Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Gestione dati utente

  1. #1

    Gestione dati utente

    Ciao a tutti è la mia prima volta su questo forum, ne ho sentito parlare benissimo quindi spero che voi mi siate in grado di aiutarmi.

    Devo creare una applicazione web, con visual studio 2012 ultimate in c# in ASP.NET, che una volta registrato e loggato mi permetta di gestire i dati dei miei clienti.

    Mi spiego meglio l'applicazione web verrà usata dai dipendenti di un negozio di informatica per gestire i clienti. Se ad esempio il cliente Mario Rossi entra nel negozio si avvicinerà al banco e chiederà assistenza alla commessa che dovrà assegnare il cliente a un tecnico libero in quel momento (usando l'applicazione web).

    A questo punto ogni tecnico, che ha nome utente e password, deve accedere all'applicazione e vedere i clienti che ha gia finito, i clienti che sta facendo e gli utenti che aspettano di essere contattati.

    Allora io ho gia fatto la pagina di registrazione, di login e il database dove salvo le credenziali, il mio problema è che una volta che il tecnico ha effettuato l'accesso devo aprire la pagina Gestione.aspx dove verranno caricati i dati relativi al tecnico e solo i suoi.

    Ho fatto in modo che si aprisse la pagina Gestione.aspx ma non so come fare per caricare i dati di un determinato tecnico.

    se qualcuno mi può aiutare mi fa un gran piacere.

    Grazie

  2. #2
    se il tecnico fa il suo bel login, da qualche parte (Session?) avrai il suo ID. a questo punto le interrogazioni sal db le farai aggiungendo

    ... WHERE IdTecnico=variabile_in_session ...


  3. #3
    Scusa ho già sentito parlare di Session ma cos'è?

  4. #4
    ok ho capito grazie di tutto ma mi puoi fare un esempio cioe io per salvare la textboxUser nella session e poi a estrapolarlo nella pagina Gestione.aspx

  5. #5
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Il web non ha stato, cioe' da una pagina all'altra non puoi conservare un valore.

    Allora i capoccia delle tecnologie web si sono riuniti e davanti ad un litro di caffe' a testa, andando avanti fino a sera ed ordinando anche una pizza, si sono inventati un modo per ovviare al piccolo difetto. Si sono ricordati dei sistemi 3270, dei monitor TP e della Com-Area e....

    ...è stato emulato lo stato!

    Esso vive in un altro modo (per ora non ti interessa quale).
    Si chiama Sessione utente, cioe' Session.

    Scrittura:
    http://msdn.microsoft.com/it-it/libr...(v=vs.71).aspx
    Lettura:
    http://msdn.microsoft.com/it-it/libr...(v=vs.71).aspx

    Semplicemente, ci memorizzi il valore che vuoi nella pagina A e lo hai a disposizione per tutto il tempo in cui l'utente naviga nel sito (tranne un timeout, cioe' se l'utente va a prendere il caffe' e fa passare mezz'ora senza inviare nessun comando all'applicazione) e quindi nelle pagine B,C etc.

    Con l'ID del tecnico in sessione, carichi la lista dei clienti e lo stato della loro lavorazione (ovviamente il cliente dovra' avere una colonna ID_Tecnico a cui e' assegnato)


  6. #6
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Gli esempi te li ho linkati, quando l'utente fa il login ed ottiene l'accesso (cioe' il login e' corretto) fra i campi che estrapoli dal DB devi prendere l'ID (la chiave) del record di quell'utente e memorizzarlo in sessione.

    Dalle altre pagine poi estrapoli quello che lo riguarda con questo ID (e con una struttura del DB appropriata).

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    Per sicurezza e anche per semplicità potresti evitare di gestire l'utente nella sessione vsito che asp.net lo fa per noi.

    In ogni dove in asp.net puoi sapere la username dell'utente corrente con:

    HttpContext.User.Identity.Name

  8. #8
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    mi sembra che il nostro amico sia un tantino newby per arrivare alla classe User
    per questo si partiva dalla cosa piu' semplice...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.