Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,183

    database access richiamare non doppioni

    ciao a tutti
    in un campo access chiamato nomi
    ho una serie di nominativi inseriti esempio:
    pippo
    pluto
    mario
    pippo
    gino
    pluto

    ecc....

    quale è la query sql che mi consente di richiamare questo valore e fare in modo
    che i nomi uguali vengano stampati una volta sola?

    Il risultato dovrebbe essere questo:
    pippo
    pluto
    mario
    gino


    Grazie a tutti
    victor
    ----------------------

  2. #2
    devi usare DISTINCT! ma è più un thread da database che da asp.net...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,183
    non è che per caso mi faresti un esempio?
    grazie
    victor
    ----------------------

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    per queste cose elementari basta usare google. Per esempio:

    http://www.mrwebmaster.it/sql/utiliz...ioni_6851.html

    ps. per le cose molto più complesse invece, optime è un vero esperto
    Pietro

  5. #5
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887


    uhm..non so se spostarlo o lasciarlo qui, il thread. Vabbe', lo lascio.

    Confermo, optime vince il premio "Un utente per l'estate" 2013

  6. #6
    Originariamente inviato da pietro09
    ps. per le cose molto più complesse invece, optime è un vero esperto
    Originariamente inviato da djciko
    Confermo, optime vince il premio "Un utente per l'estate" 2013
    inizio a sentire un certo odorino di presa per i fondelli







  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da djciko


    uhm..non so se spostarlo o lasciarlo qui, il thread. Vabbe', lo lascio.

    Confermo, optime vince il premio "Un utente per l'estate" 2013

    So che non c'entra niente. Comunque, qui il mare è super super
    Pietro

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da optime
    inizio a sentire un certo odorino di presa per i fondelli






    ti sbagli. Ricordo ancora le query che mi hai passato: niente affatto banali
    Pietro

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,183
    ragazzi grazie infinite del vostro aiuto ma non va

    sto cercando di agganciare il tutto ad un droplist ma stampa lo stesso tutti i docenti
    ecco il codice

    'per la casella periodo
    dim objcmd as new oledbdataadapter ("select DISTINCT (nome_cognome) from indennita where data_ricevuta_anno="& annox &" order by id desc", objconn)


    dim ds as dataset=new dataset()
    objcmd.fill (ds,"indennita")




    Dim strSQL as String = "select DISTINCT (nome_cognome) from indennita where data_ricevuta_anno="& annox &" order by id desc"

    Dim objCmd2 as OleDbCommand
    objConn.Open()
    objCmd2 = new OleDbCommand(strSQL, objConn)
    dim MyCommand As New OledbDataAdapter(strSQL,objConn)
    ds = new DataSet()
    MyCommand.Fill(ds, "nome_cognome")
    objConn.Close
    docenti.DataTextField="nome_cognome" ' campo visualizzato
    docenti.DataValueField="nome_cognome" ' campo di valore
    docenti.DataBind()
    docenti.DataSource=ds
    docenti.DataMember="nome_cognome"
    docenti.DataTextField="nome_cognome" ' campo visualizzato
    docenti.DataValueField="nome_cognome" ' campo di valore
    docenti.DataBind()

    ''''
    victor
    ----------------------

  10. #10
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Alex, è un buon metodo provare la query su DB fino a quando non va.
    Poi la riporti nel codice.

    A parte questo, nel tuo caso questa parte di codice non va bene:
    codice:
    docenti.DataBind() ' questo non ci vuole
    
    docenti.DataMember="nome_cognome" ' questo dovrebbe essere il nome del datatable se non ricordo male !
    
    docenti.DataTextField="nome_cognome" ' campo visualizzato
    docenti.DataValueField="nome_cognome" ' campo di valore
    
    docenti.DataSource=ds
    docenti.DataBind()

    Pietro, tu ogni anno ci fai sbavare con il tuo mare.
    Qua a Roma siamo a 35° eh !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.