Salve, volevo sapere se c'è qualche differenza nel settare l'header 304 tramite htaccess o tramite l'header() di php.
In pratica io uso php per generare e restituire una pagina javascript (content-type: text/javascript). A questo punto avrei bisogno di metterla nella cache del browser per tot tempo, e per far questo verifico l'header "If-Modified-Since" restituito da apache_request_headers(): se il tempo è valido setto l'header "HTTP/1.1 304 Not Modified" altrimenti rigenero il file.
C'è qualche differenza tra il mettere in cache il js da htaccess e farlo come ho scritto sopra?