Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516

    Espansione partizione Windows 7

    Espongo il mio problema.
    Sistema così partizionato
    partizione 1 = 195GB Ext4 Debian
    partizione 2 = 70GB FAT32 Dati
    partizione 3 = 195GB NTFS Windows7
    Devo eliminare la partizione 1 e la partizione 2.
    Poi pensavo di "estendere" la partizione 3 su tutto il disco.
    Si può fare tranquillamente (con gparted live) senza compromettere il sistema?
    Oppure esistono altri strumenti?
    Grazie.

  2. #2
    gparted potrebbe farlo, ma anche windows7. I tempi saranno piuttosto lunghi.

    Preferirei fare un backup (immagine) della partizione windows, eliminare tutto e ripristinare su una sola partizione. Oppure, se il sistema permette (desktop), aggiungerei un HD e terrei quello attuale per i dati.

    qualunque cosa decidi di fare assicurati di avere il backup del tuo windows 7 perche' eliminare le prime due partizioni e' sempre una operazione a rischio.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Grazie della risposta.
    Approfitto per chiederti un'altra cosa:
    In precedenza avevo provato a ripristinare il sistema utilizzando una immagine di backup. Solo che con il ripristino, le partizioni sono state ricreate tali e quali, perfino nella stessa posizione con la stessa grandezza.
    E' possibile utilizzare l'immagine di sistema in modo che la partizione 3 venga "ricopiata" nella partizione 1 del nuovo disco? In pratica come si fa a ripristinare su di una unica nuova partizione?

  4. #4
    devi fare l'imagine della sola partizione e non dell'intero HD. Non so che tipo di windows hai installato, sul mio win7 pro ho un comodo tool (nativo) per il backup che permette di ripristinare come mi serve.

    Il ripristino su un disco intero probabilmente ti fara' due partizioni. La prima con il contenuto del backup e l'altra vuota. Se vuoi unire lo spazio vuoto con la partizione esistente (la prima) sara' molto semplice e gpart lo fara' in pochi attimi.

    Se hai/avevi un linux dovresti pure avere una partizione di swap, e il Master Boot Record (MBR) con un dual boot gestito da lilo/grub. Per questo suggerivo di rifare il disco intero.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Allora ho fatto così:

    1. ho creato l'immagine di backup del sistema Windows 7 pro 64bit con il tool interno di Windows, salvando l'immagine su hd esterno usb; premetto che non ho la partizione di 100MB (perchè non mi serviva) e gestivo linux dal bootloader di Windows. Il backup riguardava solo la partizione 3 di Windows.
    2. stacco e spengo tutto, sostituisco il mio hd (di un notebook).
    3. faccio il boot con il DVD originale di Win7, scelgo ripristino.
    4. il programma mi individua l'immagine e mi chiede se voglio ripristinare. Mi avverte che verrà formattato tutto il nuovo disco fisso.
    5. do avanti e dopo circa 20 minuti, accendo e mi ritrovo le stesse partizioni di prima, non con linux, senza formattazione, ma comunque esistenti.

    Ecco il perchè della domanda di espansione del primo post.
    Grazie comunque del tuo interessamento.

  6. #6
    Allora adesso prova con gparted ad aumentare la partizione esistente. Cancella le due partizioni vuote ed assegna tutto lo spazio espandendo la partizione esistente.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.