Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    34

    informazioni processore

    salve ragazzi ho un pc che ha un processore AMD dual core da 1,65 GHz( AMD E-450 APU whith redon(tm) HD graphics 1.65Ghz).... siccome andando su gestione attività lo vedo spesso al 100% mi chiedevo quando viene utilizato tutto il clock è a 3Ghz? è un buon processore?
    ci si può giocare con questo pc o lo rovino?

  2. #2
    Dipende dal thread che lo sta sfruttando.. se è un processo "multicore" sfrutta il dual core altrimenti no.
    Detto questo, per quanto riguarda il discorso giochi dipende, conta tanto anche la scheda video, in linea di massima comunque non dovresti avere problemi e soprattutto non hai problemi di rovinarlo.. lo rovini solo se fai overclock estremo.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    34
    "quando viene utilizato tutto il clock è a 3Ghz?"

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    No, vengono eseguite più o meno contemporaneamente 2 operazioni a 1.65GHz, che è diverso da dire che va a 3GHz.
    Il più o meno è dovuto al fatto che se entrambe devono accedere alla RAM (abbastanza probabile) o all'HDD nello stesso momento lo fanno a turno, non possono farlo contemporaneamente.

    Ad ogni modo ci sono in giro programmi che ti dicono ogni core quanto è occupato, così sai se il 100% è effettivo o no.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    34
    ma non è un pò "scarso" un processore anche se duoal core da 1.65Ghz su un pc con 4G di RAM?(al di là che sia destinato ad un uso ufficio o gaming)
    oggi la maggior parte dei cell ha 1.5Ghz di processore

  6. #6
    Al di là del fatto che la frequenza di clock non vuol dire granché, è un processore per netbook et similia; non è pensato per dare chissà che prestazioni, ma per consumare poco.

    Sulla questione frequenza di clock, vedi qui, qui invece su multicore & co.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    34
    Originariamente inviato da MItaly
    Al di là del fatto che la frequenza di clock non vuol dire granché, è un processore per netbook et similia; non è pensato per dare chissà che prestazioni, ma per consumare poco.

    Sulla questione frequenza di clock, vedi qui, qui invece su multicore & co.
    aah ok adesso ho chiarito molti dubbi
    leggendo la tua risp del link arrivato a collo di bottiglia mi è tornato in mente il fatto che l'ho spesso sentito dire quando si parla di scegliere RAM e processore... nel senso che vanno di pari passo... potresti spiegarmi anche quello? cioè come si scelgono ram e processore.... le ram so che anche se sono di 4-6G di capacità la cosa importante è la velocità (un pò come per le schede video)...
    comunque tra un pc desktop molto vecchio e un nnotebook di ultima generazione molto più potente è possibile che il consumo del secondo sia di gran lunga inferiore al primo?...
    altra domanda se prendiamo lo stesso pc con le stesse caratteristiche ecc... però l'uno è un pc desktop e l'altro è un notebook... quale consuma di più?
    ho notato che l'alimentatore del notebook e di 60-70W mentre quello del pc fisso minimo è da 500W (poi vabbè a seconda dei pc ce ne sono anche da 750....) volevo sapere una volta acceso il pc desktop già consuma i suoi 500W oppure consuma quello che serve e il resto è solo una capacità che verrà usata solo al bisogno?
    grazie per la risp

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da vinc3nzo
    ho spesso sentito dire quando si parla di scegliere RAM e processore...
    ... si sceglie il disco.
    Perchè è questo l'elemento che determina le differenze maggiori nelle prestazioni di una macchina moderna.

    cioè come si scelgono ram e processore....
    E' proprio facile: se parliamo di ambito casereccio e di una certa architettura, entra in gioco il northbridge, non solo "ram e processore"
    comunque tra un pc desktop molto vecchio e un nnotebook di ultima generazione molto più potente è possibile che il consumo del secondo sia di gran lunga inferiore al primo?...
    Certo che lo è, sia perchè i portatili sono progettati per un consumo ovviamente basso, sia perchè i processori Intel (se parliamo di questi) sono da anni basati proprio su un "lontano cugino" del Pentium M, quello da portatile per capirci
    altra domanda se prendiamo lo stesso pc con le stesse caratteristiche ecc... però l'uno è un pc desktop e l'altro è un notebook... quale consuma di più?
    Se hanno i medesimi componenti consumano uguale
    ho notato che l'alimentatore del notebook e di 60-70W mentre quello del pc fisso minimo è da 500W (poi vabbè a seconda dei pc ce ne sono anche da 750....) volevo sapere una volta acceso il pc desktop già consuma i suoi 500W oppure consuma quello che serve e il resto è solo una capacità che verrà usata solo al bisogno?
    grazie per la risp
    In realtà il "consumo" non è così banale da stabilire, perchè ci sono carichi variabili e i 2 componenti che consumano di più (processore e scheda video) possono essere - se di tecnologia moderna - quasi "spenti" automaticamente quando non usati.
    Per capirci un PC desktop moderno, niente di eccezionale, basato su un i7 ivy bridge, senza scheda video separata (usando quella integrata), con un disco a stato solido, consuma EFFETTIVAMENTE circa 60W in idle, e circa 70W utilizzato per lavori "caserecci".

    Un Q6600 (processore di qualche anno fa, della fascia al tempo analoga), con scheda video vergognosa tipo radeon 2400, disco magnetico, consuma in idle circa 80W, che diventano anche 110 durante l'utilizzo.

    Detto questo, in generale, i portatili (soprattutto quelli con processore intel, e soprattutto le ultime versioni) consumano MENO, anche molto meno, rispetto a un PC desktop "casereccio".

    Ciò non vale per macchine-non-caserecce

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.