Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Funzione Indiretto

  1. #1

    Funzione Indiretto

    Ciao a tutti spero che riusciato a risolvermi questo problema.
    ho creato in una cella un elenco tramite una convalida dati che mi permette di scegliere tra due diverse marche.Ora, a titolo semplificativo, ho in C2 e D2 i valori di tensione e corrente corrispondenti ad una marca e in C3 e D3 quelli corrispondenti ad un altra marca. Vorrei, e per fare questo presumo si utilizzi la funzione indiretto, in una cella, ad es B6, fare in modo che quando dall'elenco scelgo una marca mi richiama il valore corrispondente di tensione e la stessa cosa per le correnti in una cella ad es C6. Spero di essere stato chiaro...vi allego il file di esempio.

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: Funzione Indiretto

    Originariamente inviato da goodfella
    Spero di essere stato chiaro...
    tutto fuorché chiaro
    di che diamine parli?

    edit: non puoi allegare file, solo piccole immagini
    nel caso fornisci un link da dove scaricare

  3. #3
    ahahah hai ragione...spero di esserlo un po di più.
    In pratica ho una tabella fatta di tre colonne (colonna B=marche di moduli fotovoltaici, colonna C=tensione di moduli e colonna D=corrente di moduli) e due righe (riga 2 e riga 3 con rispettivi nomi e valori). In una cella, la A6, creo un elenco delle marche riportate in tabella tramite la funzione della convalida dei dati. Ora in un'altra cella vorrei che quando dall'elenco scelgo una marca mi restituisce il valore corrispondente di tensione e la stessa cosa, ovviamente in un'altra cella, per la corrente.
    Spero di essere stato più chiaro

    ti allego il link dal quale prendere il file che ho impostato


    http://wikisend.com/download/286094/esempio.xlsx

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    ho capito (credo) ma non so niente a riguardo

    intanto ti ho aiutato a chiarire... e che parli di excel


  5. #5
    Ciao,
    non devi usare indiretto ma cerca.vert

    codice:
    =CERCA.VERT(A6;B2:D3;2)
    =CERCA.VERT(A6;B2:D3;3)
    la prima la metti nella cella in cui vuoi visualizzare la tensione e la seconda in quella della corrente.

    Le celle si riferiscono al tuo esempio: B2:D3 è la matrice dati e A6 contiene l'elenco di marche.

    2 e 3 indicano la colonna della matrice dati da visualizzare (1=marca, 2=tensione, 3=corrente)
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  6. #6
    ciaoo...grazie della risposta.
    Non ho problemi se nella cella A6 quella in cui ho fatto la convalida dati seleziono sharp, se però seleziono elital nelle celle B6 e C6 non mi da alcun numero...come mai???

  7. #7
    Originariamente inviato da goodfella
    ciaoo...grazie della risposta.
    Non ho problemi se nella cella A6 quella in cui ho fatto la convalida dati seleziono sharp, se però seleziono elital nelle celle B6 e C6 non mi da alcun numero...come mai???
    Ho dimenticato di dirti che la cerca vert funziona solo se la matrice dati è ordinata sulla colonna di ricerca, cioè sulla marca.
    Per caso sharp è sulla riga 2 ed elital sulla 3? Se sì prova a invertirle.
    Non mi viene in mente altro, se non si risolve così fai uno screenshot e postalo.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.