Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Composizione link con parametri da textbox

    Salve.
    Come da titolo sto cercando di strutturare un link dando come parametro una data presa da textbox. Mi spiego meglio. Inserisco sul mio sito giornalmente dei file .pdf con lo stesso nome che differiscono solamente per la data, esempio:

    PDFfile-03-10-13.pdf
    PDFfile-04-10-13.pdf
    ecc.

    Vorrei fare in modo che, tramite due textbox, una per il giorno e una per il mese, l'utente possa scegliere a quale pdf accedere. Se l'utente scriverà 04 nella textbox del giorno e 10 nella textbox del mese, dovrebbe essere reindirizzato alla pagina miosito.it/PDFfile-04-10-13.pdf.
    Pensate sia fattibile con il solo linguaggio HTML?

    Attenzione: non so se textbox sia il nome tecnico corretto, so che in Visual Studio vengono chiamati così ciò che mentalmente ho pensato di inserire sulla mia pagina.

    Grazie mille per l'attenzione e per l'eventuale risposta.
    Saluti,
    AgentSpam.

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    quella che chiamano textbox è una textarea.

    tu dovresti utilizzare due input di tipo text.
    o meglio ancora una/due select che popoli tu dinamicamente, per eliminare le possibilità di errore.
    poi invii via querystring la richiesta da te ricostruita coi dati mancanti (prefisso file, estensione ecc...)

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    quella che chiamano textbox è una textarea.

    tu dovresti utilizzare due input di tipo text.
    o meglio ancora una/due select che popoli tu dinamicamente, per eliminare le possibilità di errore.
    poi invii via querystring la richiesta da te ricostruita coi dati mancanti (prefisso file, estensione ecc...)
    Ciao Vincent.Zeno, grazie per la tua dritta.
    Ho generato i due input di tipo text come da te consigliato:
    codice HTML:
    <input name="giorno" value="gg" type="text" size="40" maxlength="2" />
    <input name="mese" value="mm" type="text" size="40" maxlength="2" />
    ma non mi è ben chiaro come passarli come parametri da inserire nel link, non avendo mai utilizzato querystring. Con che criterio riesco a passare il campo giorno e mese? Non penso basti scrivere nell'href un qualcosa del tipo miosito.it/PDFfile-?id1=giorno&id2=mese&-13.pdf. Devo appoggiarmi all'ASP o al JavaScript? Spero di no, già fatico con l'HTML!

  4. #4
    Quello che ti ha consigliato Vincent.Zeno è l'uso di un linguaggio lato-server ASP, PHP ecc. abbinato a un database, ma ho paura (data la tua risposta) che tale soluzione non sia nelle tue conoscenze, in tal caso postresti cercare qualche cosa già di fatto in rete
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    credo si possa fare anche con javascript
    ma non so come

  6. #6
    No, non conosco i due linguaggi, ahimè. Con il JavaScript ho avuto un unico approccio, per un qualcosa di simile (invio alla mia casella mail di testo inserito in textarea mediante bottone di conferma) ma ero partito da un codice di riferimento. Dunque no, non so muovermi in autonomia.

    Ho già provato a cercare qualcosa online ma ho trovato solo esempi -poco dettagliati- in JavaScript con un unico parametro inserito nel link che, a dirla tutta, sembrano non fare al caso mio.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    vero, l'ho spiegata in fretta e approssimativamente

    il database non è necessario (anche se farebbe molto comodo per la gestione dei dati).
    ma interpretare i dati si. e in questo caso puoi farlo anche con solo js.
    e quando parlavo di querystring intendevo si il metodo di invio (get) ma avendo prima ricostruito il valore reale da cercare

    volendo poi lavorare lato client il discorso cambia un po'.
    visto che vuoi risolvere lato client... preferisci che ti sposti in JS?

    personalmente lavorerei con linguaggio dinamico.
    è un tipo di lavoro abbastanza semplice che si impara consultando i manuali di base.
    alla fine ti bastano uno o due file con poche righe di codice.

  8. #8
    Una puntualizzazione: trattandosi di una pagina a uso interno, non ho bisogno che la struttura sia perfettamente ad hoc ma che faccia semplicemente il suo lavoro, anche se la soluzione attuata non sia la più performante e/o la meglio minimizzata. Anche perché le mie conoscenze molto basilari non me lo permettono, hehe!

    Specificato ciò, basandomi sui vostri consigli ho cercato online. Trovando più utili le ComboBox da me impostate a discapito delle TextBox/TextArea, ho notato che viene preferito il codice PHP. Non ho trovato esempi di lettura di ComboBox in PHP e ho provato ad adattare i codici letti qua e là alle mie esigenze ma: come faccio a creare un redirect ai pdf leggendo la scelta da ComboBox effettuata dall'utente? Devo interrogare il PHP, come temo, o l'HTML? (Se vanno gestite con PHP, vi chiedo cortesemente di spostarmi nell'apposita sezione se ritenere sia più corretto).

    Al momento ho queste due pagine:

    disp.html
    codice HTML:
    Visualizza la disponibilità AW13/AI13 del magazzino in data:<br><br>
    
    <form method="POST" action="dispo.php">
    <select name="COMBO">
    <option value="01">01</option>
    <option value="02">02</option>
    <option value="03">03</option>
    <option value="04">04</option>
    <option value="05">05</option>
    <option value="06">06</option>
    <option value="07">07</option>
    <option value="08">08</option>
    <option value="09">09</option>
    <option value="10">10</option>
    </select>
    <input type="submit" value="Conferma">
    </form>
    dispo.php
    Codice PHP:
    <?php
    $VoceScelta 
    $_GET['COMBO'];
    ?>
    Devo fare in modo che, in base alla scelta dell'utente, questo venga reindirizzato alla pagina miosito.it/PDFfile-COMBO-10-13.pdf. Di mese in mese andrò manualmente a mutare il numero relativo alla mensilità da 10 a 11, 12, 01 ecc.

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    allora, visto che puoi lavorare lato server ti spiego una procedura logica.
    per gli approfondimenti potrai aprire un post nella sezione php (o quelli che servono visto che ci sono più argomenti).

    • nel form metti le tre select (giorno mese anno)
    • le select le puoi costruire dinamicamente così nemmeno devi aggiornare la pagina
    • invii via get ad un file che elabora la querystring costruendo l'indirizzo corretto
    • ottenuto l'indirizzo fai un check sull'esistenza del file
    • se esiste passi al file in questione, altrimenti comunichi l'errore

    sono comunque tutte cose che trovi nei manuali di base, dovresti farcela senza tanti problemi

  10. #10
    Grazie per i consigli. Infine ho aperto un thread nella sezione PHP (qui) in quanto non sono riuscito a sfruttare il GET del querystring nemmeno consultando i manuali di base (o meglio: non ho trovato manuali di base che lo spiegassero con esempi utili).

    Se riesco a sistemare questo problema, poi potrò anche pensare alla gestione degli errori e di rendere dinamici anche i parametri del mese e dell'anno. Incrocio le dita!

    Grazie ancora, in ogni caso, per il tempo dedicatomi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.