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  5. #5
    Infatti l'associazione viene fatta tramite l'attributo headers, che è ancora valido, o in altri modi. Ma fin qui non ho problemi. Il problema è proprio che vorrei fornire una versione più breve dell'intestazione delle colonne (tag th).
    abbr serve proprio a questo. La relazione con le tecnologie assistive c'è: infatti, se fai un po' di prove, noterai che nessun browser normale tiene in considerazione quell'attributo.
    Le tecnologie assistive lo usano invece. Il motivo è semplice: se uno screen reader leggesse il contenuto di una tabella in modo sequenziale, nessuno ci capirebbe niente Allora legge in questo modo:
    intestazione1, cella1
    int2, cella2
    prossima riga: ancora
    intestazione1, cella1 della 2a riga
    int2, cella2 della 2a riga

    Chi vede può pensare che questo meccanismo sia macchinoso, ma in realtà è l'unico modo accettabile per poter leggere una tabella a un cieco (o un ipovedente che non è in grado di leggere le intestazioni).

    Però il problema della lunghezza dell'header è reale: se usi un'abbreviazione, il cieco può non capire che cosa volevi dire (ma pure il vedente!). Se usi un nome più descrittivo, il cieco ci mette un quarto d'ora a farsi leggere una riga. In teoria bisognerebbe trovare una via di mezzo, ma non sempre è possibile: per questo esiste il tag abbr, che fornisce una versione abbreviata dell'intestazione. Generalmente, lo screen reader legge la versione estesa dell'intestazione solo alla prima riga.

    Ma se l'attirbuto abbr non c'è più... come si fa??

    Forse io ho interpretato male il consiglio del W3C (anche perché quello che ho capito io, in effetti, è irrazionale), ma in questo caso sai darmi l'interpretazione giusta? Con un esempio magari? Perché io proprio non capisco....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.