Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dvd810
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    157

    formattare <td> in ciclo while

    Ciao a tutti.

    Non riesco a attribuire una classe al td contenuto in un ciclo while...

    Se inserisco la medesima classe class="righa" fuori dal php, funziona correttamente.
    Dove sbaglio???
    GRZ

    Codice PHP:
    $stringa=' ';
    while (
    $rows mysql_fetch_array($resulta)){
    $stringa.="
    <tr>
    <td class=\"righa\">"
    .$rows[3]."</td> <td>".$rows[4]."</td> <td>".$rows[5]."</td>
    </tr>

    "
    ;


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Prima cosa, meglio non stampare HTML tramite PHP .....

    quindi cosa non va con questo codice?
    Codice PHP:
    <?php while ($rows mysql_fetch_array($resulta)) : ?>
      <tr> 
        <td class="righa"><?php echo $rows[3];?></td> 
        <td><?php echo $rows[4];?></td>
        <td><?php echo $rows[5];?></td> 
      </tr>
    <?php endwhile; ?>

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dvd810
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    157
    Originariamente inviato da neroux
    Prima cosa, meglio non stampare HTML tramite PHP .....

    quindi cosa non va con questo codice?
    Codice PHP:
    <?php while ($rows mysql_fetch_array($resulta)) : ?>
      <tr> 
        <td class="righa"><?php echo $rows[3];?></td> 
        <td><?php echo $rows[4];?></td>
        <td><?php echo $rows[5];?></td> 
      </tr>
    <?php endwhile; ?>
    be, mi è stato insegnato (sia da docenti, che da mod di questo forum) che è meglio usare php per generare codice html, che effettuare 5 chiamate php per 3 righe di codice.

    Ho letto ovunque che è altamente sconsigliato aprire e chiudere continuamente php.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Non so chi te l'ha detto ma in generale è sbagliato, altrimenti possiamo tornare da Perl dove si stampa HTML come un pazzo

    è proprio la bellezza di PHP che consente di inserire codice dentro HTML e non viceversa

    comunque, non ho capito cosa sia il problema

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    1,453
    Mi sono informato abbastanza facendo anche vari test confrontando i millisecondi di differenza con l'html stampato fuori dal php e quello dentro, e le prestazioni sono praticamente uguali (come immaginavo). Quindi dipende unicamente da come si preferisce gestire il codice

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dvd810
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    157
    Originariamente inviato da neroux
    Non so chi te l'ha detto ma in generale è sbagliato, altrimenti possiamo tornare da Perl dove si stampa HTML come un pazzo
    Quando ho fatto il corso di php a Milano, con docente html.it gli esempi erano come ho postato inizialmente, e ricordo anche un sua precisazione che raccomandava di non aprire e chiudere troppe volte php.

    Quando avevo chiesto in questo forum come recuperare dati da DB e il relativo codice, Alhazred mi ha suggerito il codice php, che conteneva tag html (come in questo caso ).

    Codice PHP:
    //prendi tutti i dati dei prodotti così 
    $query "SELECT * FROM tabella_prodotti"$result mysql_query($query); 
    //con un ciclo mostri tutti i risultati 
    while($row mysql_fetch_assoc($result)) { 
    echo 
    "Categoria: ".$row['categoria']."
    "

    echo 
    "Immagine: [img]".$row[[/img]
    "; 
    echo "
    Nome".$row['nome']."
    "; 
    echo "
    Sito di riferimento".$row['sito']."
    "; 
    echo "
    Testo1".$row['testo1']."
    "; 
    echo "
    Testo2".$row['testo2']."
    "; 
    echo "
    Descrizione".$row['descrizione']."
    "; 

    ma anche in rete ho sempre trovato script scritti in php che includono html con tanto di mascheratura dei doppi apici.
    Anche il comando heredoc credo che sia stato introdotto per ovviare al problema di mascherare tanti apici, in quanto evidentemente è un modo di scrivere codice molto usato.

    In tal senso ti posto il link che parla di heredoc
    e mostra il modo "corretto" di scrivere in php:
    inizialmente il primo esempio mostra le continue aperture e chiusure all'interno del codice html, fino a arrivare a un codice più pulito e facile da leggere includendo tutto il codice html necessario, in php.
    (del link riportato, tieni in considerazione l'argomento che di cui stiamo parlando, tralasciando il resto).

    Personalmente mi era più facile inserire il php nell'html, quindi aprire e chiudere in continuazione, anche perchè così non perde la tabulazione e colori nell'editor e non devo passarmi il tempo a mascherare i doppi apici.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Originariamente inviato da dvd810 Personalmente mi era più facile inserire il php nell'html, quindi aprire e chiudere in continuazione, anche perchè così non perde la tabulazione e colori nell'editor e non devo passarmi il tempo a mascherare i doppi apici.
    E sarebbe il modo giusto. Il numero dei tag non importa niente e anche l'aprirli non costa nulla di performance.

    Non dico che non funzioni così con echo, ma come ho già scritto è proprio il vantaggio e proprio l'idea di PHP (e in tal senso di tutti i template engine) di inserire l'output dinamico nel HTML normale. Altrimenti possiamo fare come ha fatto C e Perl prima e stampare dei blocchi giganti e quindi si perde ogni vantaggio dei template.

    Se non mi creda .....

    http://www.4webhelp.net/tutorials/php/echo.php
    http://stackoverflow.com/questions/5...hich-is-better

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  8. #8
    scrivere codice php e html insieme fa schifo, da qui la bellezza dei template... in mancanza di essi, ognuno fà come gli pare
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.