Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    disattivare funzioni js

    Avrei un problema in js...
    Ho creato questo piccolo codice, semplice semplice:

    codice:
    <script type="text/javascript">
    <!--
    function xre(x) {
    if (x == 1) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=1;};
    else if (x == 2) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=2;};
    else if (x == 3) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=3;};
    }
    function xre2(y) {
    if (y == 1) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=1;};
    else if (y == 2) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=2;};
    else if (y == 3) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=3;};
    }
    function xre3(z) {
    if (z == 1) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=1;};
    else if (z == 2) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=2;};
    else if (z == 3) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=3;};
    }
    // -->
    </script>
    <table>
    <tr>
    <td id="crost1">0</td>
    <td id="crost2">0</td>
    <td id="crost3">0</td>
    </tr>
    </table>
    <input type="button" value="1" onclick="xre(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre(3);">
    <input type="button" value="1" onclick="xre2(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre2(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre2(3);">
    <input type="button" value="1" onclick="xre3(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre3(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre3(3);">
    Ho cercato di semplificare il tutto, per usare solo tre bottoni, e sono arrivato a questo:

    codice:
    <script type="text/javascript">
    <!--
    function xre(x) {
    if (x == 1) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=1;};
    else if (x == 2) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=2;};
    else if (x == 3) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=3;};
    }
    function xre2(y) {
    if (y == 1) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=1;};
    else if (y == 2) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=2;};
    else if (y == 3) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=3;};
    }
    function xre3(z) {
    if (z == 1) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=1;};
    else if (z == 2) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=2;};
    else if (z == 3) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=3;};
    }
    // -->
    </script>
    <table>
    <tr>
    <td id="crost1">0</td>
    <td id="crost2">0</td>
    <td id="crost3">0</td>
    </tr>
    </table>
    <input type="button" value="1" onclick="xre(1); xre2(1); xre3(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre(2); xre2(2); xre3(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre(3); xre2(3); xre3(3);">
    Però, nel secondo codice, se premo uno dei tre pulsanti, mi viene modificato tutte e tre le celle contemporaneamente...
    Io vorrei invece che premendo uno dei tre pulsanti mi viene modificata la prima cella, se è stato fatto, premendo di nuovo uno dei tre bottoni mi venga modificata la seconda cella e stessa cosa se è stato fatto, premendo di nuovo si modifica la terza...
    Ho provato usando l'istruzione if combinata con or, in modo da dire se la prima cella contiene o 1 o 2 o 3, fai la seconda funzione, ma non funziona...
    Ho pensato se si può disattivare la funzione dopo averla eseguita, ma non sò come fare... Mi potete aiutare?

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Invece di scrivere codice che non conosci perché non spieghi (chiaro e preciso) cosa devi fare, spiegarti perché quel codice fa cosi (che è corretto fa quello che gli hai detto di fare) sarebbe troppo complesso e difficile col rischio che non lo capiresti perché ti mancano le basi del linguaggio
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    devo fare la stessa cosa del primo codice, però usando solo tre bottoni (1, 2 e 3)... inoltre il numero nella seconda cella puoi sceglierlo solo se è stata scelta nella prima... la stessa cosa con la terza cella, si può scegliere se è stata scelta la seconda (in poche parole le celle devono essere riempite conseguitamente, un pò come se fosse una password)... il secondo codice era una prova che avevo fatto, xò con il risultato che se veniva scelto uno dei tre bottoni, tutte e tre le celle venivano riempite...

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Originariamente inviato da BlackFenix06
    devo fare la stessa cosa del primo codice, però usando solo tre bottoni (1, 2 e 3)...
    Non è possibile i tasto button o submit non hanno opzioni o usi una select o un gruppo radio oppure continui con un tasto un valore
    inoltre il numero nella seconda cella puoi sceglierlo solo se è stata scelta nella prima... la stessa cosa con la terza cella, si può scegliere se è stata scelta la seconda (in poche parole le celle devono essere riempite conseguitamente, un pò come se fosse una password)...
    questo è possibile rendendo i tasti 2 e 3 (o quello che userai) disabilitati di default lasciando attivo solo il primo, una volta eseguito la prima scelta abiliti la seconda poi la terza
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    questo è possibile rendendo i tasti 2 e 3 (o quello che userai) disabilitati di default lasciando attivo solo il primo, una volta eseguito la prima scelta abiliti la seconda poi la terza
    Non era questo che intendevo... Io ho tre pulsanti, 1 2 e 3, ne scelgo uno tra questi tre e la scelta viene riportata nella prima cella (se ad esempio schiaccio 1 nella cella viene scritto 1, lo stesso se schiaccio 2 segna nella stessa il numero 2 e così ank con 3)... dopo che è stata fatta la scelta (solo una scelta, quindi il numero scelto non si può cambiare) e schiacciato uno dei tre bottoni, si passa alla seconda cella... si sceglie di nuovo uno dei tre pulsanti (come nella prima cella) e viene riportato nella seconda cella... lo stesso per la terza cella... x spiegare meglio... hai presente le cassaforti che hanno il tastierino numerico con il display, dove devi schiacciare una sequenza di numeri (la password) e se è giusta apre la cassaforte? ecco, io con questo codice voglio fare la stessa cosa... immagina i tre pulsanti del codice js come alla tastierina della cassaforte e le tre celle come il display di esso, si può fare una cosa del genere?

  6. #6
    ho risolto in questo modo:

    codice:
    <script type="text/javascript">
    <!--
    function xre(x) {
    if (x == 1) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=1;};
    else if (x == 2) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=2;};
    else if (x == 3) {
    document.getElementById("crost1").innerHTML=3;};
    document.getElementById("content").style.display="none";
    document.getElementById("content2").style.display="block"; }
    function xre2(y) {
    if (y == 1) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=1;};
    else if (y == 2) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=2;};
    else if (y == 3) {
    document.getElementById("crost2").innerHTML=3;};
    document.getElementById("content2").style.display="none";
    document.getElementById("content3").style.display="block"; }
    function xre3(z) {
    if (z == 1) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=1;};
    else if (z == 2) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=2;};
    else if (z == 3) {
    document.getElementById("crost3").innerHTML=3;};
    document.getElementById("content3").style.display="none";
    document.getElementById("content").style.display="block";
    }
    // -->
    </script>
    <table>
    <tr>
    <td id="crost1">0</td>
    <td id="crost2">0</td>
    <td id="crost3">0</td>
    </tr>
    </table>
    <style type="text/css" media="screen">
    #content2, #content3 { display:none; }
    </style>
    <div id="content">
    <input type="button" value="1" onclick="xre(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre(3);">
    </div>
    <div id="content2">
    <input type="button" value="1" onclick="xre2(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre2(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre2(3);">
    </div>
    <div id="content3">
    <input type="button" value="1" onclick="xre3(1);">
    <input type="button" value="2" onclick="xre3(2);">
    <input type="button" value="3" onclick="xre3(3);">
    </div>
    però funziona solo su ie... soluzioni?

  7. #7
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    A scopo didattico o realizzato questo con jquery, se non ti dovesse andare bene sistemalo come meglio credi testato su firefox, safari, chrome (ie x mobile) funzionante.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  8. #8
    hai provato il mio o quello in jquery? il motivo k è dopo aver risolto il mio problema quel codice devo unirlo insieme ad un'altro (k utilizza math random)... questo per far in modo che js trovi un numero a caso e l'utente deve cercare di indovinare (tipo il gioco dell'impiccato, xo con i numeri)... Cmq grazie del tuo aiuto...

  9. #9
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Originariamente inviato da BlackFenix06
    hai provato il mio o quello in jquery? il motivo k è dopo aver risolto il mio problema quel codice devo unirlo insieme ad un'altro (k utilizza math random)... questo per far in modo che js trovi un numero a caso e l'utente deve cercare di indovinare (tipo il gioco dell'impiccato, xo con i numeri)... Cmq grazie del tuo aiuto...
    La richiesta iniziale era completamente diversa (e questo mi infastidisce molto), se lo sapevo subito che l'operazione era più complessa non iniziavo neanche se non ti va bene quello che ho fatto modificalo (se sei in grado) come credi, io ho già dato auguri.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  10. #10
    La richiesta iniziale era completamente diversa (e questo mi infastidisce molto), se lo sapevo subito che l'operazione era più complessa non iniziavo neanche se non ti va bene quello che ho fatto modificalo (se sei in grado) come credi, io ho già dato auguri.
    ti chiedo scusa se nn l'ho specificato... credevo nn fosse importante... cmq ti ringrazio di tutto del tuo prezioso aiuto... e per quanto riguarda jquery ho scaricato una guida pdf x impararlo... grazie ancora...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.