Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1

    editare file CSV con Visual Basic 2012

    Salve a tutti ragazzi,

    ho creato un programma in visual basic 2012 con visual sudio 2012 che acquisisce valori da una scheda esterna tramite USB...

    Adesso questi valori avrei bisogno di memorizzarli da qualche parte e avevo pensato in file TXT CSV o database.

    Poi sempre dalla applicazione volevo graficare l'andamento nel tempo di questo "segnale" acquisito.

    Mi date una mano che non so proprio dove mettermi le mano e brancolo nel buoi?

    Grazie..

  2. #2

    Moderazione

    Lasciamo il problema dei grafici per una discussione separata; quanto ai CSV, cos'è che non sai fare esattamente?

    Tra parentesi, le discussioni relative a VB.NET non sono trattate qui, ma nell'apposita sottosezione. Provvedo a spostare il thread.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Ciao e grazie della risposta,

    teoricamente nel mio form ho messo due bottoni "Record" e "Stop Record". Praticamente alla pressione di Record si dovrebbe:

    1) Creare ed aprire un file .csv con nome costituito dalla data di avvio della registrazione

    2) aggiungere ogni riga del file csv con ogni misurazione acquisita

    3) chiudere la registrazione e quindi il file .csv alla pressione del tasto "Stop Record".

    Sinceramente non riesco a trovare come gestire file .csv e quindi sono bloccato all'inizio e non so come procedere.

    Grazie Saluti
    Valerio.

  4. #4
    in questo caso il file .csv puoi trattarlo come un semplice file di testo, quindi non necessita di nessuna gestione particolare

  5. #5
    Purtroppo non penso che è cosi dato che bisogna inserire la data nella prima colonna, l'orario nella seconda colonna, la prima misura nella terza colonna la seconda misura nella quarta e poi deve andare a capo...

    Il file di testo è tutto un altro paio di maniche. Eventualmente fosse come dici te ti pregherei di fornirmi la fonte da cui hai appreso quanto detto dato che io sulla scrittura su csv ho trovato ben poco (se avevo trovato come si faceva non postavo il problema)

    Grazie mille a tutti.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,481
    Un file csv è essenzialmente un file di testo.

    L'unica cosa da tenere in considerazione è quella di utilizzare il carattere , (o anche il carattere ;) per separare i vari campi nelle righe. Ad esempio,

    21/06/2013,11:50,1.000,2.000,3.450

    e così via ...

    Purtroppo non penso che è cosi
    Fidati delle risposte che ti vengono date ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    Originariamente inviato da Velvettiere
    Purtroppo non penso che è cosi dato che bisogna inserire la data nella prima colonna, l'orario nella seconda colonna, la prima misura nella terza colonna la seconda misura nella quarta e poi deve andare a capo...

    Il file di testo è tutto un altro paio di maniche. Eventualmente fosse come dici te ti pregherei di fornirmi la fonte da cui hai appreso quanto detto dato che io sulla scrittura su csv ho trovato ben poco (se avevo trovato come si faceva non postavo il problema)

    Grazie mille a tutti.
    visto che non ti fidi, prova ad aprire un file .csv con notepad e ti renderai conto


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Un file csv non è altro che un file di testo in cui i campi non sono di lunghezza fissa, ma sono delimitati.

    Per la lettura si può usare la classe TextFieldParser (namespace Microsoft.VisualBasicic.FileIO) che semplifica molto la lettura.

    Per la scrittura, (cito da libro), il framework 2 non offre un tipo che scrive i file di dati in formato delimitato o fisso. E questo per l'evidente motivo che è fin troppo facile, grazie al metodo String.Format, scrivere un file csv.

    Come detto, l'unico problema è che tipo di separatore usare (virgola o altro), il separatore decimale, e il formato delle date
    Pietro

  9. #9
    Grazie delle risposte ed ho notato quello che avete detto, con grande piacere e stupore.

    Siete dei grandi

    L'unica cosa che mi servirebbe sono degli esempi dato che non è che ho capito tanto quello che avete detto.

    Sapete dove posso trovare esempi? Grazie.

    ps. ho questa istruzione che mi sta facendo impazzire.

    LabelValoreGas.Text = Format(((ADCValueGas / 0.1023) - 96) / 10000, "#.###")

    praticamente funziona tutto ma l'unico problema è che se prima della virgola c'è uno zero non me lo visualizza. cioè vedo 2,43252 1,234234523 ,543542524....... Ma è mai possibile una cosa del genere? Grazie.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    se metti "0.###" invece di "#.###", funziona?
    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.