Ciao a tutti,
Volevo porvi una domanda su come voi andate a manipolare le entità e come fate a farle persistere nel db....
(Premessa)
Allora io attualmente lavoro proceduralmente.
Ho iniziato a costruirmi le miei classi per una prossima migrazione.
(Attuale situazione)
Facendo un esempio pratico (di cosa intendo per manupolazione dell'entità ) è :
Filtro (Per avere una visualizzazione delle entità)
Visualizzazione multiriga (Tabella che mostra le entità in base al filtro)..
Form di Inserimento/Modifica dell'entità.
Io purtroppo non ho mai seguito uno standard per la manipolazione delle mie entità dato che ogni volta mi veniva in mente un modo diverso (sopratutto da quando ho integrato ajax... mi sono fregato da solo)...
Comunque adesso la stragrande maggioranza delle cose vengono gestite in questo modo :
Pagina1.php
Integra il filtro, tramite un submit asincrono chiamo la pagina CB_Pagina1.php, passandogli un parametro "funz".
Questo parametro funz può essere tipo "GetMultipleEntity","GetSingleEntity", "write", "" ecc ecc.
La pagina CB_Pagina1.php contiene uno switch sul parametro "funz" che richiama l'opportuna
funzione, esegue tutte le sue operazioni e poi fa un return tipo
OK||nomefunzione||valori di ritorno
KO||nomefunzione||valori di ritorno
nella Pagina1.php, dove gestisco il ritorno della chiamata ajax, splitto la stringa e vedo il relativo risultato, OK KO..
Se KO solitamente emetto un messaggio o tramite un dialog oppure valorizzo html di un div.
In caso contrario gestisco il mio valore di ritorno in base alla risposta attesa..
Per fare degli esempi...
Solitamente la funzione GetMultipleEntity restituisce una tabella con i valori filtrati.
Questa integra degli href che richiamano opportune funzioni Es "GetSingleEntity".
In questo esempio agisco molte volte in modo diverso a seconda della complessità della situazione.
A volte rimando a una nuova pagina dove mostro la mia form e tutti i miei dati.
A volte ottengo un valore di ritorno di tipo json e mi valorizzo una form (solitamente contenuta in un div invisibile che mostro)..
Altre volte, data la complessità della form, restituisco proprio la form stessa, la inserisco in un div, la mostro, bindo la form con la chiamata asincrona... e tutti diventa macchino complesso, disordinato e... non ce la faccio più
Pensando a come organizzare la situazione con le classi la cosa si complica ancora di più..
Voi come agite?
Potete indicarmi, o suggerirmi, dispense o consigli su un approccio (Più standard) e meno complesso?
Se siete arrivati fino qui a leggere significa che già avete avuto moooolta pazienza e già vi ringrazio..
Se poi mi date anche qualche consiglio siete dei grandi![]()