Salve a tutti, sto studiando le JSF seguendo il libro di Deitel "Java for programmers" seconda edizione.
Il libro lo reputo ottimo. Ma ci sono delle cose che vorrei chiedere a voi esperti. Più che altro si tratta di chiarimenti tecnici più che didattici:
Vengo al dunque.
Nel livro al capitolo 30 vi è lo studio dell'interfacciamento tra JSF e database. L'esempio è riportato con Java DB. Ma questo adesso non è un problema. Più che altro vorrei capire una cosa: nel libro viene usato glassfish come server e viene fatto un CONNECTION POOL relativo appunto alla connessione della pagina con JavaDB. Dopo di che viene creato un DATA SOURCE NAME per collegare agevolmente la pagina al DB.
Infatti nel BEAN basterà richiamare la parola chiave @Resource, passando come parametro il percorso, per richiamare il DataSource.
Io voglio utilizzare MySql nei miei progetti, e sono abituato ad connettermi al DB richiamando il driver e poi creare la connessione tramite Drivermanager:
codice:
Class.forName("com.mysql.jdbc.Driver");
Connection conn = DriverManager.getConnection("jdbc:mysql://percorso_db", "admin" , "psw");
piuttosto che datasource.getconnession.
1) Quale è però la soluzione migliore?
Il connection pool lo si puo fare lo stesso su server e anche data sourcename.
Quando sposto il processo da locale a server remoto, devo fare queste impostazioni sul server dove mi troverò ma,
2) ci sono differenze dal punto di vista delle prestazioni?
Altra cosa
3) Sulla base della Vs. esperienza, meglio Java DB o MySql
Grazie