Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117

    [Vb.net] - Opinione su metodo per mailing

    Ciao a tutti!
    sono ancora alle prese con il mio software per inviare email di massa ai clienti!

    Uso la classe net.mail che è davvero fighissima!

    Il problema è sempre stato quando mi trovavo a dover inviare 1900 mail (il mio address book attuale)....

    Alchè sto sviluppando un software che si muove così:

    • Imposto il numero di destinatari "per invio" (tipo se metto 10 invierà una mail a 10 destinatari alla volta (inserendoli a 10 a 10 nel .BBC) che nel mio caso equivalgono a 190 invii (per esempio)
    • Imposto un tempo di "sleep" tra un invio e l'altro (tipo boh...5 sec per ora)
    • Continuo il mio ciclo sino all'ultimazione salvando per ogni invio andato a buon fine i dati dei destinatari in un DB (così se si verifica un errore ho i nomi di chi ha già ricevuto la mail


    Concettualmente è giusto? Ho sbagliato qualcosa?

    Ma COSA PIU' IMPORTANTE: Dove cavolo li trovo i dati dei server SMTP? (Ovvero numero di destinatari massimi per ogni invio e tempo di pausa tra un invio e l'altro per non rischiare che mi blocchino per spam?

    Grazie a tutti per i consigli!

  2. #2

    Re: [Vb.net] - Opinione su metodo per mailing

    Originariamente inviato da Veronica80
    Concettualmente è giusto? Ho sbagliato qualcosa?
    Non trovo nulla di sbagliato, mi pare un buon sistema.
    Ma COSA PIU' IMPORTANTE: Dove cavolo li trovo i dati dei server SMTP? (Ovvero numero di destinatari massimi per ogni invio e tempo di pausa tra un invio e l'altro per non rischiare che mi blocchino per spam?
    Non li trovi, ed anzi è possibilissimo che cambino nel tempo; finché si tratta di un numero ragionevole di destinatari puoi "navigare a vista", se però le mail da inviare diventano seriamente tante ci sono numerosi altri problemi da affrontare, per cui in caso di mailing list grosse e con invii frequenti normalmente ci si affida a terzi che si occupano esclusivamente di gestire l'inoltro delle mail.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Scusa mitaly ma io e l'inglese non andiamo molto daccordo! Che dice quell'articolo?

    Cosa intendi per molte? Diciamo che il numero oscillerà tra le 2000 e le 3000 mail! Anche se invii massivi saranno molto rari (ho tutto diviso per categorie e di norma gli invii saranno per 200/300 mail alla volta al max)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Quello che voglio dire è anche: se una persona riesce a farlo a mano con outlook (la morte) perchè non dovrebbe riuscirci un software (impostando i giusti intervalli tra un invio e l'altro ecc ecc)?

  5. #5
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,287
    Originariamente inviato da Veronica80
    Quello che voglio dire è anche: se una persona riesce a farlo a mano con outlook (la morte) perchè non dovrebbe riuscirci un software (impostando i giusti intervalli tra un invio e l'altro ecc ecc)?
    Perchè esistono dei programmi che controllano proprio questo.
    L'obbiettivo è evitare che un persona (precedentemente impadronitosi della tua utenza) utilizzi il loro servizio di posta per fare spam.
    Solitamente i blocchi non sono molto intelligenti, si limitano a bloccarti ad un numero di email in un certo periodo di tempo, oltre quel limite ti bloccano l'invio.
    Puoi sempre mandare un email al provider chiedendogli i limiti di invio per una mailing list, ma quasi mai li pubblicano.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.