Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Consiglio scelta portatile

    Ciao a tutti, sono indeciso per la scelta del portatile. Vi riporto qua i dati:

    --- Acer V5-531 ---
    Processore Intel 1007U
    Ram 6 GB
    HDD 500 GB
    Grafica Intel HD
    monitor led da 15.6"
    masterizzatore DVD DL
    Windows 8
    PS: per chi volesse più info sul processore veda qui:
    qui

    --- HP PAVILLION G6-2225SL
    Processore: a6-4400M dual core
    Ram: 4 GB
    HDD 500 GB
    Scheda grafica: hd7520G DISCRETE class
    Windows 8
    PS: per chi volesse informazioni sul processore veda qui: qui

    Il prezzo di entrambi i notebook è uguale (399 euro) e siccome sono studente (spero in futuro anche ingegnere informatico ) vorrei puntare più sulla programmazione/lavoro ma senza lasciare troppo indietro la grafica

    Voi cosa mi consigliate??? Grazie a tutti!!!

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679

    Re: Consiglio scelta portatile

    Originariamente inviato da Power Dragon
    Ciao a tutti, sono indeciso per la scelta del portatile. Vi riporto qua i dati:
    Il prezzo di entrambi i notebook è uguale (399 euro) e siccome sono studente (spero in futuro anche ingegnere informatico ) vorrei puntare più sulla programmazione/lavoro ma senza lasciare troppo indietro la grafica

    Voi cosa mi consigliate??? Grazie a tutti!!!
    Ti consiglio di rivedere i tuoi parametri perchè sono totalmente errati.

    Innanzitutto devi chiederti se ti interessa un portatile propriamente detto o un trasportabile.
    Nel primo caso l'elemento-chiave sarà peso, peso dell'alimentatore, durata della batteria, dimensioni.
    Nel secondo velocità.

    Poi dovrai scegliere il display migliore: in un portatile lo schermo fa inerentemente schifo, rispetto a un monitor dignitoso desktop, per banali questioni di dimensione.
    Quindi determina il display migliore, andandolo a vedere in qualche supermarket.

    Tra l'altro se sarà usato come portatile fai grande attenzione al trattamento superficiale: più è glossy peggio sarà per i riflessi. Per un uso trasportabile la situazione è meno importante.

    Poi andrai a vedere la risoluzione del display: se devi leggere (programmare) allora ti servirà PIU' BASSA possibile, se devi fare grafica / giocare PIU' ALTA.

    A questo punto inizierai a valutare la velocità: ed ovviamente non è certo il processore da considerare, bensì il disco.

    Più è veloce il disco => più è veloce tutto. Anzi, ovviamente è da mettere al primissimo posto la sostituzione con un'unità a stato solido. In tal caso verificare la facile sostituibilità con modelli standard da 2.5", o nel caso peggiore da 7mm (ma è meglio evitare).
    Evitare ovviamente tutti quelli non-standard, costano troppo per uno studente.

    Ora considererai le interfacce, in particolare una o più USB3, per collegarci chiavette \HD esterni, perchè l'uomo saggio fa il backup dei suoi dati sempre e comunque, e un portatile del genere ha un'unica memoria di massa.

    Ora, e solo ora, ovvero verso la fine, inizierai a considerare una scheda video integrata (=niente 3D per questa fascia) oppure separata.
    Il secondo caso significa più costo, più peso, più consumo, minor durata batteria, possibilità però di giocare un pochino con titoli leggeri.

    Per un utilizzo di programmazione, internet e cazzi vari è del tutto inutile: meno peso, meno costo, meno calore, più durata batteria.

    Sei arrivato ora alle interfacce, ad esempio molto importante la scheda wi-fi se usi quella, per collegarti (portatile) oppure no (trasportabile).
    Non sono tutte uguali, anzi, soprattutto come sensibilità.

    A questo punto, cioè in fondo, considererai il processore.
    Come al solito più potente significa più costoso, più calore, meno durata batteria. Quindi per un PORTATILE non lo sceglierai così, mentre per un TRASPORTABILE sì.

    Controlla poi la RAM installata \ installabile, solitamente ci sono due slot SO-DIMM. Con un sistema operativo moderno, e soprattutto un portatile che è lento per costituzione, più è meglio è, quindi 2x4GB sono una buona scelta. Se per ora non puoi permetterteli, verifica ad esempio di essere in una configurazione 4GB+2GB, sicchè domani dovrai cambiare solo una DIMM (quella da 2GB) per fare 4+4
    (PS più RAM = utilizzare un RAM-DISK cosa buona e giusta per macchine lente e in generale usate per la programmazione.
    Se usi Win8 con un portatile, addirittura, il RAM-DISK è quasi affidabile come il disco fisso (!!) perchè non hai problemi di tensione (hai un UPS "incorporato") e win8, per default, dumpa la RAM al momento dello "spegnimento".
    Ovviamente ti serve un disco veloce (SSD) per scrivere allo spegnimento un paio di GB di RAM disk ogni volta.

    Poi, visto che in futuro diventerai (forse) un esperto, non dimenticare di controllare il supporto / certificazione di linux e, se davvero vuoi divertirti, anche di un possibile utilizzo come hackintosh.
    Trovi un sacco di siti e forum nei quali controllare quanto è difficile / facile / impossibile montarlo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.