Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: SEO Terzi livelli

  1. #1

    SEO Terzi livelli

    Ciao a tutti, chiedo a voi perché uso da parecchio tempo html e php ma di seo non capisco proprio niente.
    Vi spiego il mio problema:
    io ho un sito (chiamiamolo esempio.it) dove descriviamo tutti i prodotti che vendiamo (è il sito di un negozio). Per prima cosa pensavo di fare un sottodominio tipo shop.esempio.it da visitare per concludere veramente l'acquisto, mentre nel sito principale metterò solo descrizioni, foto ecc..
    Ora, visto che questi prodotti si rivolgono a molte persone che potrebbero anche eseguire delle ricerche con parole abbastanza diverse su google, stavo pensando di fare dei sottodomini in più per ogni "categoria" di gente che cerca i nostri prodotti. Esempio: vendo del pane e ci sarà su google chi cerca "pane" oppure chi cerca "pane per celiaci" o anche "pane al latte". Secondo voi mi conviene fare delle pagine per ogni categoria tipo pane.it/celiaci, pane.it/latte oppure celiaci.pane.it e latte.pane.it. Ovviamente vi sto solo chiedendo un parere per l'ottimizzazione del sito e per migliorarne il posizionamento, non mi interessa la via più veloce per risolvere il problema. Aggiungo anche che praticamente tutti i sottodomini o sezioni come le vogliamo chiamare dovranno contenere pagine praticamente identiche, dove il "nome" della sottosezione cambierà, ma il resto resterà uguale. Facendo sottodomini non rischio ban o penalizzazioni per il contenuto duplicato?

    Grazie mille in anticipo
    http://www.youtube.com/user/alekosfilini @afilini

  2. #2
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Non ho mai visto usare i terzi livelli per le categorie. A meno che il tuo catalogo prodotti non sia sconfinato e ogni area merceologica faccia storia a sé, la trovo una soluzione poco logica.

    Cerca di lavorare piuttosto sulle cartelle, in modo da far riflettere ad ogni url l'albero delle categorie di appartenenza. Esempi:
    sitoalimetari.com/forno/
    sitoalimetari.com/forno/pane/
    sitoalimetari.com/forno/pane/rosetta.html

    Se devi cambiare la url di pagine già esistenti, tieni presente che si tratta di una operazione delicata, ma se fatta nel modo giusto non dovrebbe comportare problemi. Quello che è fondamentale è fare sempre i redirect 301 quando una stessa pagina cambia URL.
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.