Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Impostare un progetto

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    442

    Impostare un progetto

    Per l'esame dovrei creare assieme ad altre 3 persone un software per gestire le esigenze di una pizzeria, ordine ai tavoli e cose del genere, in maniera ovviamente piuttosto semplificata. Mono utenza, no rete, sì grafica.
    Io finora ho fatto solo mini programmi-esercizio quindi ho un'idea solo marginale di come si inizia un progetto del genere.
    Di solito come si procede? Abbiamo redatto le specifiche di quello che dovrà fare a grandi linee il sw, ma per esempio non abbiamo idea di come dividerci i compiti, e soprattutto io mi chiedo:
    è possibile per esempio fare, in maniera disgiunta, le classi che si occupano della grafica, quelle che si occupano del database, e quelle che si occupano di 'far funzionare' il programma e/o mettere insieme il tutto? E ancora, è possibile fare il software che funzioni da terminale e poi "appiccicarci" l'interfaccia grafica?

    Scusate le domande un po' generiche ma vorrei qualche indicazione di massima se possibile su come gestire questi progetti... purtroppo a suo tempo non ho potuto seguire molto le lezioni (questo era un esame che dovevo dare l'anno scorso ) e il libro non dà indicazioni a riguardo.

    Grazie infinite!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Nikopol
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    120
    Ciao,
    per l'esame della maturita ho scritto un gestionale tipo il tuo.
    Non ho mai lavorato in team ma ti posso dire come ho strutturato il mio programma.
    Ho creato 4 strati: modello, vista, controllo e persistenza.

    La persistenza si occupa dell'interazione col DBMS; in pratica è un unica classe che ha i metodi per interrogare il databse e inserire o cancellare i vari record.

    Il modello rappresenta la struttura dell'interfaccia grafica e le informazioni da mostare all'utente; è un insieme di oggetti.

    Il controllo intercetta la richieste dell'utente, usa la persistenza per ottenere i dati necessari per soddisfarla , crea un modello con i dati ottenuti e lo restituisce alla vista; qui c'è la gran parte della lagica del programma.

    La vista si occupa dell'interazione con l'utente; crea l'interfaccia grafica e la aggiorna in base ai modelli ricevuti dal controllo; nel mio caso è l'insieme di servlet, jsp, css e javascript ma potrebbe esserci qualsiasi tipo di GUI(come componenti swing o altro).

    La persistenza e il controllo comunicano attraverso dei busines object che rappresentano le entità del db.

    Mi son basato, anche se in modo grossolano, sul pattern MVC.
    E ancora, è possibile fare il software che funzioni da terminale e poi "appiccicarci" l'interfaccia grafica?
    Se separi il controllo dal modello hai la possibilità di intercambiare viste senza dover cambiare una singola riga di codice dal tuo programma.

    è possibile per esempio fare, in maniera disgiunta, le classi che si occupano della grafica, quelle che si occupano del database, e quelle che si occupano di 'far funzionare' il programma e/o mettere insieme il tutto?
    Potreste ad esempio creare 4 progetti e ognuno di voi si potrebbe occupare di uno strato, infine importare i diversi progetti all'interno di uno.
    Ho ancora molto da imparare e non son sicuro di averlo strutturato nel migliore dei modi ma spero ti possa esser d'aiuto per iniziare

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    442
    Originariamente inviato da Nikopol
    Ciao,
    per l'esame della maturita ho scritto un gestionale tipo il tuo.
    Non ho mai lavorato in team ma ti posso dire come ho strutturato il mio programma.
    Ho creato 4 strati: modello, vista, controllo e persistenza.
    La persistenza si occupa dell'interazione col DBMS; in pratica è un unica classe che ha i metodi per interrogare il databse e inserire o cancellare i vari record.
    Ciao, intanto mi scuso per il ritardo clamoroso nella risposta ma per vari motivi ho dovuto rimandare questa cosa, adesso è proprio arrivato il momento di farla e vorrei riprendere da dove ho lasciato.
    Dunque, per questo ok.

    Il modello rappresenta la struttura dell'interfaccia grafica e le informazioni da mostare all'utente; è un insieme di oggetti.
    Potresti spiegarti meglio? Cosa intendi per struttura dell'interfaccia grafica? Magari se hai un esempio da mostrarmi, te ne sono grata.

    Il controllo intercetta la richieste dell'utente, usa la persistenza per ottenere i dati necessari per soddisfarla , crea un modello con i dati ottenuti e lo restituisce alla vista; qui c'è la gran parte della lagica del programma.
    Immagino sia anche la parte più difficile, no?

    La vista si occupa dell'interazione con l'utente; crea l'interfaccia grafica e la aggiorna in base ai modelli ricevuti dal controllo; nel mio caso è l'insieme di servlet, jsp, css e javascript ma potrebbe esserci qualsiasi tipo di GUI(come componenti swing o altro).
    "la aggiorna in base ai modelli ricevuti dal controllo" intendi che, ad esempio, se l'utente preme x la finestra si deve chiudere? Cosa intendi per modelli?

    La persistenza e il controllo comunicano attraverso dei busines object che rappresentano le entità del db.
    Cosa sono questi business object? E' la prima votla che li sento nominare.

    Mi son basato, anche se in modo grossolano, sul pattern MVC.
    In effetti lo ricorda molto :-)

    Se separi il controllo dal modello hai la possibilità di intercambiare viste senza dover cambiare una singola riga di codice dal tuo programma.
    Quindi sembra una cosa buona!


    Grazie mille.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.