Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    146

    Aiuto In Stampa Vi Supplicoo

    Non so piu dove sbattere la testa
    AIUTOOOOOOOO

    Ho appena comprato una stampante laser colori epson 144 mb memoria.
    Ho un documento .png da 30 mega gia in formato a4
    lo impagino con corel o freehand
    ....
    se lo stampo a 300 dpi tutto ok
    ...
    quando dico stampa a 600 dpi si blocca tutto, vanno lentissimi a mandare i dati tanto che si blocca tutto e non passa nemmeno i dati alla stampante.

    COSA CAVOLO DEVO FARE???
    il mio cmp è 1000Mhz 256 ram
    PER FAVORE QUALCUNO MI DICE COME VENIRNE FUORI VI PREGO????

  2. #2
    Hai provato a salvare il file in un altro formato, tipo .tiff .jpg .eps?
    Se non sbaglio in un thread precedente qualcuno ti aveva detto che non era un problema di stampanti...
    Ciao.

    Dimenticavo, prova a stamparlo da Photoshop.
    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    146
    come faccio a sbagliare se uso lo stesso file sia per la stampa a 300 sia per quella a 600???
    non lo chiudo nemmeno il file è sempre quello.

    ma io devo salvare il file in freehand o posso stamparlo direttamente come è impaginato senza salvare?

  4. #4
    Come ti ho appena scritto, prova a salvarlo in un altro formato e a stamparlo da Photoshop; io il formato .png non l'ho mai usato, una prova non costa nulla
    [color=sandy brown]Brenzario...dove osano i bradipi.[/color]
    "Fare il grafico è sempre meglio che lavorare"

    Limbo Boys

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    146
    ora due quesiti:
    come faccio in photoshop a stampare la pagina cosi come è?
    ovvero centrarla al foglio a4?
    e non adatta alla pagina ecc....


    2. ho stampato da freehand a 600 e mi ha stampato una pagina tutta nera...cosa vuol dire???

  6. #6
    provato a salvare il documento in pdf?
    se cerchi in giro esiste un'applicazione che converti i file in pdf,molto utile,è anche free(prova a cercare pdf converter),in questo modo una volta che hai impaginato da freehand lo stampi come pdf,verrà una pagina pdf,poi apri il documento appena creato pdf e lo stampi.
    potrebbe funzionare

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    se il tuo file è a 300 dpi e lo stampi a 600 è normale che sia più lenta la stampa... altrimenti fatti un pdf e stampa da li...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636
    Per quale motivo devi stampare a 600 DPI? La risoluzione di solito adottata in tipografia e di 300 DPI. Se raddoppi i dpi, quadruplichi le dimensioni dell'immagine, senza però aumentarne la qualità, perché il programma deve comunque basarsi sull'immagine esistente ed interpolare i pixels per aumentarne il numero.

    Un file da 30 MB che di per se è molto pesante, diventerà pertanto, di circa 120 MB e non si può nemmeno considerare l'eventuale compressione JPEG o simili, perché nel momento di stampare, il programma deve comunque considerare l'immagine come decompressa.

    Non farti ingannare dalle dichiarazioni dei costruttori di stampanti: i 1200x1200 DPI ed oltre che sbandierano nelle pubblicità, non sono realistici ed infatti, se si analizzassero le stampe con un microscopio si potrebbe notare che difficilmente si supererebbero i 300 DPI. D'altra parte per l'occhio umano, è più che sufficiente la risoluzione di 300 DPI, la differenza tra due immagini la fanno la qualità del sistema di acquisizione, della stampante, della carta etc...

    Acquisire le immagini a risoluzioni superiori ai 300 DPI, è utile solamente nel caso in cui si debbano fare ingrandimenti molto spinti che altrimenti verrebbero "sgranati".

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    146
    oooooo
    finalmente una spiegazione degna......
    ma quindi la mia stampante laser a colori epson
    stampa a 300 e a 600 circa nello stesso modo?
    secondo te si vede una differenza nella stampa di foto e altre cose?
    ma allora cosa servirebbe il 600 dpi?
    e le altre stampanti che fanno anche 1200x1200?

    ti ringrazio della tua spiegazione
    grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636
    Originariamente inviato da astacell
    oooooo
    finalmente una spiegazione degna......
    ma quindi la mia stampante laser a colori epson
    stampa a 300 e a 600 circa nello stesso modo?
    secondo te si vede una differenza nella stampa di foto e altre cose?
    ma allora cosa servirebbe il 600 dpi?
    e le altre stampanti che fanno anche 1200x1200?

    ti ringrazio della tua spiegazione
    grazie
    Cerco di risponderti punto per punto e spero di essere chiaro, perché l'argomento è un po' complesso.

    Se parliamo di impostazioni della stampante, è ovvio che noterai una differenza tra 300 e 600 DPI ma, in ogni caso non avrai stampato realmente a quella risoluzione perché, come ti ho già detto, i costruttori "barano" sulle effettive capacità delle loro creature. Il tuo problema è legato alle dimensioni dell'immagine e in quel caso, è perfettamente inutile, anzi dannoso, aumentare i DPI della stessa, perché ne aumenti le dimensioni senza aumentare la qualità. Se ti limiti ad aumentare i DPI nei settaggi della stampante allora, l'immagine non crescerà di un byte ma, naturalmente, la stampante andrà un po' più lenta. I DPI esagerati delle stampanti più moderne, sono strettamente legati alla misura delle microscopiche gocce d'inchiostro che riversano nella carta ma, il punto che viene effettivamente stampato, è sempre un po' più grande, anche perché molto spesso, è formato da più colori diversi. E' noto infatti che anche le ink jet più moderne, non hanno più di 6 o 7 cartucce di colore, con le quali devono ricreare tutte le sfumature esistenti.

    In conclusione, per avere la massima qualità, devi stampare l'immagine ad una risoluzione più vicina possibile ai 300 DPI, (senza andare troppo oltre, perché è fatica sprecata), settare la stampante alla massima qualità ed usare carta patinata o fotografica.

    Un ultimo chiarimento: i DPI sono una misura "relativa", sono strettamente legati alle dimensioni fisiche dell'immagine ad esempio: se abbiamo una foto di 10x7 cm, stampata a 300 DPI ed in seguito la ingrandiamo fino a 40x28 allora, i DPI risultanti diverranno solamente 75 e, anche se stampassimo l'immagine con una laser a colori da 10.000 Euro, noteremmo uno sgradevole effetto di "sgranamento" dell'immagine, dovuto al notevole ingrandimento dell'immagine, non accoppiato ad un aumento della qualità reale della stessa. E' come per le fotografie. Hai mai fatto fare un poster da una foto normale? Nonostante la notevole qualità di acquisizione e di stampa del sistema tradizionale, lo sgranamento dell'immagine è inevitabile.

    Spero di averti chiarito ulteriormente la situazione ma, se dovessi avere ancora dei dubbi, non esitare a chiedere!

    Ciao!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.