Non so dove aprire questo topic (server, database, php).. spero vada bene questa sezione.
Passo a spiegarvi il mio problema, sperando di riuscire a farmi capire..
Ho creato un sito in php, e ho deciso di memorizzare i dati del sito sul server, evitando di acquistare un database Mysql visto che lo spazio del database era limitato.
Il mio sito contiene già ora, almeno 30000 pagine, quindi penso che mi convenga ottimizzarlo ora, prima che diventi incontrollabile.

Vorrei sapere se è più pesante per il server, dover gestire (aprire, leggere, chiudere e modificare) più file di piccole dimensioni, o un solo file con 30000 righe.

Io ho pensato alla struttura del sito, in modo tale da rendere minimo il numero di file in una cartella, creando una sorta di discesa ad albero
Es.
Root
|__A
|__B
|__C
|__D
Ogni cartella da A a Z, contiene ogni elemento la cui iniziale è A
quindi in A la struttura è la seguente
|__A
|__120 (120 è un id che rappresenta un determinato oggetto)
|__129
Scendendo ancora, 120, contiene un file di testo, che descrive ogni oggetto appartenente a 120, ed ogni oggetto è identificato da un id da 1 a n
|__120
|__1
|__2
lista.txt
Scendendo ancora, nella cartella 1 ad esempio, c'è un altro file di testo che descrive gli oggetti appartenenti ad 1 e poi altre sottocartelle per ogni oggetto etc etc.

So che è un casino, ma è difficile spiegare.
Comunque i collegamenti tra oggetti avvengono con una discesa ad albero.

Effettuando una ricerca, il sito impiega oltre 30 secondi!
Ma se vado in una pagina diretta (es. index.php?a=A&b=120&c=1&d=10, il sito va benissimo).

Come posso ottimizzare questa sorta di database??