Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Esercizi programmazione C

    Ciao ragazzi, vi sarei estremamente grato se mi deste una mano nella risoluzione dei seguenti esercizi da risolvere col C. Penso che per voi siano abbastanza facili

    Esercizio 1

    Si consideri la seguente struttura dati utilizzata per memorizzare gli esami sostenuti da uno studente universitario:
    typedef struct{
    int Voto;
    int Crediti;
    }InfoEsame;
    typedef struct{
    InfoEsame *I;
    int NumeroEsami;
    }ElencoEsami;

    Per ogni esame sostenuto si memorizza il voto e il relativo peso in crediti.
    1. Si scriva una funzione che legga i dati dello studente da un file e li memorizzi in una variabile di tipo ElencoEsami. Allocare dinamicamente la memoria per l’array I.
    2. Si scriva una funzione che, dati come parametri in ingresso un elenco di esami memorizzato in una variabile di tipo ElencoEsami, e un valore di soglia relativo alla votazione conseguita, stampi a video
    - Il numero di esami sostenuti per i quali il voto è stato maggiore o al più uguale al valore di soglia
    - Il numero totale di crediti acquisiti per gli esami il cui voto conseguito è stato maggiore o al più uguale al valore di soglia
    - La media pesata dei voti degli esami

    Esercizio 2

    Definire una struttura dati per memorizzare un elenco di prodotti alimentari ciascuno caratterizzato da
    - il codice alfanumerico
    - la descrizione
    - il peso
    - il prezzo
    Scrivere una funzione che, dati in ingresso l’elenco e un valore di prezzo, stampa a video:
    - il numero di prodotti presenti nell’elenco con prezzo inferiore al valore del prezzo fornito in ingresso alla funzione
    - il peso medio dei prodotti il cui prezzo è superiore al valore del prezzo fornito in ingresso alla funzione

    Esercizio 3

    Definire una struttura dati collegata mediante puntatori per memorizzare una sequenza di eventi. Ciascun evento è caratterizzato da:
    - data di inizio;
    - data di termine;
    - descrizione.
    Ciascun evento ha un puntatore all’evento che lo segue.
    Ipotizzare che una funzione abbia creato una lista di eventi e si conosca il puntatore alla prima cella. Tutti gli eventi della lista sono stati ordinati in base alla data di inizio (dalla meno recente alla più recente). Si scriva una funzione che prende in ingresso due parametri, il puntatore all’inizio della lista di eventi e una data, e restituisca l’elenco di eventi che si svolgono in quella data e nelle data successive.

    Esercizio 4

    Si consideri la seguente struttura dati utilizzata per memorizzare un elenco di dati riferita a persone:

    typedef char stringa [50];
    typedef struct {
    stringa Nome;
    stringa Cognome;
    int AnnoNascita;
    int NumeroFigli;
    } Persona;

    typedef struct {
    Persona *P;
    int NumeroPersone;
    } ElencoPersone;

    1) Si scriva una funzione che legga i dati di un elenco di persone da un file di testo e li memorizzi in una variabile di tipo ElencoPersone. Nel file sono riportati in ciascuna riga: dati di una persona con i valori dei 4 campi: Nome, Cognome, AnnoNascita e NumeroFigli. Per semplicità ipotizzare che la prima riga contenga il numero di elementi presenti nel file. Allocare dinamicamente la memoria per l’array P.
    2) Si scriva una funzione con due parametri di ingresso rappresentati rispettivamente un elenco di persone memorizzato in una variabile di tipo ElencoPersone e un valore intero che rappresenta un anno, che stampi a video:
    - Il numero di persone nate successivamente all’anno indicato come soglia e il valor medio del numero dei figli;
    - Il numero di persone nate successivamente all’anno indicato come soglia che non hanno figli;
    - Il numero max di figli delle persone nate nell’anno dato come parametro di ingresso.

    Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Come? Hai presentato un bel po' di esercizi ... andrebbero esaminati uno alla volta ...

    e soprattutto dovresti essere tu inizialmente a fornire del codice, per poi discuterne ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Lo so, mi servirebbe proprio lo svolgimento...puoi farlo?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da maninthebox
    Lo so, mi servirebbe proprio lo svolgimento...puoi farlo?
    No ... non si può ... e *anche* in questo forum non è una richiesta ammessa (punto 3 del regolamento di sezione)
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Estratto dal regolamento interno:

    3. Niente "pappa pronta": non vengono tollerate le richieste di codice già pronto all'uso, la commissione di programmi da realizzare in forma retribuita o gratuita, oppure la risoluzione delegata a terzi di esercizi e problemi.
    L'utente che apre la discussione ha il compito di fornire la propria proposta (o tentativo) di risoluzione ed eventualmente il codice sorgente scritto; in assenza di questi elementi, è comunque obbligatorio indicare con precisione i dettagli del problema, le indagini già fatte e il dubbio specifico in merito, senza limitarsi a porre la questione e delegare ad altri il lavoro.
    Motivo per cui questa discussione deve essere chiusa.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.