Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: script php a comando

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    69

    script php a comando

    ho uno script in php che invece di partitre all'apertura venga eseguito a comando quando si preme un pulsante qualcuno ci ha già provato??
    non trovo un modo per generare un pulsante e al suo interno digli che deve fare...

  2. #2
    Non so se ho capito, ma credo sia necessario javascript(ajax) in modo che una volta premuto il pulsante richiami la pagina dove si trova lo script, il responso verrà visualizzato su un <div> prestabilito. Se non hai intenzione di usare javascript... allora, non ho proprio capita e chiedo scusa.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    69
    si circa... solo che lo script deve essere eseguito sulla pagina stessa

  4. #4
    Credo che il tuo caso sia un semplice caso di submit.
    Basta che metti le istruzioni in una form e crei un pulsante di submit, dopo crei un if(isset.....) che serve per far eseguire l'istruzione solo nel caso in cui venga premuto il pulsante.
    Alla fine puoi fare due cose: o metti il tuo script php in un'altra pagina(sempre prendendo i dati tramite POST, facendo in modo che il valore del submit sia ../tuapagina.php ad esempio), oppure farlo direttamente sulla pagina stessa sempre tramite post.

  5. #5
    Allora, se fai con PHP dovresti comunque ricaricare la pagina per far partire lo script dopo la premuta sul pulsante, magari con lo script sulla stessa pagina e quindi col submit che richiama sempre la stessa, ovvero, costruisciti un form con un campo input di tipo "hidden" con un certo valore, dopodiché sullo script mette una condizione del tipo:
    Codice PHP:
    <form id='script' action='tuo/script.php' method='post' >
    <
    input type='hidden' name='attiva' value='attiva' id='attiva' />
    <
    button>Clicca</button>
    </
    form>
    if(isset(
    $_POST['attiva'])){
    //Qui attiva lo script//

    Altrimenti con javascript puoi fare il tutto senza che la pagina sia ricaricata con lo script su una pagina secondaria o sulla stessa, in questo esempio con jquery, ovviamente devi avere la chiamata jquery sulla pagina, quindi, sempre col solito form, tipo:

    codice:
    <form id='script' action='#' >
    <input type='hidden' name='attiva' value='attiva' id='attiva' />
    <button>Clicca</button>
    </form>
    <script type="text/javascript">
    	$(document).ready(function() {
    	$('#script').submit(function(){
        var querystring = $(this).serializeArray();
    	$.post('tuo/script.php', querystring,  
        function(data) {
           $('#esegue_qui').html(data);
        });
          return false;
                     });
                     });
    </script>
    <div id='esegue_qui'>Qui verrà visualizzato il risultato</div>
    Nel caso fosse soltanto un pulsante, senza che ci sia opzioni forse può convenire fare un semplice load senza form, tipo:
    codice:
    <script type="text/javascript">
    	$(document).ready(function() {
    	$("#pulsante").click(function() {
        $('#esegue_qui').load('tuo/script.php');
        return false;
    });
    });
    </script>
    
    <input type='button' id='pulsante' value='submit' />
    <div id='esegue_qui'>Qui verrà visualizzato il risultato</div>
    Spero ti sia utile, comunque fai attenzione non l'ho testato, lo presento come uno spunto.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    69
    grazie mille per gli spunti davvero utile!
    non vanto una grande esperienza con questi linguaggi e penso che l'ultimo sia il più facile da gestire e il più snello..
    è questa una scelta giusta?
    secondo voi?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    69
    dimenticavo..
    il problema non è altro che se un file esiste già un pulsante deve diventare non cliccabile,
    io ho utilizzato if file exist:
    quindi per ora il codice verifica l'esistenza del file e mi torna un messagio in echo il file esiste o il file non esiste,
    e da qui volevo solo integrare il fatto del pulsante che si disattiva quando il file esiste
    ma il problema è che per eseguire if file exist bisogna schiacciare un pulsante sumbit e quindi è tutto inutile..
    da qui l'idea del pulsante..
    (che magari sia solo una mia fissazione e ci sia qualcosa di più semplice)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.