Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    due Adsl in due stanze diverse con due pc diversi

    Scusatemi ma non sono esperto di Adsl e vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema che mi assilla di tempo!

    Nella mia abitazione,in una stanza c'è una linea ADSL con modem utilizzata da mio fratello che vuole il suo pc portatile personale e non vuole condividere la linea con altri!

    Poi ci sono io che sto in una stanza diversa e con un pc portatile diverso!

    Ebbene la domanda che mi sono posto e che vi chiedo è questa:

    è possibile che possa avere nella mia stanza una seconda linea ADSL che funzioni in modo indipendente dall'altra e che sia collegata solo al mio pc?

    Insomma, vi chiedo se in qualche modo, fosse possible attivare una connessione ad internet efficace e funzionante indipendente dall'altra linea, in una stessa abitazione ma in una stanza diversa?

    E se fosse possibile quante possibiltà ci sono per avere tale connessione ad internet?

  2. #2
    per una seconda adsl, non puoi più usare la linea esistente, ma devi necessariamente richiederne una seconda (ti portano un nuovo doppino dentro casa).

    ad es. ora è in promozione ( anche attivazione nuova linea) Telecom Internet senza limiti ( Fonia+adsl 7 mega, puoi anche richiedere la superinternet a 10 o 20 mega, dipende anche dalla distanza dalla centrale, dovresti farti dare da tuo fratello le statistiche adsl della sua adsl, portante snr e attenuazione)
    http://www.telecomitalia.it/internet...t-senza-limiti


    Se non ti interessa la fonia fissa, puoi richiedere l'adsl su linea dati, in pratica ricevi solo il segnale adsl e non quello analogico del telefono. però spesso la differenza dic anone è nulla rispetto a quelle che hanno fonia+adsl.
    ad es. hai http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/joy/ ( prova la verifica di copertura indicando prima il telefono che avete e poi riprova indicando solo l'indirizzo)

    senza mettere mano all'impianto telefonico, prova a vedere se sei coperto dalla LTE o HSPA+ (ti servirà quindi un router che supporta i 3G/4G su cui connettere la internet key) oppure ancora se dalle tue parti c'è NGI Eolo (Hiperlan o wimax, dipende dalla zona).

  3. #3
    Scusami ma volevo chiederti una cosa!

    Ho fatto una ricerca su internet, a riguardo, e in un forum si parlava di "powerline"!

    Non so se ho capito bene, ma mi sembra si parlava connessione ad internet tramite delle prese funzionanti con la corrente elettrica, anche se la connessione in tal caso fosse un pò lenta!

    Tu che ne dici di questo tipo di connessione?

    Tu che ne pensi? Si può fare?


    Grazie davvero, mi sei stato di grande aiuto!

  4. #4
    Originariamente inviato da em.salvatore
    Ho fatto una ricerca su internet, a riguardo, e in un forum si parlava di "powerline"!

    Non so se ho capito bene, ma mi sembra si parlava connessione ad internet tramite delle prese funzionanti con la corrente elettrica, anche se la connessione in tal caso fosse un pò lenta!
    Si tratta di una semplice estensione della LAN tramite i cavi della 220V di casa tramite due oggetti adattatori da infilare in due prese elettriche e che dovrebbero quindi utilizzare il router/adsl/linea esistente.

    linea telefonica -> modem/router adsl -> powerline -> linea elettrica -> powerline -> PC.

    I prodotti powerline sono di vari tipi e attualmente sono ben ottimizzati in quanto a velocita' e stabilita'.

    Resta da convincere il tuo fratello. Puoi sempre suggerire di utilizzare il router come bridged e non routed in modo da avere ognuno il suo IP.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Scusa la mia ignoranza in materia, che cosa intendi per "Puoi sempre suggerire di utilizzare il router come bridged e non routed in modo da avere ognuno il suo IP"?


    come si fa a utilizzare il router come bridged e non routed?


    Ti chiedo scusa per aver risposto in ritardo, ma ti sarei grato se mi spiegassi in pratica cosa dovrei fare!

    Grazie in anticipo!

  6. #6
    Originariamente inviato da em.salvatore
    Scusa la mia ignoranza in materia, che cosa intendi per "Puoi sempre suggerire di utilizzare il router come bridged e non routed in modo da avere ognuno il suo IP"?


    come si fa a utilizzare il router come bridged e non routed?


    Ti chiedo scusa per aver risposto in ritardo, ma ti sarei grato se mi spiegassi in pratica cosa dovrei fare!

    Grazie in anticipo!
    beh! non dici di quale gestore si stia parlando e men che meno del tipo di router.

    Ogni router (o almeno la maggioranza) hanno la scelta tra una connessione di tipo routed che permette di avere un solo IP per tutti i PC della LAN, e tra il tipo di connessione bridged (ponte) dove ogni PC si deve connettere ad internet con un suo IP. Nel primo caso il router acquisisce lui la connessione ad internet e poi provvede a smistare richieste e risposte sulla LAN. Nel secondo ogni pc puo' ottenere un proprio IP.

    Quindi se il tuo fratello non vuole condividere un unico IP potreste adattarvi ad avere ognuno il proprio.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.